PIANO DI MIGLIORAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
IISS N. Moccia Nardò Dal Rav al Pdm Incontro di coordinamento 7 aprile 2016 F.S. Area 1 Prof.ssa Vita Mazzotta.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
BERTIN DI GREGORIO DI GREGORIO FS PROIETTO ROCCIA SOLAGGIO ROLLE Funzione Gestionale STAFF DEL DS: DS GRECO FS CHIARLE FS GARBOLINO VERGANO Funzione Gestionale.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
ESEMPI Piani di Miglioramento Scuole secondarie di II grado della Rete AU.MI.RE. Stresa, agosto 2016 Prof.ssa Giuliana Cipriani, tutor provinciale.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Formazione docenti neoassunti a.s
REFERENTI ORDINI DI SCUOLE
La valutazione della qualità nella scuola italiana
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il PdM e le azioni in atto
...innovare e consolidare...
...innovare e consolidare...
Riferimenti normativi e ministeriali
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
MONITORAGGIO POF
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Piano Nazionale Scuola Digitale
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
Docente: VERDOSSI ADELE
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Il PIANO DI MIGLIORAMENTO
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
INCONTRO CON I GENITORI
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
I.C. “ANTONIO UGO”.
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
Area Continuità e Orientamento
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Nell’alternanza scuola- lavoro
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Valutazione del servizio
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. LARIANO A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO Delibera del Collegio Docenti n. 41 del 27/03/2019

Monitoraggio intermedio PTOF PDM MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI dalla Valutazione al Bilancio sociale F.S. PTOF Bianchi Moira

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO PTOF PDM RAV Dal RAV alle PRIORITA’ e TRAGUARDI. Le Scelte Strategiche del PDM nel PTOF. Dalle criticità del Rapporto di Autovalutazione all’ individuazione delle priorità e traguardi della Mission della nostra scuola che sceglie le strategie del PDM nel Piano triennale dell’offerta formativa.

PRIORITA’ E TRAGUARDI La scelta delle priorità e degli obiettivi formativi del comma 7 della legge 107/15 scaturisce dall’analisi dei bisogni formativi dell’utenza, dal monitoraggio degli esiti scolastici e dagli esiti delle prove standardizzate nazionali. La scelta è coerente con le priorità desunte dal RAV.

PRIORITA’ E TRAGUARDI Priorità Miglioramento in matematica delle competenze di calcolo e di risoluzione dei problemi. Traguardi Diminuire il numero degli studenti che non raggiungono il livello base nelle prove interne. Priorità Miglioramento in italiano delle competenze lessicali e di comprensione del testo. Traguardi Diminuire il numero degli studenti che non raggiungono il livello base nelle prove interne. Priorità Implementare le competenze di base delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Traguardi Ampliare l'utilizzo di strumenti informatici finalizzato alla ricerca di informazioni e alla costruzione del proprio percorso formativo.

PERCORSO DEL PDM

PROCESSI DI INNOVAZIONE DIDATTICA Il percorso prevede l'attivazione di diversi obiettivi di processo finalizzati al raggiungimento dei traguardi.

OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO

CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE Obiettivi: Completamento del curricolo verticale relativamente alle competenze chiave europee Monitorare per migliorare gli indicatori comuni di valutazione per tutte le discipline Monitorare i nuovi modelli per la progettazione e migliorare il monitoraggio delle attività di ampliamento in linea con il curricolo d’istituto Elaborazione di unità di apprendimento per classi parallele con prove di verifica autentiche.

AZIONI ATTUATE Area del processo: Curricolo, progettazione e valutazione Completamento del curricolo verticale relativamente alle competenze chiave europee: Aggiornamento delle competenze chiave / Consiglio Europeo 22/05/2018. Riunione di dipartimento verticale/ elaborazione delle rubriche di valutazione per competenze. Unificato il curricolo di Cittadinanza e Costituzione, elaborato nello scorso anno scolastico. Monitorare per migliorare gli indicatori comuni di valutazione per tutte le discipline: Pianificazione INVALSI scuola primaria e secondaria di I grado. Erogazione delle prove in ingresso e intermedie condivise per classi parallele.

Monitorare i nuovi modelli per la progettazione e migliorare il monitoraggio delle attività di ampliamento in linea con il curricolo d’istituto: Migliorati i moduli per la progettazione/presentazione educativo-didattica. Modulistica nuova: verbali di commissioni, piano di lavoro FS, moduli monitoraggio intermedio, scheda rivelazione BES. Avviata la predisposizione questionari Applicazione Moduli Google. Avviati progetti curricolari e extracurricolari, PNSD e in collaborazione con il territorio. Disputate le gare finali regionali di Problem Solving . Elaborazione di unità di apprendimento per classi parallele con prove di verifica autentiche: Azione prevista ma non ancora avviata

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Obiettivo: Potenziamento delle dotazioni tecnologiche nelle aule scolastiche.

