Perché cadde l’Impero Romano?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

La crisi del 4.secolo d.C..
Il principato di Augusto e l’Impero
DIOCLEZIANO.
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Dominato. Diocleziano Acclamato nel 284 dalle truppe illiriche. Il sovrano è dominus, non più princeps [T3 p. 286]. TETRARCHIA Augusti: Diocleziano (Iovius)
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
LA BASILICA DEI SANTI QUATTRO CORONATI AL CELIO
Civiltà e religioni.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Benvenuti nel sito ufficiale
Monarchie e impero sec.X - XII
Milano: da comune a signoria.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
La dinastia giulio-claudia
Il crollo dell’impero romano
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
Il crollo dell’impero romano
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
Perché Caracalla estese a tutti la cittadinanza?
L’alto medioevo in europa
IL CRISTIANESIMO E ROMA
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
Lez. 5 b Regni e principati
La religione e l’impero
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
L’ETÀ DI DIOCLEZIANO ( )
CATTEDRALE DI SANT’ISACCO
La crisi della repubblica
Primo biennio dei Licei
L’affermazione del cristianesimo
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Benvenuti nel sito ufficiale
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
Il conflitto tra i comuni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
21/01/13 IL II SECOLO 1.
L’impero di costantino
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Generale eletto dall’esercito
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
L’affermazione del cristianesimo
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
Le dinastie imperiali tra II e III sec. d. C.
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
L’OPERATO DI COSTANTINO
L’Edictum de pretiis dell’imperatore Diocleziano (301)
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

Perché cadde l’Impero Romano? Le cause del crollo

Fu davvero la «fine del mondo»?

Cause esterne o cause interne?

Moneta con l’effige di Diocleziano e la scritta «Diocletianus invictus»

Un tentativo di soluzione per la crisi politica: La tetrarchia

Le figure di questo monumento ai tetrarchi si abbracciano a due a due, simboleggiando così la fraternitas tra i Cesari e gli Augusti, che doveva garantire la successione nell'Impero dopo i tumultuosi scontri alla morte degli imperatori durante l'ultimo secolo.

«In hoc signo vinces!» Costantino