Www.irso-bep.it www.tesi.it Il valore di una “rete istituzionale” per il supporto delle scuole autonome Eugenio Nunziata Forum PA, 14 maggio 2004 Convegno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Advertisements

Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
Competenze di cittadinanza attiva per donne straniere
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Liceo Scientifico Statale
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Formez - Centro di Formazione Studi
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Ambienti digitali di apprendimento ed innovazione educativa
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Maria Paola Iaquinta – RETE F.A R O.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
il Simucenter Campania
Approccio al Business Plan
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Come imparare a fare insieme …per fare meglio
Sociologia della Salute
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Tipologie di turisti e turismi
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Corso di Laurea in Economia
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
Proposta di sperimentazione Scuola Senza Zaino
2 POLO DEI SERVIZI Coordinatore AMADEI Massimo Componenti
PERSONALIZZAZIONE brain storming
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Le Comunità di apprendimento
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte
Progetto Rete Formazione Lavoro
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
4/27/
Nell’alternanza scuola- lavoro
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

www.irso-bep.it www.tesi.it Il valore di una “rete istituzionale” per il supporto delle scuole autonome Eugenio Nunziata Forum PA, 14 maggio 2004 Convegno “Apprendimento collaborativo e sviluppo professionale. "Scuolainrete.net": come imparare a fare insieme...per fare meglio” www.irso-bep.it www.tesi.it

Accompagnare il cambiamento : fare insieme ….. per fare meglio Dalla formazione, alla gestione dei servizi di Rete Dalla rete relazionale, alla gestione in Rete di servizi comuni Dalla progettualità finanziata, alla progettualità economica

alla gestione di servizi di Rete Dalla formazione, alla gestione di servizi di Rete GESTIONE “ORGANIZZATA” IN “RETE” DI SERVIZI PER IL SISTEMA SCOLASTICO LOCALE CONCERTAZIONE CON GLI ATTORI ISTITUZIONALI SU OBIETTIVI E SERVIZI E REPERIMENTO MEZZI FINANZIARI GRUPPI DI LAVORO PER LA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI DA GESTIRE IN RETE FORMALIZZAZIONE DELLA CARTA COSTITUTIVA E DELL’ORGANIZZAZIONE PER LA GESTIONE DELLA RETE LABORATORIO PER LA CONDIVISIONE E PROGETTAZIONE DI UNA “RETE ISTITUZIONALE” SU BASE PROVINCIALE SPERIMENTAZIONE DI UNA “RETE GOVERNATA” IN UN POLO SCOLASTICO LOCALE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA DI RETE

Dalla rete relazionale, alla gestione in Rete di servizi comuni agenzia strategica/governo economia di scala/attivita’ di supporto economia della flessibilita’/operativita’

Dalla progettualità finanziata, alla progettualità economica Fare Insieme …. per fare meglio

Dr. Eugenio Nunziata Via Maria Cristina, 2 - 00196 Roma Partner Butera e Partners srl Via Maria Cristina, 2 - 00196 Roma +39 06 32600412 +39 348 8747789 nunziata@irso-bep.it