PROPOSTE DI CAMBIAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Advertisements

2001: riforma art. 114 Le regioni hanno maggiore potere
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COME CAMBIA LA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELLA RIFORMA COME CAMBIA LA COSTITUZIONE: LE RAGIONI DELLA RIFORMA1.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
LA REPUBBLICA «UNA E INDIVISIBILE» E LE AUTONOMIE TERRITORIALI
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
(servizi di interesse economico generale)
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
(valori in milioni di euro)
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Il riparto del fondo perequativo in Italia
La corte costituzionale
La riforma della Costituzione
LA RIFORMA COSTITUZIONALE: CHE COSA VOTARE?
Le fonti delle autonomie
Art. 20 Il Silenzio assenso
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
Le norme costituzionali sulla p.a.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Limiti regione Sardegna 3
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Le fonti in Costituzione
Art. 20 Il Silenzio assenso
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Limiti regione Sardegna 2
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
«Autonomia regionale differenziata»
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
LA REPUBBLICA «UNA E INDIVISIBILE» E LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Riconosci le regioni italiane
Limiti regione Sardegna 3
Le fonti delle autonomie
Art. 20 Il Silenzio assenso
Transcript della presentazione:

PROPOSTE DI CAMBIAMENTO ARTICOLI 116 E 117 PROPOSTE DI CAMBIAMENTO Dadomo Elisa, Beccalossi Alice, Costantino Dalila, Ilaria Yao 4^Cs

articolo 116 prima e dopo la riforma Attualmente: L’articolo, norma due situazioni: le regioni a statuto speciale (Trentino Alto Adige, Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia) e il cosiddetto regionalismo differenziato, cioè la possibilità che alcune regioni aprano un confronto con lo Stato per avere poteri specifici in determinate materie. Con la riforma: La parte sulle regioni a statuto speciale resta sostanzialmente invariata. Invece il regionalismo differenziato viene legato alle competenze delle Regioni, così come sono definite dal nuovo articolo 117, inoltre subordina la possibilità di chiedere più poteri allo Stato solo quando la Regione è in regola con i bilanci.

Ragioni del Sì

SI La riforma consente maggiore autonomia, solo alle regioni virtuose da punto di vista del bilancio, cioè quelle ritenute “meritevoli” di autonomia.

Ragioni del NO

NO Le opinioni del no sono legate sostanzialmente alla contrarietà rispetto al nuovo articolo 117 e più in generale alla riduzione degli spazi di potere delle regioni a favore dello Stato centrale

Articolo 117 prima e dopo la riforma Attualmente: L’articolo definisce i rapporti tra Stato e Regioni, stabilendo le competenze legislative di questi enti. Ci sono alcune materie su cui la potestà legislativa (potere di dettare le leggi) spetta allo Stato (esclusiva) , altre alle Regioni (residuale) ed altre ancora che spettano ad entrambi (concorrente) Con la riforma: Con la riforma viene eliminata la legislazione concorrente, cioè le materie in cui la potestà legislativa era sia dello Stato che delle Regioni: lo Stato con una “legge quadro” utile a definire i principi generali e le Regioni con una legge di dettaglio.

Ragioni del Sì

SI Con la riforma viene eliminata la competenza concorrente, pertanto le materie strategiche tornano ad essere di esclusiva competenza pubblica. Questo consentirà di eliminare differenze territoriali. La materia concorrente ha generato moltissimi ricorsi alla corte costituzionale, per definire quali fossero i limiti dello Stato e quali quelli delle Regioni, con costi aggiuntivi, perdita di tempo, burocrazia.

Ragioni del NO

NO Le Regioni perdono poteri, mentre lo Stato centrale diventa più forte, di conseguenza il Governo. I tanti ricorsi alla Corte Costituzionale delle Regioni, hanno generato una serie di principi e di prassi che ormai sono condivise in materia di legislazione concorrente, così che stanno diminuendo i conflitti tra Stato e regioni…: perderle significherebbe buttare via 15 anni di lavoro.