Progetto di unità di apprendimento Flipped

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

NATALE 2012 NUOVO ANNO Basta ricordare ai giovani che il mondo esisteva già prima di loro e ricordare ai vecchi che il mondo esisterà anche dopo.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
Esperienza di laboratorio scientifico
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Costruiamo i numeri in laboratorio
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Progetto “Sei folletti nel mio cuore”
COMPETENZA MATEMATICA
PAGELLINO INFRAQUADRIMESTRALE
Didattica della Matematica 1
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Come si acquisiscono queste informazioni?
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
La tecnologia applicata alla didattica
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Progettazione educativa e didattica
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Obiettivi della scuola primaria
per un Apprendimento di qualità
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Il grande GIOCO dell’EUROPA
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
PROGETTO ORIENTAMENTO
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
per un Apprendimento di qualità
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
ESPERIENZE CON I COLORI
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
Imparare a gestire i conflitti
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
PLASTIC FREE CHALLENGE
L’unità di acquisizione
Percorso interdisciplinare
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Progetto di unità di apprendimento Flipped TITOLO: tabelline che emozioni SCUOLA: Papa Giovanni XXIII via Righi BG MATERIA : matematica CLASSE seconda ANNO SCOLASTICO : 2016-2017

Argomento curriculare: lo studio delle tabelline LA SFIDA: come si attiva la motivazione degli allievi. Si è pensato di attivare e motivare lo studio delle tabelline attraverso l’emotività. Dopo la lettura del testo «NON tiplicazioni» di Stephanie Blake, agli alunni, durante il circle time sono state poste le seguenti domande: «Quali emozioni ha provato il coniglio Simone?» «Come possiamo fare per risolvere velocemente delle moltiplicazioni?»

Le riflessioni degli alunni sono state raccolte su di un cartellone che è stato appeso in classe .

LANCIO DELLA SFIDA. Per le prime esperienze è stato utilizzato materiale non strutturato a diretta disposizione degli alunni come: Gettoni di carta crepla, cannucce, botti ecc. per riprodurre alcune situazioni di gioco raccontate dal protagonista del libro. I bambini hanno vissuto esperienze motorie disponendosi in squadre e schieramenti. Hanno drammatizzato il matrimonio di due draghi, Minni e Menodoro, al fine di scoprire l’elemento assorbente della moltiplicazione.

CONDURRE LA SFIDA. Per condurre la sfida «Come si possono imparare facilmente le tabelline?» è stata proposta una lezione dialogata ricordando che durante i giochi alcuni bambini avevano dichiarato che la « TABELLINA DEL DIECI E’ LA PIU’ FACILE DA RICORDARE». Attraverso la discussione guidata nel grande gruppo e le varie esperienze fatte si è arrivati alla condivisione della regola che «PER MOLTIPLICARE UN NUMERO PER DIECI BASTA AGGIUNGERE UNO ZERO AL FATTORE DA RIPETERE».

È stata poi proposta la visione del video e l’ascolto della tabellina del dieci. La presentazione delle altre tabelline è stata fatta con le stesse modalità ascoltando le impressioni e le osservazioni fatte dagli alunni. Sono sempre stati utilizzati materiali non strutturati e multimediali per attivare la motivazione e l’affettività degli alunni. È stato costruito una lapbook che contenesse le regole scoperte dai bambini e i giochi utilizzati per favorire lo studio delle tabelline

MUSICA E BALLO La musica e il ballo sono stati lo sfondo integratore di tutta l’unità e alla fine con gli alunni si è scritta, musicata e ballata una canzone: «Il rap delle tabelline». Le verifiche sono state effettuate in itinere attraverso: Osservazioni sistematiche Schede strutturate Interrogazioni orali attraverso giochi con la palla, le carte ecc.

VERIFICA Lo sviluppo di questa attività di apprendimento ha permesso: Il coinvolgimento e l’inclusione di tutti gli alunni, Lo sviluppo di diverse abilità come: ascoltare attivamente, rispettare le scelte altrui, cercare un accordo e/o un’integrazione. Attraverso la condivisione delle idee e delle conoscenze, altri alunni sono riusciti a superare l’egocentrismo, hanno imparato a riflettere, ad utilizzare alcune conoscenze pregresse per scoprirne altre nuove. In generale gli alunni si sono dimostrati soddisfatti poiché attivamente e consapevolmente coinvolti nell’apprendimento.