CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Riunione Senato Accademico
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Poli Tecnico Professionali
Sistema Istruzione e Formazione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Guida operativa per il supporto organizzativo per l'inclusione delle allieve e degli allievi con disabilità negli istituti secondari di secondo grado.
Alternanza Day C.C.I.A.A. MODENA giovedì 12 aprile 2018
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Informativa per gli italiani all’estero
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Tutor interno Il tutor interno, designato dall’istituzione scolastica tra coloro che, avendone fatto richiesta, possiedono titoli documentabili e certificabili,
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO
corso serale di istruzione professionale
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
Passaggi ed esami integrativi
Come cambia il nuovo esame di stato
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Informativa per gli italiani all’estero
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Direzione Generale del Veneto
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Alternanza Scuola Lavoro
COLLEGIO DOCENTI 8 NOVEMBRE 2017
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art. 4 comma 3 del D.M. 195 del 3 novembre 2017, ovvero: «Gli studenti impegnati nei percorsi di alternanza hanno diritto ad un ambiente di apprendimento favorevole alla crescita della persona e ad una formazione qualificata, coerente con l'indirizzo di studio seguito, che rispetti e valorizzi l'identità di ciascuno.»; Per i progetti che prevedono una spesa a carico dei fondi relativi all’Alternanza scuola-lavoro, lo stanziamento non è uniforme, ma varia in funzione del progetto stesso; La commissione Alternanza scuola-lavoro seleziona i progetti e li propone ai dipartimenti. Ai componenti dei dipartimenti faranno riferimento i singoli C.d.C.; I docenti possono presentare alla commissione Alternanza scuola-lavoro proposte di progetto; Gli studenti hanno accesso ai progetti a numero di posti limitato con riferimento alle attitudini dimostrate, su segnalazione dei docenti. Ulteriore precedenza è riservata agli studenti delle classi quinte. In presenza di studenti con DSA e BES si prevedono percorsi di alternanza che tengano conto del disagio /difficoltà, strutturando progetti mirati e selezionando quelli più appropriati.

Diritti e doveri degli studenti DECRETO 3 novembre 2017, n. 195  Art. 4 Diritti e doveri degli studenti 1. Il patto educativo di corresponsabilità, di cui all'articolo 5-bis del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, definisce anche i diritti e i doveri degli studenti e dei soggetti con responsabilità genitoriale nel rapporto con l'istituzione scolastica e con gli enti presso i quali è svolto il percorso di alternanza, nel rispetto di quanto previsto dal presente articolo.

2. Gli studenti di cui all'articolo 2, comma 1, svolgono esperienze in regime di alternanza, per una durata complessiva di almeno 400 ore negli istituti tecnici e in quelli professionali e di almeno 200 ore nei licei, negli ultimi tre anni del percorso di studi. 3. Gli studenti impegnati nei percorsi di alternanza hanno diritto ad un ambiente di apprendimento favorevole alla crescita della persona e ad una formazione qualificata, coerente con l'indirizzo di studio seguito, che rispetti e valorizzi l'identità di ciascuno. 4. Gli studenti impegnati nei percorsi di alternanza ed i soggetti con responsabilità genitoriale hanno diritto ad una ampia e dettagliata informazione sul progetto e sulle sue finalità educative e formative, oltre che sul percorso formativo personalizzato in cui vengono declinati le competenze attese e gli obblighi che derivano dall'attività in contesto lavorativo. 5. Per gli studenti con disabilità, i percorsi di alternanza sono realizzati in modo da promuovere l'autonomia nell'inserimento nel mondo del lavoro, in conformità ai principi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66.

6. Gli studenti sono supportati nell'attività di alternanza da un tutor interno designato dall'istituzione scolastica e da un tutor della struttura ospitante designato dalla struttura ospitante. Al termine delle attività, gli studenti hanno diritto a prendere visione e sottoscrivere le relazioni predisposte dai tutor. 7. Gli studenti, al termine di ciascun percorso di alternanza, hanno diritto al riconoscimento dei risultati di apprendimento conseguiti, in termini di competenze, abilità e conoscenze, anche trasversali, relativi al percorso formativo seguito. A tal fine i tutor forniscono al consiglio di classe elementi utili alle valutazioni periodiche e finali dello studente e ai fini dell'ammissione agli esami di Stato. Le competenze sono certificate dall'istituzione scolastica a norma del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13. 8. Gli studenti hanno altresì diritto ad esprimere una valutazione sull'efficacia e sulla coerenza del percorso di alternanza effettuato rispetto al proprio indirizzo di studio, anche ai fini orientativi, sia durante lo svolgimento del percorso, sia alla sua conclusione. A tal fine, l'istituzione scolastica predispone appositi strumenti di rilevazione.

9. Gli studenti, durante i periodi di alternanza, rispettano le regole di comportamento, funzionali e organizzative della struttura presso la quale è svolto il periodo di alternanza, nonchè il regolamento degli studenti dell'istituzione scolastica di appartenenza. 10. Gli studenti in alternanza sono tenuti a: a) garantire l'effettiva frequenza delle attività formative erogate dal soggetto ospitante, che sono parte integrante del curricolo scolastico; b) rispettare le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; c) ottemperare agli obblighi di riservatezza per quanto attiene a dati, informazioni e conoscenze acquisiti durante lo svolgimento dell'esperienza in alternanza. 11. Ai fini della validità del percorso di alternanza, è richiesta la frequenza, da parte dello studente, di almeno tre quarti del monte ore previsto dal progetto. 12. Gli studenti, al termine dell'attività di alternanza, sono tenuti a relazionare in merito all'esperienza svolta, con le modalità individuate di concerto tra l'istituzione scolastica e la struttura ospitante.

13. Gli eventuali provvedimenti disciplinari conseguenti all'infrazione delle regole di cui al presente articolo sono adottati dall'istituzione scolastica di appartenenza secondo le procedure previste dallo statuto delle studentesse e degli studenti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni, nonchè dal regolamento di istituto. 14. Gli studenti destinatari degli eventuali provvedimenti di cui al comma 13 possono proporre reclamo avverso i medesimi, entro trenta giorni, all'istituzione scolastica di appartenenza, ai sensi dell'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni.