LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Advertisements

IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
Il contratto di lavoro part-time
Irene BEATRICE SIGNORINO
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Quale uguaglianza? La Società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Michele Graziadei | Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino.
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
per l’avvio del negoziato
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Titolo presentazione sottotitolo
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
Rating di legalità delle imprese
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
La partecipazione nei processi di sviluppo

IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
ODCEC TIVOLI Saletta conferenze Via Palatina 19 Tivoli  
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
1 IL BUONO, IL BELLO, IL VERO. Gruppo Futuro.
Principio di non discriminazione
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
LA CONSIGLIERA DI PARITA’
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
I RAPPORTI GIURIDICI.
Pillola di Buona Pratica
alla gestione del disagio lavorativo
I termini della ricostruzione di carriera
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Comportamento antisindacale
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Inquadramento del fenomeno e legislazione
GLI ATTI PERSECUTORI NEL MONDO DEL LAVORO: IL MOBBING
Piccoli legislatori crescono…….
Transcript della presentazione:

LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Nuovi strumenti di lettura analisi e contrasto del fenomeno Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

DATI ISTAT APRILE 2018 1 milione 403 mila donne fra i 15 e i 65 anni hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro nel corso della loro vita lavorativa Rappresentano quasi il 9 per cento (8,9%) delle lavoratrici attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione. Erano l’8,5% nel 2008-2009  Nei tre anni precedenti all'indagine, ovvero fra il 2013 e il 2016, hanno subito questi episodi oltre 425 mila donne (il 2,7%). Erano il 2,4% nel 2008-2009 VIOLENZA SUI LUOGHI DI LAVORO 1 milione 403 mila donne fra i 15 e i 65 anni hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro nel corso della loro vita lavorativa Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

 Nell’11,3% dei casi più ricatti dalla stessa persona DATI ISTAT APRILE 2018 Rappresentano il 7,5% delle donne che lavorano o hanno lavorato in passato  Nell’11,3% dei casi più ricatti dalla stessa persona 11,9% richieste di prestazioni sessuali 10,1% richieste di disponibilità sessuale 25,5% ricatti sessuali per avanzamenti/carriera  Il 32,4% dei ricatti sessuali è ripetuto quotidianamente o più volte alla settimana, il 17,4% circa una volta a settimana, il 29,4% qualche volta al mese e il 19,2% più raramente RICATTI SESSUALI 1 milione 173 mila donne fra i 15 e i 65 anni hanno subito ricatti sessuali sul posto di lavoro nel corso della loro vita lavorativa Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

DATI ISTAT APRILE 2018 Ne ha parlato soprattutto con i colleghi (8,2%), molto meno con il datore di lavoro (4,1%), con i dirigenti o l’amministrazione del posto di lavoro (3,3%) o con i sindacati (1,0%)  Motivazioni più frequenti per non denunciare: scarsa gravità percepita dell’episodio (27,4%), mancanza di fiducia nelle forze dell’ordine o nella loro impossibilità di agire (23,4%), scelta di non accettare il ricatto e rinunciare al lavoro (19,8%), essersela cavata da sole o con l’aiuto dei familiari (18,6%), paura di essere giudicate e trattate male al momento della denuncia (12,7%) DENUNCE Solo 1 donna su 5, tra quelle che hanno subito un ricatto, ha raccontato la propria esperienza Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

L’Accordo sottolinea che LA NORMATIVA Accordo quadro del 26 aprile 2007, dedicato alle molestie e alla violenza, recepito anche in Italia con accordi interconfederali. stabilisce che “le molestie si verificano quando uno o più individui subiscono ripetutamente e deliberatamente abusi, minacce, umiliazioni e aggressioni in contesto di lavoro; […….] “Le molestie e la violenza sono dovute a comportamenti inaccettabili di uno o più individui e possono avere diverse forme, alcune delle quali sono più facilmente identificabili di altre. L’ambiente di lavoro può influire sull’esposizione delle persone alle molestie e alla violenza”; L’Accordo sottolinea che −  “le legislazioni nazionali e comunitaria stabiliscono l'obbligo dei datori di 
lavoro di proteggere i lavoratori contro le molestie e la violenza sul luogo 
di lavoro”. Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

Legge n. 205/2017 di Bilancio 2018 stabilisce che LA NORMATIVA Legge n. 205/2017 di Bilancio 2018 stabilisce che “I datori di lavoro sono tenuti, ai sensi dell'articolo 2087 del codice civile, ad assicurare condizioni di lavoro tali da garantire l'integrità fisica e morale e la dignità dei lavoratori, anche concordando con le organizzazioni sindacali dei lavoratori le iniziative, di natura informativa e formativa, più opportune al fine di prevenire il fenomeno delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Le imprese, i sindacati, i datori di lavoro e i lavoratori e le lavoratrici si impegnano ad assicurare il mantenimento nei luoghi di lavoro di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali, basate su princìpi di eguaglianza e di reciproca correttezza”. Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

Legge n. 205/2017 di Bilancio 2018 stabilisce inoltre che LA NORMATIVA Legge n. 205/2017 di Bilancio 2018 stabilisce inoltre che la lavoratrice o il lavoratore che agisce in giudizio per la dichiarazione delle discriminazioni per molestia o molestia sessuale sul luogo di lavoro non può essere: sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro se tale misura è la conseguenza della denuncia stessa. Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

L’art. 40 comma 2 codice penale, infatti, prevede espressamente che LA NORMATIVA  L’art. 2049 codice civile afferma la responsabilità del datore di lavoro per il fatto illecito commesso dai propri subalterni nell’esercizio delle loro incombenze laddove non dimostri di aver fatto tutto quanto possibile per impedire l’evento dannoso dall’altro; dall’altro poiché l’art. 2087codice civile prevede l’obbligo dell’imprenditore/datore di lavoro di apprestare tutte le misure idonee a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei propri dipendenti. L’art. 40 comma 2 codice penale, infatti, prevede espressamente che “non impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo”. Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

PERCHE’ UN ACCORDO Per creare una rete di servizi locali che offrano risposte concrete Per attivare percorsi multidisciplinari di analisi studio e intervento Per promuovere e facilitare un impegno comune sul tema Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

IMPEGNI CONTENUTI NELL’ACCORDO DIFFONDERE IL principio della inaccettabilità di ogni atto o comportamento che si configuri come molestia o violenza nei luoghi di lavoro Promuovere iniziative di informazione e formazione all’interno delle aziende Individuare e implementare le strutture c/o le quali rivolgersi sul territorio ( allegato B) Attivare un TAVOLO DI MONITORAGGIO Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

SI RINGRAZIANO Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali

“Quando si parla di diritti e di libertà non si deve parlare in prima persona, ma si deve pensare ai diritti di tutti. Solo associando ai diritti il valore collettivo noi possiamo dare un senso ai diritti” -Vittorio Foa- Ufficio Consigliera regionale di parità- Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi sociali