Un intervento per conoscere l’autismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzare spazi e tempi: imparare dall’autismo
Advertisements

UN GIORNO INSIEME A SCUOLA
Cassaforte asincrona con retroazioni dei FF SR La Cassaforte asincrona è una rete che una volta ricevuti in ingresso le combinazioni , invia un.
Autismi e strategie d’inclusione sociale
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
DEFINIZIONE DI AUTISMO
VIAGGIO PER SCOPRIRE COME IN ALCUNI PAESI SI PRODUCONO PRODOTTI TANTO ECONOMICI.
Dallautismo alla vita di ogni giorno: storia di un ormone, lossitocina Enzo Emanuele.
Antonio Calvani – Università degli Studi di Firenze
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO secondo le più importanti teorie
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
Continuità Educativa Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria
Calendario  07/10 ( ) - scuola inclusiva  14/10 ( ) - spunti per stesura PDF/PEI  21/10 ( ) - laboratorio italiano-inglese.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
BEVE SALUTA STA IN PIEDI SULLA MOTO ALZA IL PIEDE.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AUTISTICO:
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Un anno di esperienze delle Seconde D-E “P.ssa Mafalda”
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
Il valore della vita emotiva
COMPRENDERE L'INTENZIONE DELL'ALTRO: Dott. Massimiliano Petrillo
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
COMUNICAZIONE TRA ISTITUZIONI
INCLUSIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON autismo
il percorso casa-scuola
Le didattiche tutoriali
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
Divertirsi e imparare con insegnanti madrelingua…per guardare lontano!
Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
SCHEDA DI VALUTAZIONE PEDIATRICA
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
Il libro arricchisce l’immaginazione e il linguaggio
Vendita di un prodotto o servizio
1° giornata – registrazione dei partecipanti
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
1,Caro Albero, come ti chiami
Attività ludiche in lingua inglese per bambini della Scuola primaria
Approccio costruttivo-cognitivista
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Formazione alle competenze trasversali
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Impariamo a fare l’impossibile
L’OCCHIO Di Ricky R..
Temple Grandin DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA PATOGENESI
Le malattie genetiche Cromosomiche Monogeniche mendeliane
PERCORSO DEI SENTIMENTI……
Aderisce all'iniziativa STUDI APERTI
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
La velocità.
RENDERSI RESPONSABILI
Gen. ’19.
Chi porta un amico… trova uno sconto!
SUPER COMPENSAZIONE 05/02/2019 Alberto Di Mattia.
Le forme organizzative
3 serate per conoscere meglio i nostri amici cani
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Uno dei sentieri più “ rischiosi”del mondo.
TI IMMAGINI LA GENTE CANTANDO UNA CANZONE CHE HAI SCRITTO TU?
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Formazione alle competenze trasversali
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Transcript della presentazione:

Un intervento per conoscere l’autismo

https://www.youtube.com/watch?v=kpQlNman4Hs

GENIO TALENTI RITARDO COGNITIVO

https://www.youtube.com/watch?v=-5TtjbLQUTQ

https://vimeo.com/52193530

“Un difetto nel sistema che processa le informazioni in ingresso porta il bambino a reagire eccessivamente ad alcuni stimoli e a non reagire ad altri. Il bambino autistico spesso si ritrae dal suo ambiente e dalle persone che lo popolano per contrastare il sovraccarico di stimoli.”  Temple Grandin, 1996, p.9