STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Advertisements

Nuclei fondanti della disciplina storia
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
IRC30 prima bozza 3 Spunti per ripartire IRC30.
John Dewey Teoria pedagogica
Definire la storia.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Bel(le)Trame al Condominio
di Medicina di Comunità
Lo studio storico della cittÀ
Il ruolo della Public History
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Esercizi.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Uso ragionato delle parentesi
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
Dimensione "Avalutativa"
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Insegnanti e didattiche disciplinari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
Lineamenti di italiano contemporaneo
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Documentare la didattica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Alcuni chiarimenti concettuali
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Istituto Comprensivo 1 Modena
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
«La teoria sociologia contemporanea»
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Italiano scientifico contemporaneo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico

Storia e storiografia La storia della storiografia si può considerare: - come il fondamentale esercizio di controllo della scientificità della disciplina - come il passaggio ineliminabile di ogni didattica seria

(o come storia della civiltà) La storia della storiografia come intreccio di problemi e di discipline (o come storia della civiltà) Storia degli storici (storia dei gruppi intellettuali) Storia delle istituzioni culturali Storia della produzione letteraria Storia delle teorie e delle filosofie della storia Storia delle dottrine politiche

Sette fondamentali operazioni di base Nella ricerca storiografica si possono individuare sette fondamentali operazioni di base che anche lo studente deve essere in grado di effettuare: La ricostruzione dell’ itinerario intellettuale di un singolo storico La ricostruzione della produzione storiografica di un’epoca e di uno spazio L’individuazione delle scuole e delle tendenze storiografiche e l’uso consapevole delle riviste specialistiche La ricostruzione delle corporazioni accademiche e del loro ruolo istituzionale (Università, Istituti, Società storiche, Riviste) Lo studio dei mutamenti epistemologici della disciplina Lo studio delle teorie e delle metodologie La circolazione di testi, modelli e problemi

La storia della storiografia come coscienza di una soggettività non arbitraria Si tende sempre a negare la soggettività dello storico, che invece esiste ed è ineliminabile. La coscienza della soggettività può quindi diventare un valore positivo, ma solo a patto accetti di muoversi entro rigorose regole del gioco riconosciute dalla comunità scientifica che, sola, mantiene il potere (e il diritto) di controllare che non siano violate. La coscienza di una soggettività non arbitraria è un modo per storicizzare se stessi, ma anche un tranello per chi la accoglie in maniera acritica (propone un itinerario “modello”, stabilisce connessioni a posteriori, omette e rimuove …); serve comunque a relativizzare il lavoro dello storico. Un percorso storiografico individuale non può che essere un sentiero fra i tanti, non certo l’unica strada che indica il futuro.