Le curve di Engel q R Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
Advertisements

Problema del consumatore
La teoria della domanda: approfondimenti
RIEPILOGO: domanda e offerta
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Economia e Organizzazione Aziendale
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
IL MERCATO.
Economia politica Lezione 12
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Appunti Domanda-Offerta
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
L’offerta individuale di lavoro
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
Apertura dello scambio
Scelte di consumo curva di domanda
Nuove teorie del commercio internazionale
SFORZO NORMALE PIU’ FLESSIONE
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con le imposte - 1 B C 0%
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Imposta progressiva continua
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
L’offerta individuale di lavoro
Effetti della svalutazione: la curva a J
Curve della trasmissione
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
La regola dell’elasticità inversa
Funzione keynesiana del consumo
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
L’elasticità e le sue applicazioni
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’elasticità della domanda
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Funzione prezzo – consumo e domanda
Economia I monetaristi - 2
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Oligopolio con impresa dominante
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Le curve di Engel q R 2 1 3 Economia Le curve di Engel (economista tedesco, 1821-1896) rappresentano relazioni causali di domanda tra reddito R e quantità q q = f(R) con la relazione causale R q Si costruisce un grafico con la quantità q sulle ordinate ed il reddito R sulle ascisse q 2 1 La funzione 1 indica la relazione tra l’aumento del reddito e la quantità crescente di beni normali: la domanda di questi beni cresce, meno che proporzionalmente, all’aumentare del reddito La funzione 2 indica la relazione tra l’aumento del reddito e la quantità crescente di beni di lusso: questi beni sono propri delle famiglie ad alto reddito: quando il reddito aumenta crescono più che proporzionalmente all’aumentare del reddito La funzione 3 indica la relazione tra l’aumento del reddito e la quantità di beni inferiori: questi beni sono propri delle famiglie a basso reddito: quando il reddito aumenta il consumo di questi beni diminuisce più che proporzionalmente L’elasticità della domanda al Reddito misura le variazioni della quantità domandata q in seguito a variazioni del reddito R: (dq/q)/(dR/R): è positiva per la 1 e la 2, negativa per la 3 3 R