componenti del Gruppo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Workstream 2: Workshop territoriali
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
First International Meeting
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Funzione Risk Management
IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
I.C. San Biagio Platani a.s
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
corso serale di istruzione professionale
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Area Continuità e Orientamento
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Area Continuità e Orientamento
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Enti locali lombardi in Europa
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
DALLA REVISIONE DEI PERCORSI ALLA SUSSIDARIETA’
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Valutazione del servizio
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

componenti del Gruppo: Seminari regionali di formazione docenti ida Bergamo 27,28 febbraio e 1 marzo 2018 Sviluppo dei lavori del gruppo di lavoro n. 6 Accordo di Ampliamento Offerta Formativa componenti del Gruppo: Arrighetti Cinzia CPIA Bergamo1 costa volpino, Lazzari Mariangela CPIA Bergamo1, Moneta Roberto CPIA Bergamo2 Treviglio, Pagano Antonia CPIA2Milano Amalia Catalano IIs Bertarelli Milano, Pietro Cavagna CPIA 5 Milano

Sviluppo dei lavori 1 individuazione delle realtà territoriali delle iniziative e delle problematiche specifiche 2 Analisi dello strumento modello di accordo Ampliamento offerta formativa e di alcuni esempi di applicazione 3 Stesura di un accordo di AOF modello ”Bergamo”

1 individuazione delle realtà territoriali delle iniziative e delle problematiche specifiche I lavori sono iniziati con la presentazione dei partecipanti, con l’individuazione e la descrizione della realtà territoriale di provenienza, delle caratteristiche degli utenti delle problematiche emerse nello sviluppo delle attività formative. Sono state quindi messe in luce da ogni componente le azioni significative di ampliamento dell’offerta formativa sviluppate dal CPIA di provenienza rispetto alle esigenze ed alle necessità dei propri territori anche mettendo in evidenza le criticità e le problematiche non risolte degli stessi.

In sintesi sono emerse alcune azioni comuni o simili o afferenti alla stessa tematica svolte dai dei diversi centri come : percorsi di AOF con enti e privato sociale per l’insegnamento dell’italiano L2; azioni di ampliamento di offerta formativa sviluppate con enti o insegnanti volontari per garantire la realizzazione dei corsi di primi livello primo periodo ( media); percorsi di AOF realizzati con i CFP sul progetto regionale.

E problematiche specifiche ed iniziative realizzate o da sviluppare rispetto alle diverse realtà come: la necessità di “raggiungere gli studenti” ovvero sviluppare attività in molti punti di erogazione distanti e con un numero ridotto di utenti e relativo utilizzo di locali di terzi; una problematica di fasce orarie per cui le attività erogate dagli ISS ida si sviluppano solo alla sera e limitano la fruizione degli utenti; una crescente domanda da parte degli istituti della Iefp di ottenere diplomi del primo ciclo per i propri studenti; una utenza di minori in crescita numerica e una difficoltà ad intercettare l’utenza adulta italiana con l’offerta formativa erogata; la non necessità da parte dell’IIS di sviluppare accordi specifici per ida-serale ma di utilizzare accordi dell’ordinamento diurno sia per attività di ASL ( alternanza scuola lavoro) che di per ITS ( Istruzione tecnica superiore)

2 Analisi dello strumento modello di accordo Ampliamento offerta formativa e di alcuni esempi di applicazione E’ stato quindi presentato dal coordinatore il modello di AOF sviluppato nell’ambito dei lavori del Paideia che è stato analizzato in maniera critica e propositiva dal gruppo di lavoro in particolare condividendo con lo stesso le finalità riportate in premessa e le norme citate. Il quadro normativo è stato integrato da documenti recenti sviluppati in ambito internazionale che hanno una importanza sulle iniziative di ampliamento dell’Offerta Formativa ( Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, new skills agenda)

Sono stati quindi analizzati come esempi di applicati i seguenti modelli di AOF proposti dal coordinatore: “shoulashou” Insegnamento L2 in collaborazione con ente esterno sheb sheb” percorsi integrati con cooperativa sociale per primo livello primo periodo, “capac” corsi integrati con CFP regionale per percorsi di primo livello secondo periodo, Bertarelli ferraris percorso AOF integrato di primo livello secondo periodo finalizzato al diploma di scuola superiore. Sono stati analizzati anche alcuni modelli depositati in piattaforma Requus come “Convenzione con Associazioni” e “ Convenzione con Scuole superiori

3 Stesura di un accordo di AOF modello” Bergamo” Sulla base delle specifiche problematiche e delle esigenze emerse nel punto 1 e considerando il format generale presentato modello nel punto 2 è stato realizzato un modello di AOF che può rispondere alle diverse esigenze del territorio specifico dell’area territoriale di Bergamo. Ovvero un accordo CPIA-IIS che sviluppi azioni di potenziamento l2 e recupero delle competenze base finalizzate al diploma del primo ciclo, che sviluppi percorsi integrati CPIA-IIS , orientamento professionale e permetta agli utenti di usufruire dell’offerta formativa superiore non solo in fasce serali- VEDI ACCORDO

Punti di criticità Organico non sufficiente a rispondere alle attività istituzionali ed alle iniziative di AOF, organico delle superiori IIS ida non integrato nel CPIA ovvero non cosciente ne partecipe della offerta formativa erogata, rigidità didattico metodologica importata dall’ordinamento diurno Punti di forza Plasticità e flessibilità dello strumento di accordo AOF che permette di essere applicato a realtà diverse e di rispondere a bisogni specifici, Proposte Vedi modello dio AOF “Bergamo “ allegato