ACQUA Daniele De Mattia, Lorenzo Muscariello, Tommaso Alessandrini, Federico Argenziano 2c-cat 10/05/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Advertisements

Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
L’ACQUA nserire testo.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
L’ acqua di Emanuele Napodano
La chimica e l’ambiente
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
Il ciclo dell’acqua.
La materia e i suoi passaggi di stato
Progetto di continuità del Liceo Scientifico
IDROSFERA CONTINENTALE
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Inquinamento delle acque
Dalla struttura atomica
13/11/
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Le sostanze Chimiche a.s
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Forze intermolecolari
Formazione di legami chimici
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Lavoro di gruppo di scienze naturali
13/11/
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Unità 1 - Le molecole della vita
1.
L’Atmosfera.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
L’acqua e l’idrosfera.
Il ciclo dell’acqua.
13/11/
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Risorsa insostituibile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
RICERCA DI CHIMICA albani iannizzi
13/11/
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
ACQUA (H20) CARATTERISTICHE ACQUA INQUINAMENTO ACQUA
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
Conoscere l’Inquinamento del suolo
IDROSFERA.
L’ ACQUA Mandolesi Ilaria Bifolco Anouk 2°A AFM.
PRESENTAZIONE IN POWER POINT
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
Inquinamento dell’aria
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
1.
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le interazione intermolecolari
Le Interazioni Intermolecolari
Transcript della presentazione:

ACQUA Daniele De Mattia, Lorenzo Muscariello, Tommaso Alessandrini, Federico Argenziano 2c-cat 10/05/2018

Caratteristiche dell’acqua Il ciclo dell’acqua è uno dei cicli vitali della Terra, cioè una successioni di fenomeni di circolazione dell’acqua con i suoi cambiamenti di stato. Le acque possono essere: superficiali, sotterranee e marine. Quelle superficiali a loro volta si dividono in: fiumi(acqua che scorre in superficie), lago(acque ferme e dolci), corsi d’acqua. Acque sotterranee: (precipitazioni), acque che si infiltrano nel sottosuolo. L’acqua marina è l’acqua la cui concentrazione media salina può variare in base al mare

Inquinamento delle acque L’inquinamento idrico è un deterioramento legato agli ecosistemi che hanno come elemento principale l’acqua, Questo è causato d molteplici e specifici fattori: gli scarichi delle attività industriali, agricole e delle consuete attività umane che arrivano nei mari, nei fiumi e nei laghi. Il termine eutrofizzazione indica una condizione di ricchezza di sostanze nutritive in un dato ambiente. Le piogge acide consistono nella ricaduta sul suolo di particelle acide diffuse nell’atmosfera e deposte al suolo da precipitazioni quali: piogge, neve, grandine, nebbie etc. Talo processo si distingue dalla deposizione acida seccanella in quanto la ricaduta avviene per effetto della fora di gravità. In questo caso si parla di depositi secchi

Caratteristiche dell’acqua CARATTERISTICHE CHIMICHE: La molecola d’acqua è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno; ogni atomo di idrogeno condivide una coppia di elettroni con l’atomo di ossigeno formando un legame covalente. Ossigeno e idrogeno hanno una diversa elettronegatività ovvero hanno una tendenza diversa ad attrarre gli elettroni. La condivisione ineguale degli elettroni di legame genererà un legame covalente polare e l’atomo di ossigeno prende carica negativa mentre l’atomo di idrogeno prende carica positiva. Di seguito l’acqua possiede una caratteristica forma a V e risulta una molecola polare. Quando gli atomi di idrogeno hanno carica positiva interagiscono con gli atomi di ossigeno con carica negative delle molecole vicine; da una interazione tra molecole nasce un particolare tipo di legame debole detto legame idrogeno. PROPRIETA’ DI INTERESSE BIOLOGICO: I legami idrogeno tra le molecole d’acqua allo stato liquido si spezzano, qualche miliardesimo di secondo dopo essersi formati. Quindi la tendenza delle molecole a restare unite si chiama coesione. Questa caratteristica è assai importante per gli esseri viventi, infatti le interazioni tra le molecole d’acqua e le molecole della parete cellulare delle nervature viene detta adesione. Una forza connessa alla coesione è la tensione superficiale ossia una misura della resistenza che si incontra nel deformare o rompere la superficie di liquido. A causa dei legami di idrogeno l’acqua manifesta un’alta capacità di resistenza alle variazioni di temperatura. Per fare aumentare o diminuire anche di un solo grado la temperatura di una massa occorre fornire o sottrarre una quantità di calore. Pertanto i mari e i laghi che coprono gran parte del pianeta svolgono un’importanza azione mitigatrice sul clima. Questo elevato calore specifico dell’acqua è fondamentale per gli organismi.

