I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(in aggiunta a materiale fornito dal docente e scaricabile via web)
Advertisements

FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
Il percorso culturale dei PE verso il mercato
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
Prodotti erboristici (7 cfu) corso di laurea in Farmacia a.a Testi consigliati: Propedeuticità: Conoscenze di biologia vegetale e farmacognosia.
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Siracusa (Italy) 26th-27th-28th October 2015 EU-FIN PROJECT 4th Event "Dynamics and European legislative and regulatory exchange of experiences and good.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Unità d’apprendimento
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
L’adattamento delle piante all’ambiente
DISINQUINAMENTO IN COLTIVAZIONE DI RUCOLA NITRATI IL METODO OMEODINAMICO IN COMPARAZIONE CON ALTRI METODI DI COLTIVAZIONE EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
Alla Fattoria Arcafelice…
La contaminazione alimentare
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Abbiamo.
Coltivazione di funghi non micorrizici
COMUNITARIE.
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Studio degli ecosistemi: suolo
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
Cos’è il Prodotto erboristico Prodotti erboristici medicinali:
Congresso Nazionale della Società Italiana
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Marzo 2017.
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
Un nuovo partner internazionale
Il percorso culturale dei PE verso il mercato
Considerazioni preliminari rispetto all’Health Technology Assessment avv. Paola Sangiovanni
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Idrocarburi aromatici
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Tiziana Stallone, Enpab President
Valutazione delle competenze
Procedura per diventare Fellow:
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
Le tipologie di te.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Idrocarburi aromatici
AI for healthcare and medicine
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
Linee guida – AIFA Ispezioni per garantire la qualità e la sicurezza dei farmaci Buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Drug (farmaco): principio attivo
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission) GACP: Good Agricultural and Collection Practices for Medicinal Plants GMP: Good Manufacturing Practices QSE: Quality, Safety and Efficacy I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)

GACP – Good Agrucultural Collection Practices for Medicinal Plants Fonte: WHO; European Organization of Medicinal Plants Producers Selezione fonti Farmacopea Documentazione etnobotanica Coltivazione Semi e plantule Fonti “bio” Certificazione di qualità pregressa Identità-chemotipo Impatto ambientale Individuazione sito Inquinamento Coltivazioni pregresse Allelopatia Diversità genetica Concimazione Clima Suolo Drenaggio - irrigazione Fattori biotici – abiotici Raccolta – post raccolta Intervento biotecnologico Protocolli GMP Documentazione da fonti certificate (es. WHO)

GMP – Good Manufacturing Practices for herbal products (PE) Fonte: WHO, European Commission Definizione e tracciabilità della fonte Fonte Raccolta, Conservazione Post raccolta (lavorazione delle droghe) Ingredienti (elenco piante ammesse e non ammesse; eccipienti) Prodotti finiti da processi biologici (es. tè fermentati) Protocolli GMP Impostazioni generali: Il materiale destinato alla produzione di un PE deve: Essere manipolato e lavorato senza rendere detrimento alla sua efficacia Essere protetto da pioggia (umidità) e da contaminazioni microbiologiche Non essere esposto a contatto diretto col suolo Non essere esposto alla luce solare diretta Presentare documentazione di tracciabilità Essere omogeneo Essere manipolato da personale esperto Essere sottoposto a controllo di qualità per le sue parti

Strumenti cromatografici, spettrometrici e spetroscopici Materia prima (es. droga secca) Campionamento: 1-5 lotti: 1 campione ogni lotto 6-50 lotti: 1 lotto ogni 5 campionato > 50: il 10% va ispezionato Organolettico (sapore solo se previsto) Materiale estraneo Materiale biologico estraneo derivato da degrado Insetti Materiale derivato da errate condizioni di trasporto Dimensioni Colore Esame Identificazione e quantificazione composti attivi Composti principali che contribuiscono all’attività (fitocomplesso) possono essere quantificati come totale (es. oli essenziali) o singole sostanze considerate come apprtenenti al gruppo (es. echinacoside per Echinacea e.s.) I composti al punto precedente non sono identificabili e/o quantificabili: uso marker fitochimico della classe (es. echinacoside) Altro, ove la identità e quantità non è definibile (es. NMR) Estrazione FINGERPRINTING Strumenti cromatografici, spettrometrici e spetroscopici Report

QSE – Quality, Safety and Efficacy of herbal products (PE) Fonte: WHO, European Commission Mercato Nuove droghe – nuove forme di PE Mancanza di Controllo Qualità GACP-GMP Fingerprinting Controllo microbiologico Analisi multivariata - PCA Linee guida Prodotto GRAS QUALITY European guideline 3AQ22 quality of herbal remedies (updated)

Vedi “percorso di ricerca nuovo PE” SAFETY Prodotto GRAS No test pre-clinici Farmacovigilanza Prodotto NON-GRAS Vedi “percorso di ricerca nuovo PE” Registrazione Mercato Monitoraggio UK Medicines Healthcare Regulatory Agency (MHRA) - EMEA EFFICACY PE Etnomedicina (GRAS) Ricerca European Traditional Herbal Medicinal Products Directive (2004/24/EC) (updated)