AZIONI ATTUATE Area del processo: Ambiente di apprendimento Potenziamento delle dotazioni tecnologiche nelle aule scolastiche: - UDA promosse dal MIUR Ora Del Code e Safer Internet Day / coinvolgimento della comunità scolastica-educante e acquisto materiale Coding. -Laboratori a cadenza giornaliera per gli alunni della scuola secondaria di I grado. -Pausa Didattica con attività di recupero e potenziamento/supporto TIC -Modifiche grafiche e tecniche al sito web dell’istituto. -Installazione PC per le LIM e ampliamento wireless nei plessi «L.Da Vinci» e «G. Galilei» in accordo con il comune di Lariano. -Installazione e aggiornamento di nuovi software informatici: Chrome,Adblock, Plus , Office. -Passaggio dal dominio «it» al dominio «edu.it» -Partecipazione nella scuola primaria al progetto «Leggimi ancora» in webinar di Giunti scuola. -Adesione al corso di «Dislessia Amica» dell’AID.

CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO Obiettivi: Predisposizione di questionari volti a comprendere il metodo di studio degli studenti in chiave orientativa. Attivazione di forme di tutoraggio per gli alunni in difficoltà.

AZIONI ATTUATE Area del processo: Continuità e orientamento Predisposizione di questionari volti a comprendere il metodo di studio degli studenti in chiave orientativa: - Formulazione, somministrazione e tabulazione dei test classi III. -Restituzione e condivisione dei risultati dei test orientativi nei consigli di classe. - Progetto Continuità per il corrente anno scolastico, classi IV/alunni infanzia. Attivazione di forme di tutoraggio per gli alunni in difficoltà: - Gestione della continuità in uscita. -Sono previsti incontri di raccordo a fine anno per un efficace passaggio da un ordine di scuola all’altro.

OPEN DAY O p e n D a y

ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA Obiettivo: - Individuazione di figure di riferimento per il coordinamento della progettazione educativa e didattica.

AZIONI ATTUATE Area del processo: orientamento strategico e organizzazione della scuola Individuazione di figure di riferimento per il coordinamento della progettazione educativa e didattica: Individuati in sede collegiale le FS, gruppi di lavoro e nuove figure di sistema quali: coordinatore della scuola dell’infanzia, referente per la formazione e referente per la sicurezza. Individuate la FS continuità e la FS orientamento. Apertura pomeridiana di diversi plessi per lo svolgimento dei progetti extracurricolari. Condivisione della palestra della scuola secondaria di I grado per il progetto «Sport di classe» Uscite didattiche e campi scuola.

SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Obiettivo: - Potenziamento delle iniziative di formazione del personale in ambito metodologico-didattico.

AZIONI ATTUATE Area del processo: sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Potenziamento delle iniziative di formazione del personale in ambito metodologico-didattico: Erogato dall’A.D. il corso base per l’utilizzo del R.E. . Progetto di alfabetizzazione della lingua francese «Nous parlons français» per la scuola primaria. Corso di lingua Inglese «Trinity» per la scuola primaria e secondaria di I grado. Allestita una mostra d’arte con sculture in legno d’ulivo aperta al pubblico. Partecipazioni e adesioni del personale docente ad iniziative di aggiornamento della rete di ambito 15.

INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Obiettivi: Formalizzazione di accordi e intese con i soggetti del territorio. Organizzazione di interventi informativi/formativi per le famiglie.

AZIONI ATTUATE Area del processo: Integrazione col territorio e rapporti con le famiglie Organizzazione di interventi informativi/formativi per le famiglie : Aperto il R.E. per le famiglie della scuola secondaria di I grado. Migliorato il sito web http://www.comprensivolariano.edu.it/ per un’ interfaccia comunicativa efficiente ed efficace per le famiglie, sia per le iscrizioni online sia per le informazioni riguardo l’offerta formativa. Open Day.

Formalizzazione di accordi e intese con i soggetti del territorio: -Collaborazione dell’equipe multidisciplinari con l’ASL di competenza per la realizzazione degli obiettivi previsti nei PEI /riunioni di GLHO. -Collaborazione della ASL Roma 6 per l’attuazione del progetto «Unplugged». - Accordo alla rete interregionale «Valutazione in progress». -Collaborazione con l’Università degli Studi «Roma Tre» per il progetto «Vorrei ma non posto». Partecipazione al concorso nazionale dell’associazione culturale/ONG PRO.DO.C.S in collaborazione con UNICRI. Partecipazione della scuola ad iniziative dell’amministrazione comunale o di associazioni. Coinvolgimento del Comune e delle associazioni del territorio nella progettazione del PTOF: concorso «Ferdinando Tamburlani», «Ambientiadi», «Scout», «Sismalab», «Educazione alla affettività e alla sessualità». Incontri con l’asilo nido «Rombo Tondo» in continuità con la scuola dell’infanzia. Partecipazione a diversi tornei sportivi.

ATTIVITA’ PREVISTE NEL PERCORSO Progetti di arricchimento dell’offerta formativa Aggiornamento del personale della comunità educante Attività dipartimentale per la condivisione del curricolo d’istituto Conclusione dell’attività: 01/06/2019 Conclusione dell’attività: 01/06/2022 Conclusione dell’attività: 01/06/2019

RISULTATI ATTESI Ampliamento dell’utilizzo di strumenti informatici finalizzati alla ricerca di informazioni e alla costruzione del proprio percorso formativo. Diminuzione del numero degli studenti che non raggiungono il livello base nelle prove interne di italiano e di matematica.

MISSION Nella nostra scuola vogliamo scoprire e affinare le inclinazioni e le capacità di ogni alunno affinché egli possa un giorno parlare il linguaggio della testa, del cuore e delle mani. Accogliere, formare, orientare tra esperienza e innovazione. Dalla sezione del PTOF 2018/2019 «Le scelte strategiche»