Soluzioni (depurazioni acque agricole, civili e industriali) L'inquinamento industriale è dovuto allo scarico nel terreno o direttamente in fiumi e mari di acque contenenti sostanze tossiche non biodegradabili, provenienti dalle varie lavorazioni. Sono ad esempio sostanze tossiche, che avvelenano le acque causando la moria di pesci, i cianuri delle industrie produttrici di antiparassitari e disinfestanti, il cromo residuo di industrie di cromatura o di conceria, il cadmio delle industrie per la costruzione di pile e accumulatori. Non è possibile a tutt'oggi elencare tutte le sostanze di rifiuto delle industrie che possono avere azione tossica perché questa può manifestarsi anche a grande distanza di tempo; è invece possibile il contenimento dell'inquinamento usando delle misure di prevenzione. L'inquinamento di origine agricola è causato dall'immissione nei corsi d'acqua e nel terreno degli scoli dei campi contenenti fertilizzanti chimici (ricchi di fosfati e nitrati), pesticidi (insetticidi e diserbanti) i liquami provenienti dalle stalle. Lo scarico dei fertilizzanti chimici in fiumi, laghi e mari va ad aumentare il fenomeno dell'eutrofizzazione. Più grave è l'immissione dei pesticidi che, essendo poco biodegradabili, si depositano e si concentrano nei corsi d'acqua distruggendo ogni forma di vita. Una maggiore attenzione da parte degli operatori agricoli potrebbe ridurre in misura notevole questa forma di inquinamento che è particolarmente pericolosa in quanto può interessare anche le falde acquifere.

Soluzioni (depurazioni acque agricole, civili e industriali) L'inquinamento di origine civile è quello derivante dallo scarico dei liquami di fogna, che contengono alte quantità di sostanze organiche e di saponi. Queste sostanze si riversano generalmente nei corsi d'acqua superficiali, ma a volte si infiltrano nel sottosuolo, raggiungendo le falde acquifere. L'inquinamento domestico può essere tollerato dalla natura entro certi limiti, grazie al potere auto depurante dell'acqua, ma quando raggiunge livelli eccessivi essa non ce la fa più. • Scegliere detersivi meno inquinanti che contengano prodotti naturali: ad esempio il limone è un ottimo sgrassante e deodorante. • Raccogliere gli oli usati in un recipiente per poi portarli in discarica e non scaricarli nel lavello • Non buttare nello scarico materiali inquinanti liquidi (vernici, solventi medicinali, ecc.) o solidi (cottonfioc, chewingum, assorbenti, pannolini, cerotti, cotone, ecc.). • Non eccedere nell'uso di prodotti detergenti per la casa o per l'igiene della persona. • Preferire per le pulizie di casa l'acqua calda perché è più efficace e quindi necessita di minor quantità di detersivo. • Vigilare affinché i comportamenti altrui siano in linea con il rispetto e la tutela dell’ambiente. • Segnalare illeciti e abusi riguardo lo smaltimento di rifiuti, acque reflue, e sostanze inquinanti