strumenti compensativi e/o misure dispensative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUESTIONARIO ALUNNI-SCUOLA Riepilogo risultati.
Advertisements

I NUMERI: 363 MODULI COMPILATI ON-LINE GENITORIALUNNI INFANZIA330 PRIMARIA7646 MEDIE7058 TOTALE DOCENTIATA TOTALE6614.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
COORDINATORI 5 OTTOBRE 2016.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Docenti Secondaria 22 risposte.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Quali sono le figure utili? Come devono essere presentate?
Registrazione on line degli esami
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni.
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA COMORBILITA’ E DIFFICOLTA’ ASSOCIATE
Adeguamento obiettivi curricolari
MODULO 2 - PROPOSTA DI COMODATO (allegato 3)
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
STUDENTI DISABILI E DSA
Conoscere le Piante Classe I C 17/09/2018 A. P
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Esame di Stato conclusivo Secondo ciclo d’Istruzione
Elenco adempimenti e verifiche P.E.C.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Progetto Fun With English
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Vademecum per le Scuole
Compito di realtà.
Percorso Educativo Personalizzato
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Il Piano Didattico Personalizzato
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
La mia traccia Contesto COMPOSIZIONE La classe … è formata da … alunni PRESENZA DVA (legge 104/92) Un alunno con Disturbo misto dello sviluppo e funzionamento.
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
70° anniversario dei Diritti Umani
VERIFICHE.
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Vademecum per le Scuole
il tuo 5X1000 a Pax Christi a pax christi
<inserire titolo problema>
<inserire nome>
CORSI FORMAZIONE A.S. 2018/2019.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
Risultati e statistiche
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
REGISTRO ATTIVITA’ SINGOLA
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

strumenti compensativi e/o misure dispensative Esempio di griglia da allegare alle verifiche per dichiarazione di utilizzo strumenti compensativi e/o misure dispensative NOME FIRMA ORA DI CONSEGNA Ho avuto la possibilità di usare mappe/formulari? SI NO Li ho usati? SI NO Se no perché? Ho avuto la possibilità di usare la calcolatrice? SI NO L’ho usata? Ho avuto più tempo per svolgere il compito? SI NO L’ho usato? Si ricorda ai docenti che è necessario siglare tutti gli schemi e le mappe utilizzate dagli alunni con BES che devono affrontare l’esame di Stato