L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ESITI ESAME CONCLUSIVO PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSI TERZE.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 2 Restituzione dati Invalsi a. s
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
LAVORO DEL GRUPPO E5-EEMM di restituzione delle prove INVALSI”
Effetto scuola o Valore aggiunto
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Insegnante Teresa Petraglia
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
RESTITUZIONE DATI PROVE 2016/2017
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Scuola secondaria di primo grado Mauri
Scuola Primaria “Don Bosco”
RISULTATI PROVE INVALSI I.C. «M. MONTESSORI»
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Risultati Prove invalsi
Lettura dei dati di Istituto
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
ANALISI PROVE INVALSI I.C. “LEONE XIII” CARPINETO ROMANO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SITUAZIONE INTERMEDIA
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
OUTCOME
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Restituzione esiti prove invalsi
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
VALORE AGGIUNTO DELLA SCUOLA
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Diffusione dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2018
Bellinzago, 25 ottobre 2017 Marta Trivella
Transcript della presentazione:

L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”. Si calcola tenendo conto: Punteggio osservato ( risultato nella prova Invalsi 2016) Fattori esogeni ( derivano dalle informazioni contenute nel Questionario studente). Preparazione pregressa degli allievi ( dedotta dal punteggio conseguito da ciascun allievo nella prova Invalsi del livello precedente).

L' EFFETTO SCUOLA VALUTA: L' EFFICACIA DELLA SCUOLA RISPETTO AGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI. L' EFFETTO CHE LE AZIONI POSTE IN ESSERE HANNO SUGLI STUDENTI AL NETTO DEL PESO DEI FATTORI ESOGENI

QUINTA PRIMARIA – LINGUA ITALIANA

QUINTA PRIMARIA - MATEMATICA

CLASSE TERZA, SCUOLA SECONDARIA – LINGUA ITALIANA

CLASSE TERZA, SCUOLA SECONDARIA - MATEMATICA

RISULTATI EFFETTO SCUOLA 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO MADRE TERESA DI CALCUTTA DI VALMONTONE (RM). PROVE DI LINGUA ITALIANA CLASSI QUINTE PRIMARIA. Nel nostro Istituto Comprensivo l'effetto scuola è risultato essere pari alla media regionale, della macroarea e pari alla media nazionale. L' apporto della scuola è nella media e i risultati buoni. PROVE DI MATEMATICA CLASSI QUINTE PRIMARIA L' effetto scuola è stato leggermente positivo rispetto alla regione Lazio, alla macroarea e alla media nazionale.

Risultati effetto scuola 2016 classi terze Scuola Secondaria primo grado PROVE DI LINGUA ITALIANA L' effetto scuola è stato pari alla media della regione, della macroarea e pari alla media nazionale. Rispetto alle prime due aree l' apporto della scuola è stato poco adeguato, mentre rispetto alla media nazionale è più evidente e i risultati più accettabili. PROVE DI MATEMATICA L' effetto scuola è stato negativo, il punteggio osservato è inferiore rispetto a quello della regione, della macroarea e della media nazionale; l' apporto della scuola è stato inadeguato e i risultati da migliorare.

DALL' ANALISI DEI DATI SI EVINCE CHE: I RISULTATI OTTENUTI, SEBBENE ACCETTABILI SONO TUTTAVIA DA MIGLIORARE. UN' AZIONE EDUCATIVA EFFICACE PERMETTE DI MIGLIORARE I RISULTATI DEGLI STUDENTI E NON SOLO NELLE PROVE INVALSI. E' NECESSARIO ATTUARE BUONE PRATICHE CHE FAVORISCANO IL “VALORE AGGIUNTO”.

LE BUONE PRATICHE: Attuare una didattica per competenze prevedendo anche dei percorsi di formazione. Programmare momenti di verifica e di valutazione comune ( per classi parallele) in entrata, intermedia e finale, analizzando l'andamento di acquisizione delle competenze. Collaborare tra colleghi condividendo metodi e strategie didattiche. Dare importanza alla continuità educativa e didattica. Superare le reticenze ancora esistenti nei confronti delle prove Invalsi