passato, presente, futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Advertisements

Mediatori.ch Un progetto per la promozione della cultura della mediazione.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Le aziende formatrici in Ticino 5’383 1’667 Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Aggiornato.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Task force e apprendisti.
Serate con i genitori Questionari.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA. C.I.C. anno scolastico 2008/09 Ricevuti complessivamente: Studenti 58 Studenti 58 Genitori 15 Genitori 15 Colloqui.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
MILANO NOSLOT ASCOLTA E ORIENTA SPORTELLO PER FAMILIARI DI GIOCATORI D’AZZARDO PROMOSSO DA:  Caritas Ambrosiana  Ordine degli Avvocati di Milano  Azzardo.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
scuole primarie e secondarie di I grado
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
Corso di Media Relations PARTE I Roma, ottobre giugno 2008
LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Le professioni in Liguria
Corso di Laurea Magistrale in
LA MEDIAZIONE.
Sportello autismo CTS Parma
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
La protezione dei Volontari che lavorano con
Attività Attività 2013 Sede Amministrativa: Piazza Ferrari 10 – Milano c.f
3° Lezione L’adolescenza
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
La cultura della mediazione « Abbiamo imparato a litigare bene! »
Sintesi e spunti di riflessione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
MONITORAGGIO POF
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Scuola Secondaria di primo grado
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
promuove Salute Scuola che
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
INDAGINE POST-DIPLOMA
Titolo presentazione sottotitolo
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Bilancio campagna collocamento 2018, lancio della nuova campagna e rilevamento sulle scelte dei giovani Biasca, 9 novembre 2018 Dipartimento dell’educazione.
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Valutazione del servizio
Questionario dipendenze comportamentali
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

passato, presente, futuro Il docente mediatore scolastico: passato, presente, futuro Dario Bernasconi, Andrea Boffini, Monica Galante, Nicola Pinchetti Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Sezione formazione sanitaria e sociale 6 dicembre 2018

La mediazione scolastica nelle scuole professionali È un servizio offerto da tutte le scuole professionali su decisione della Divisione della Formazione professionale, conferito a docenti mediatori che hanno ricevuto l’incarico dalla Direzione della Scuola.

Il docente mediatore nelle scuole professionali -1- Il docente mediatore si interpone in maniera positiva e propositiva tra le parti per aiutare a risolvere problemi e conflitti e ad affrontare disagi che non si riescono a gestire personalmente. Può offrire la propria consulenza anche a genitori, docenti e datori di lavoro ascolta e cerca di capire e focalizzare il problema. prepara una strategia di intervento insieme all’apprendista e cerca delle soluzioni per risolverlo. quando ritenuto necessario, prende contatto con enti esterni, istituzioni o professionisti, accompagnandoti finché il tuo caso non é risolto. I docenti mediatori hanno seguito una formazione di base idonea, inclusa una formazione continua regolare.

Il docente mediatore nelle scuole professionali -2- Il docente mediatore è a disposizione secondo un orario di sede, ma anche su appuntamento o richiesta particolare. in caso disturbi relazionali di varia natura, con la famiglia, il partner, gli amici, i compagni a scuola personali come demotivazione, mancanza di stimoli, disagio, solitudine, depressione, senso di inadeguatezza… per problemi di soldi come debiti, precetti esecutivi, interventi assistenziali di dipendenze come alcool, cannabis e altre droghe, internet, gioco d’azzardo, medicinali amministrativi per la richiesta di borse di studio, aiuti e sussidi, o la compilazione di lettere, formulari, curriculum, dossier ecc. nella promozione del benessere legati alla salute e all’igiene personale o accompagnamento per la risoluzione di problemi come bulimia, anoressia e altri disturbi alimenta

Motivi di intervento Problemi scolastici Problemi familiari Problemi di salute fisica Problemi morali/etici/esistenziali Problemi relazionali Problemi finanziari Problemi sul posto di lavoro e/o stage Problemi di orientamento Collaborazione con persone coinvolte nella formazione (docenti, ispettori, datori di lavoro) Più cause concomitanti Modulistica Altro

Lunga (oltre 5 incontri) Segnalazione terzi (docente, amici, ecc.) Motivi di intervento 2013-2018 Sesso Tipo incontro Durata intervento Segnalazione Causa Intervento M+F Individuale Con più persone Con una classe Breve (max 3 incontri) Media (max. 5 incontri) Lunga (oltre 5 incontri) Auto segnalazione Segnalazione terzi (docente, amici, ecc.) Problemi scolastici 901 719 144 43 626 204 66 373 502 Problemi familiari 658 567 89 419 140 95 411 230 Problemi di salute fisica 353 297 54 2 214 79 60 207 134 Problemi morali/etici/esistenziali 537 437 50 22 268 150 112 330 190 Problemi relazionali 550 372 126 48 375 106 62 238 309 Problemi finanziari 275 253 19 203 53 209 Problemi sul posto di lavoro e/o stage 399 320 68 5 281 81 32 270 127 Problemi di orientamento 371 316 38 1 327 30 11 100 Collaborazione con persone coinvolte nella formazione 345 233 104 10 262 61 16 163 168 Più cause concomitanti 526 404 105 17 185 135 249 272 Modulistica 132 119 3 116 9 110 Altro 271 160 51 55 189 34 72

La forza di una persona è il risultato di quello che ha superato La forza di una persona è il risultato di quello che ha superato. Albert Einstein