Riflettere sul proprio modo di riflettere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Osservare per progettare
Organizzazione Aziendale
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Sintesi e spunti di riflessione
LE CREDENZE di EFFICACIA
Conoscenze, abilità, competenze
La didattica metacognitiva
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
FORMARE un imprenditore
I progetti di cooperazione tra FLAG
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Otto livelli EQF.
Dimensione "Avalutativa"
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Introduzione al modello fattoriale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA’ DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Didattica metacognitiva
Area delle competenze trasversali
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Area delle competenze trasversali
Sovrastima delle proprie abilità
L’analisi e la soluzione dei problemi
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dr.ssa Marilena Paggiato
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Valutazione delle competenze
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il bilancio delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
La didattica metacognitiva
Senza Zaino Per una scuola comunità
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Riflettere sul proprio modo di riflettere Metacognizione Riflettere sul proprio modo di riflettere

Metacognizione « è un sapere che legando valutazione di sé (quindi conoscenza) a valutazioni sul poter fare (quindi regolazione), contribuisce a rendere consapevoli e responsabili del proprio agire presente e futuro» (Amerio, 1995) 23/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Metacognizione Brown (in Mecacci e Amoretti, 2001) elenca 4 processi metacognitivi Predizione Progettazione Monitoraggio Valutazione 23/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Predizione Essere in grado di valutare la difficoltà di un compito le competenze possedute per risolverlo le possibili risoluzioni le conseguenze legate alla scelta di un certo metodo di lavoro o di una certa strategia il risultato finale atteso 23/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Progettazione Capacità di programmare tutti i passaggi che porteranno ad ottenere il risultato atteso; di organizzare le azioni che, passo dopo passo, permetteranno di giungere alla soluzione 23/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Monitoraggio Tenere sotto controllo i processi cognitivi, cioè come si sta riflettendo, quale metodo e quali strategie si stanno usando, cercando di esserne il più consapevole possibile 23/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Valutazione Determinare se un modo di riflettere, di lavorare, una data strategia, conducono ai risultati attesi oppure no, quali ne sono gli effetti e le conseguenze e , a seguito di ciò, intervenire per aggiustare eventualmente il tiro. 23/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Metacognizione La riflessione metacognitiva può essere agevolata oppure ostacolata da numerosi fattori Lo stile attributivo La motivazione L’autoefficacia percepita 23/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Lo stile attributivo/attribuzione causale Stile attributivo=lo stile con cui una persona individua e interpreta le cause degli eventi che accadono, chiamando in causa Individuazione delle cause: locus of control, interno o esterno Stabilità o instabilità delle cause: possibilità di cambiare o no le cause alla base di un evento. Se ritengo le cause dei miei fallimenti ostacoli stabili … Se ritengo che siano instabili… Controllabilità delle cause degli eventi: la possibilità che il cambiamento delle cause avvenga per intervento diretto del soggetto 23/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Motivazione e Autoefficienza percepita Motivazioni intrinseche o estrinseche Motivazioni orientate performance vs orientate all’apprendimento Autoefficacia percepita alta Autoefficacia percepita bassa 23/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Fattori che ostacolano Fattori che facilitano la riflessione Metacognizione Fattori che ostacolano la riflessione Fattori che facilitano la riflessione Stile attributivo caratterizzato da Locus interno, dalla tendenza a considerare le cause instabili e controllabili Motivazioni interne e orientamento più all’apprendimento che al risultato Alta autopercezione percepita Stile attributivo caratterizzato da Locus esterno, dalla tendenza a considerare le cause stabili e incontrollabili Motivazioni esterne e orientamento più al risultato che all’apprendimento Bassa autopercezione percepita 23/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Trasferimento delle competenze L’esperto trasferisce le competenze al soggetto in formazione Il soggetto in formazione trasferisce competenze apprese in un certo contesto, a contesti simili, in situazione di uguale complessità Il soggetto in formazione trasferisce competenze apprese in un certo contesto, a contesti differenti, in situazione di uguale o diversa complessità TITOLO PRESENTAZIONE 23/04/2019