Le centrali analogiche serie KSA700 Elementi del Loop Kilsen

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
Advertisements

1 Firma Digitale - Sixtema. 2 Firma Digitale Sixtema - Opportunità Servizio versatile: grazie ad una serie di servizi aggiuntivi puo’ essere personalizzato.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Introduzione prof Rispi Novaro Alessandro Si ipotizza un istituto professionale ove le strumentazioni utilizzabili siamo di tipo analogico per la metrologia,
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Polimeri conduttivi.
Fabio Garufi - TAADF1 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del loop II Software
Misure con multimetro analogico
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Consolidated Model of Fire and Smoke Transport
La macchina fotografica digitale
Le Reti Sismiche dell’INGV e il Servizio di Sorveglianza Sismica
Corso per Webmaster base
Elementi convenzionali NKB60x
Arduino uno Introduzione.
Filtri di vario genere: dove ?
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Attivazione di un sistema analogico
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Sensori di posizione.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Segnali a tempo discreto (cfr.
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
Impianti di abbattimento delle emissioni
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
Air and Sea Chartering Services
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del Loop Kilsen
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
INGRESSI E USCITE.
FOOT Pixel tracker daq view.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Area critica dell’impianto
Segnali periodici (cfr.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Over IP Società per l'innovazione nel mondo ICT
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il Computer, come funziona e come è fatto
Modulistica per l’elettronica nucleare
MODULO 1 – Computer essentials
DIONISIO DIONISIO è un sistema intelligente di Audio Sorveglianza
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Sistemi di Acquisizione dati
Smart City.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
La valutazione degli investimenti
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica
Elementi Convenzionali
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
VALVOLE ACQUA con controllo ON/OFF 230 Volt
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Nuova Serie Lame d’aria
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Le centrali analogiche serie KSA700 Elementi del Loop Kilsen Rivelatore ASD20 Le centrali analogiche serie KSA700 Elementi del Loop Kilsen II Software Rivelatori Moduli Speciali

Rivelatore di fumo per aspirazione ASD-20 Rivelatore ASD20 Rivelatore di fumo per aspirazione ASD-20 SPECIALE – Sistema di aspirazione Si possono utilizzare rivelatori ottici di fumo di tipo analogico o convenzionale

Rivelatore di fumo per aspirazione ASD-20 Rivelatore ASD20 Rivelatore di fumo per aspirazione ASD-20 SPECIALE – Sistema di aspirazione Rivelatori di tipo convenzionale o analogico

Rivelatore ASD20 Applicazioni: Tunnel, condotte di areazione o zone di difficile installazione/manutenzione di rivelatori puntiformi a causa per esempio di soffitti eccessivamente elevati Centri commerciali, zone di stoccaggio merci Quadri di controllo come ad es.: quadri elettrici, di comunicazione , di elaborazione dati Controsoffitti, intercapedini, pavimenti galleggianti Centrali telefoniche Beni culturali (per esigenze estetiche visto che le tubazioni si possono nascondere facilmente)

Esempio d’installazione: Rivelatore ASD20 Esempio d’installazione:

Caratteristiche dell’installazione : Rivelatore ASD20 Caratteristiche dell’installazione :

Installazione in struttura a “I” lineare: Rivelatore ASD20 Installazione in struttura a “I” lineare: ASD-20 1° FORO ULTIMO FORO TAPPO

Installazione in struttura a “U” simmetrica: Rivelatore ASD20 Installazione in struttura a “U” simmetrica:

Installazione in struttura a “U” asimmetrica: Rivelatore ASD20 Installazione in struttura a “U” asimmetrica: In questo caso, ogni lato deve essere considerato come se l’altro fosse simmetrico

Rivelatore di fumo per aspirazione ASD-20 Rivelatore ASD20 Rivelatore di fumo per aspirazione ASD-20 SPECIALE – Sistema di aspirazione Sensore di controllo portata d’aria SEGNALE Avaria ostruzione SOGLIA Livello corretto Avaria rottura tubazione TEMPO

Rivelatore ASD20 Morsettiera ASD-20