Corpo tra pubblicità e consumi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Advertisements

2° Istituto Comprensivo Statale “ Notaro Jacopo “ – Lentini Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento dei Processi.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
sociologia dei processi culturali
POP ART.
6 maggio 2010 ESONERI ON-LINE
Sociologia dei processi culturali
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
LA DONNA NEL 900.
Pps Donne II Nessuna donna si sposa per denaro;
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Cinema e neuroscienze.
Mission, Vision, Organigramma aziendale.
Comunicazione e Consumo
4. Approccio concertativo
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
TEATRO GRECO.
12.00.
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Donne e Media Studio dell’evoluzione dell’immagine della donna negli anni e analisi del complesso normativo vigente con riferimento al caso italiano A.
SULLA COMPETENZA DIGITALE
Biocapitalismo 1.
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
politiche di conciliazione
Introduzione agli studi culturali
By silvia.
Diverse prospettive del ruolo della donna
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GRECIA CLASSICA.
Materia: scienze umane
Edouard Claparede
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I concetti chiave della sua filosofia
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Sul detto comune 1793.
La “normalizzazione” della violenza nei media
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Il materiale verbale nello spettacolo
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
IL VERBO I modi & I tempi.
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
per una diversa pubblicità
PERCORSO DEI SENTIMENTI……
Medioevo maschio Antonella Cagnolati 29/12/2018.
Curiosita’….
Ciascuno con una propria identità e corporeità
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
(vol. I) Il processo di Produzione
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
IV DOMENICA DI QUARESIMA
(EST)ETICA del PAESAGGIO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Amaranto Teatro.
«Nuovi Movimenti Sociali»
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
Londra nella letteratura inglese
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Corpo tra pubblicità e consumi Capitolo V. Di Vanni Codeluppi e Maria Angela Polesana

IL CORPO «VETRINIZZATO» Strumento persuasivo e tentatore per eccellenza, la vetrina anticipa tutto quello che poi saremmo diventati, quella Società dello Spettacolo di Debordiana memoria che tuttora stiamo vivendo. La vetrina è un oggetto teatrale. Una messa in scena. Una rappresentazione fittizia di un mondo reale. Le merci diventano attori e i passanti diventano pubblico pagante. (Vanni Codeluppi) Quello che è successo negli ultimi decenni è che si è verificato un processo di progressiva vetrinizzazione, anche della società, cioè un’adorazione da parte di quest’ultima di quella particolare logica visiva che contraddistingue le modalità comunicative della vetrina (la stessa cosa hanno fatto i corpi).

Verso Il “corpo flusso” L’ampia circolazione che ha avuto negli ultimi anni un modello come quello del corpo manipolato consente oggi una sorta di accettazione sociale di uno stato di variazione permanente del corpo. Dalla moda il corpo tenta di prendere anche un ideale di perfezione estetica, e cioè il modello basato sull’assenza di difetti. Come per la moda, anche per le merci normali la perfezione viene ricercata sul piano dell’estetica.

Il corpo in pubblicità . La rappresentazione del corpo può dunque essere considerata una chiave di lettura per comprendere i valori di un’epoca, cultura, morale ma è anche direttamente immerso in campo politico: i rapporti di potere operano su di esso una presa immediata, l’investono, la marchiano, la addestrano. Il corpo acquista una nuova centralità che si traduce in una concezione narcisistica. Esso diventa uno strumento di affermazione delle nostre scelte, che sono anche scelte di consumo.

Il corpo femminile in pubblicità In uno studio, Goffman dimostra come siano individuabili una serie di modalità rappresentative ricorrenti nelle immagini pubblicitarie che ritraggono la donna in atteggiamenti che testimoniano la sua inferiorità sociale rispetto all’uomo. Si tratta di una funzione gerarchica che si esprime nella prevalenza di pubblicità che mettono in mostra uomini e donne evocando divisioni gerarchiche tradizionali tra i sessi. Nell’ultimo trentennio si è parlato di «female gaze», espressione che introduce e legittima lo sguardo femminile sugli uomini. L’importanza attribuita alla bellezza dei corpi femminili nelle pubblicità mette in secondo piano le qualità morali, intellettuali e creative.

Grazie per l’attenzione dedicataci Presentazione a cura di: Roberto Fida Enrico Grasso Matteo Ferrara Fabrizio Bando Carlos David Esposito Ghebremichael Afewerki