Maker faire Carlotta L. , Camilla F. 3B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collegare la fotocamera digitale al PC
Advertisements

A cura di Ing. Luciano Cantini
La struttura di un computer
CITTÀ DELLA SCIENZA PER LA SCUOLA SCUOLA DIGITALE - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - LABORATORI E DIDATTICA DELLA SCIENZA.
Marco Lazzari – Informatica generale 1 LE PERIFERICHE l dispositivi di input/output (I/O) l realizzano interazione fra uomo e macchina l controllati dal.
Alessandro Quieti cl. 1° B a.s “Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!”
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Scuolascarperiasanpiero.gov.it Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Arte Data:30/04/2016.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
+ FABLabaro Collegio docenti Cosa è FABLabaro ?
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Movimenti contabili Carte (Per la stampa)
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
La macchina fotografica digitale
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
L’ EDITORIA STRUTTURE E RUOLI DELL’ EDITORIA.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
L'azienda Brugnoli s. p. a. si trova a Busto Arsizio, dove si svolge
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Filtri di vario genere: dove ?
Gestione dei formati ISO
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
I RAGGI X e i dipinti – la ’’luce’’ penetra e svela l’anima dell’opera
Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione tecnologica.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Le operazioni con le frazioni
Gli alunni del Buon Pastore…
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Gas Assisted Injection Molding Direttamente Nel Sistema Hot-Runner
IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella.
Gestione documentale - 1
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Immagini e dimensione La dimensione delle immagini raster è definita dal numero di pixel che contiene in altezza e larghezza pixels Pixel, (picture elements),
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
Junker dà valore alla differenziata
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Il Metodo Mobile
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Recupero Riuso Riciclo.
Le fibre tessili I polimeri.
Programmare.
GRANDEZZA SCALARE DEFINITA DA UN NUMERO GRANDEZZA VETTORIALE DEFINITA DA UN VETTORE.
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Disegno e storia dell’arte
LA MACCHINA PER CUCIRE Michela Gioppo 3°G A.S
Le operazioni con le frazioni
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Area Continuità e Orientamento
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
MAKER FAIRE CristinaP. EdoardoS..
Le lavorazioni delle materie plastiche
Capitolo 6 Strato di rete.
Liceo delle scienze umane con opzione economico sociale
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Maker faire Carlotta L. , Camilla F. 3B

Stampante 3d La stampa 3D  è una tecnologia degli ultimi anni, che costituisce una vera e propria evoluzione della stampa in 2D quella tramite getto d’inchiostro o laser. Quest’ultima è apprezzabile solitamente tramite le vostre scrivanie, sfruttando le comuni e care stampanti su carta. Quando si parla di 3D invece, la differenza è sostanziale: si passa dalla creazione di documenti alla creazione di oggetti. Le nuove tecnologie di stampa 3D consentono di produrre oggetti tridimensionali provenienti da un modello digitale solitamente sviluppato in CAD o scansionato tramite apposite apparecchiature laser. Questi vengono prodotti tramite la sovrapposizione perfetta di strati di polimeri condensati di varia natura in grado di aggregarsi per formare vera e propria materia solida. Il risultato, in poche parole, è la realizzazione di una figura che rispetta tutte e tre le misure nello spazio reale precedentemente al computer . Questa stampante 3D fa delle creazioni più grandi .

STAMPANTE 3D 2 La stampante 3d prende un filamento plastico e lo scioglie ( c è un estrusore che la scioglie a 200gC) e lo deposita a piccoli strati , la base scende fino a formare l’ immagine qua a canto. Con questa stampante invece si creano lavori più piccoli a differenza di quella prima questo perché le due macchine hanno potenza diversa.