ROMANZI E RACCONTI GIALLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida per creare un “giallo” multimediale
Advertisements

Argomenti della lezione
Breve storia del romanzo poliziesco
Classe 5^A – 5^B Insegnanti: Nicoletta Ghiandelli Nunzia Orlando
Romanzi e racconti gialli
La mafia e il cinema.
IL RACCONTO GIALLO.
Il racconto giallo Arthur Conan Doyle – La banda maculata
IL GIALLO In Italia il “giallo” indica il romanzo poliziesco, genere letterario di origine anglosassone che comprende opere narrative, teatrali e cinematografiche.
Guida per creare un “giallo” multimediale
Come comunicare il proprio negozio. DALLA VETRINA REALE A QUELLA VIRTUALE.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Il giallo.
Il comico e l’umoristico
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
IL RACCONTO GIALLO Classe 4a a.s
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
La regola dell’equilibrio Una mutevole verità di Gianrico Carofiglio
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
L’horror.
Giallo-noir-poliziesco-thriller
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
L’Avventura.
GRAZIA DELEDDA.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
La leggenda.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
IL RACCONTO GIALLO Classe 5a a.s
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Improvvisamente nel palazzo dell'imperatore Jamie non si sentì più alcun rumore. Il frastuono delle urla dei musicisti e dei matematici, che aveva svegliato.
Che cosa è un problema matematico
L’Avventura.
IL TESTO NARRATIVO.
Il cero pasquale.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
IL RACCONTO D’AVVENTURA
Elementi di narratologia
La voce narrante.
La costruzione del testo narrativo
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
I personaggi.
I PERSONAGGI PAG
IL ROMANZO DELLA CRISI.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Miti, fiabe, favole e leggende
La creazione di mondi altri: La fantascienza e il fantasy
Elementi di critica storica
THE TRUMAN SHOW Un progetto realizzato da Federica Masiello, Lucia Imparato, Gabriella Iodice, Piera Marcellinaro e Eva Ambrosio.
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
IL RACCONTO GIALLO -A cura della classe 2^C.
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

ROMANZI E RACCONTI GIALLI

E’ un testo narrativo nel quale c’è un caso da risolvere un furto, un rapimento, un crimine

Il fulcro della narrazione è sempre un delitto, un crimine o un mistero che viene risolto nel corso del racconto e si conclude con l’individuazione del colpevole e la ricostruzione dei fatti. Nasce in America, circa 150 anni fa come romanzo poliziesco. In Italia si diffonde dal 1929, con il nome di GIALLO

COS’È IL GIALLO per giallo si intende il genere poliziesco italiano, il termine si riferisce al colore della copertina della collana Mondadori uscita la prima volta nel 1929. si distingue in giallo-enigma e giallo a suspence (d’azione)

IL GIALLO-ENIGMA Il padre del giallo-enigma e’ considerato lo scrittore americano E. A. POE. (1809-1849) Nel xx secolo ebbe invece grande fortuna lo scrittore inglese A. C. DOYLE, che invento’ il personaggio di SHERLOK HOLMES. Il genere spopolo’ negli anni trenta del novecento, grazie a scrittori come AGATHA CHRISTIE E EDGAT WALLACE.

ELEMENTI RICORRENTI NEL GIALLO-ENIGMA L’ENIGMA DA SCIOGLIERE Consiste quasi sempre in un delitto già avvenuto e di difficile soluzione poiché apparentemente non ci sono persone sospettabili. LE CIRCOSTANZE DEL DELITTO Sono poste come i dati di un problema matematico che il detective interpreta per arrivare alla soluzione.

IL PROTAGONISTA DEL GIALLO-ENIGMA IL DETECTIVE Possiede una logica rigorosa, una mente matematica e intuitiva allo stesso tempo. Risolve l’enigma interpretando gli indizi nascosti, che altri non noterebbe. I più celebri sono: Sherlock Holmes (Doyle), Poirot e Miss Marple (Agatha Christie)

LA CONCLUSIONE DEL GIALLO-ENIGMA Il colpo di scena consiste nel procedimento logico con cui il colpevole viene smascherato dal detective La conclusione risulta rassicurante: il colpevole viene sempre consegnato alla giustizia e dunque il bene trionfa sul male.

Tra i “maestri” del genere ricordiamo hammett e chandler. IL GIALLO A SUSPENCE A differenza del giallo-enigma, il crimine avviene sotto gli occhi del lettore che partecipa emotivamente ai fatti. I personaggi e lo stesso detective (talvolta sospettato) sono continuamente in pericolo di vita. Questo crea attesa (suspence) e rende avvincente la lettura…tanto che non si riesce proprio a smettere di leggere… Tra i “maestri” del genere ricordiamo hammett e chandler.

Il giallo al cinema Il giallo è un genere che ha avuto molta fortuna anche al cinema fin dalle sue origini. All’inizio del ‘900 furono prodotti numerosissimi film muti i cui protagonisti eranoillustri investigatori, tra cui anche Sherlock Holmes. Moltissime pellicole sono poi state realizzate trasponendo i romanzi polizieschi classici sulle avventure di Sherlock Holmes, Hercule Poirot, Miss Marple, ilCommissario Maigret, l’investigatore Marlowe. Anche grandi registi come Alfred Hitchcock si sono cimentati in questo genere. Hitchcock è addirittura conosciuto, grazie ai suoi capolavori thriller, come “maestro del brivido”.

In tempi più recenti sono nate infine delle serie televisive di argomento poliziesco che hanno riscosso molta fortuna tra il pubblico. Ne elenchiamo solo alcuni: il tenente Colombo, Rex il cane investigatore, Miami Vice, La signora in Giallo, PerryMason, e negli ultimi anni CSI, N.C.I.S. e gli italiani Il Commissario Montalbano e Don Matteo. Troviamo esempi di giallo anche nel mondo dell’animazione: Basil l’investigatopo(Disney 1986) e Chi ha incastrato Roger Rabbit