Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecco catalogati i risultati di ciò che vi fu letto nellincontro precedente.
Advertisements

AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Avv. Andrea Martelli – «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
La raccolta differenziata nella nostra classe
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Materie plastiche e riciclo di fronte al REACH 10 maggio 2012 REACH FOR THE POLYMER INDUSTRY Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo Dott.ssa.
Da notare che: L’allegato A alla voce Q16 riporta: “qualunque sostanza, materiale o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate”
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
La corretta gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.Lgs. n.152/2006 e D.Lgs. n.4/2008 PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE Incontro.
Fonti del diritto amministrativo
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
La mission di Borsinorifiuti.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Art. 20 Il Silenzio assenso
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PROPRIETARIO NON RESPONSABILE Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-534/13 FRANCESCA PERETTI.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Lezioni di diritto dell’ambiente
Giunta Regionale d’Abruzzo
I RIFIUTI.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
CITTADINANZA DIGITALE
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La movimentazione manuale dei carichi
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
Paolo De Quattro – Carmine Marrazzo
Il Presidente della Repubblica
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Le fonti delle autonomie
Art. 20 Il Silenzio assenso
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale) 9 – LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI 10/05/2019

Il problema dei residui Parte IV del D.L.vo n. 152/2006. Il consumo e la produzione industriale di massa comportano il problema del controllo ambientale sulle sostanze residue (residui di consumo, es. pneumatici, apparecchi fuori uso e residui di produzione, es. inerti da movimentazione dei terreni). 10/05/2019

Le fonti comunitarie Direttive: 75/442/CE 2006/12/CE (modificativa della precedente) 2008/98/CE  da attuare entro il 12.12.2010 10/05/2019

La disciplina dell’uso dei residui e dei “rifiuti” Il concetto di gestione dei rifiuti non equivale a quello di smaltimento. La prevenzione è attività di impedimento della produzione del rifiuti; es. uso di “tecnologie pulite” o produzione di “sottoprodotti” ). L’uso dei rifiuti in senso proprio si articola secondo una scala gerarchica ed un criterio di sussidiarietà dello smaltimento: prima e fin dove possibile occorre favorire il riciclo o il recupero. Lo smaltimento è definito come la fase residuale della gestione dei rifiuti. 10/05/2019

La nozione di rifiuto L’art. 183, comma 1 lettera a) del D.L.vo n. 152/2006 definisce il rifiuto come “qualsiasi sostanza od oggetto (che rientra nelle categorie di cui all’allegato A del presente decreto e) di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi”.  (rinvio della trattazione del problema dell’allegato A) 10/05/2019

Il problema del significato del termine disfarsi Il termine disfarsi non rimanda ai concetti romanistici delle res nullius o derelictae: è un concetto che rimanda al “fine vita” di un prodotto, cioè alla mancanza, originaria o sopravvenuta, della sua capacità di servire ad un qualsiasi uso. Il termine disfarsi si definisce quindi per differenza dai casi in cui un materiale od una sostanza residua è ancora Utilizzabile. In questi casi, il detentore non se ne disfa e siamo in presenza di un prodotto (o, il che è lo stesso ai nostri fini, un “sottoprodotto”) 10/05/2019

Il sottoprodotto Perché una sostanza od un materiale sia un sottoprodotto e non un rifiuto, sono necessarie una serie di condizioni (si veda l’art. 183 comma 1 lettera p) del D.L.vo n. 152/2006, ma la nozione risale comunque alla giurisprudenza della Corte di Giustizia CE. 1) Certezza del riutilizzo 2) Mancanza di trasformazioni preliminari 3) Riutilizzo nel corso del processo di produzione 4) Non aggravamento dell’impatto ambientale 10/05/2019

L’Allegato A ala parte IV del D. L. vo n L’Allegato A ala parte IV del D.L.vo n. 152/2006 (il problema degli elenchi) L’allegato A elenca una serie di sostanze, ma come si ricava dalla sua ultima lettera Q16 (“qualunque sostanza … che non rientri nelle categorie sopra elencate”), l’elenco non è tassativo, ma solo indicativo). L’art. 184 comma 4, nel classificare le tipologie rifiuti, rimanda inoltre all’allegato D alla parte IV del D.L.vo n. 152/2006. Qui si trova la riproduzione in ambito nazionale (trascritto fedelmente) il CER (Catalogo Europeo dei rifiuti). Anche tale elenco però non è prescrittivo, nel senso che anche una sostanza non compresa può essere rifiuto se risponde alla definizione di cui all’art. 183 lett. a) 10/05/2019