. IL CALORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La propagazione del calore
Advertisements

Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Propagazione del calore
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
Temperatura e Calore.
Vuoi conoscere CALORE E TEMPERATURA?
Prof.ssa Grazia Paladino
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Antonelli Roberto Termologia.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
Massa d’aria in movimento:
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
Principio di Archimede
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Il frigorifero è una macchina termica che:
13/11/
LABORATORIO SCIENTIFICO
Energia elettrica dall’acqua
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
13/11/
Esperimento in laboratorio
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Fisica: lezioni e problemi
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
13/11/
L’energia 24/11/2018.
Fisica: lezioni e problemi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Una introduzione allo studio del pianeta
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Navicelle spaziali (hovercraft)
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
LA DENSITA’.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Capitolo 15 Temperatura e calore
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Gli stati di aggregazione della materia
IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
L’ ARIA Scuola Primaria G.B.Cittolini-Cittiglio
L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Transcript della presentazione:

. IL CALORE

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA IL CALORE:la forma di energia che si trasferisce da un corpo più caldo ad uno meno caldo si chiama calore.

MATERIALI E STRUMENTI FORNELLINO ELETTRICO BOTTIGLIETTA DI VETRO PALLONCINO CUCCHIAIO DI LEGNO CUCCHIAIO DI METALLO ACQUA CALDA BACINELLA GRAFFETTA,UN PEZZO DI PLASTICA,STECCHINO DI LEGNO STECCA DI LEGNO CERA DI UNA CANDELA

ESECUZIONE DELL’ESPERIMENTO PARTE 1

1:mettiamo all’interno dell’acqua calda la segatura.

2:osserviamo che la segatura si muove ai lati del recipiente. Si formano delle correnti di acqua fredda più pesanti e vanno verso il fondo

CONCLUSIONE PARTE 1

L’acqua a contatto col fondo,si riscalda,diventa più leggera,perché diminuisce la densità e sale verso l’alto. Queste correnti vengono chiamati MODI CONNETTIVI.

ESECUZIONE DELL’ESPERIMENTO PARTE 2

1: mettiamo all’interno dell’acqua la bottiglietta con il palloncino 1: mettiamo all’interno dell’acqua la bottiglietta con il palloncino. Osserviamo che esso leggermente si gonfia

CONCLUSIONE PARTE 2

. Il palloncino si gonfia perché l’aria contenuta nella bottiglietta si dilata e aumenta di volume. Tutto ciò avviene grazie alla DILATAZIONE TERMICA.

ESECUZIONE DELL’ESPERIMENTO PARTE 3

1:mettiamo all’interno dell’acqua calda due cucchiai,uno di metallo e uno di legno

CONCLUSIONE PARTE 3

Il cucchiaio di metallo è più caldo di quello di legno Il cucchiaio di metallo è più caldo di quello di legno. Il legno non ne un CONDUTTORE DI CALORE, il metallo si.

ESECUZIONE DELL’ESPERIMENTO PARTE 4

1: mettiamo sopra la bacinella con l’acqua bollente una stecca di legno vari oggetti.

2: fissiamo gli oggetti con la cera 2: fissiamo gli oggetti con la cera. Dopo facciamo scogliere la cera con il calore dell’acqua.

CONCLUSIONE PARTE 4

Il calore dell’acqua ha fatto sciogliere la cera e gli oggetti sono caduti.

FINE ZAIRA PATERNO’