Fasi della liquidazione e del pagamento/riscossione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
Advertisements

La contabilità.
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di completezza e competenza 3 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
LAVORAZIONI UE NOVITA’ AGOSTO 2015 Studio Del Nevo srl Via Trento Parma 0521/
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Contabilità e bilancio (F-O)
Movimenti contabili Carte (Per la stampa)
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
I processi di approvvigionamento
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Analisi dei flussi finanziari
SCRITTURE CONTABILI.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Contabilità e bilancio (F-O)
Scheda 13. PROCESSO “RIMBORSI SPESE”
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Una presentazione "ordinata"
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Esempio di inventario perpetuo
Le vendite e il loro regolamento
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
La contabilità generale
Economia Aziendale I La fattura.
Le vendite e il loro regolamento
Momento di rilevazione
La scadenza comune stabilita e la scadenza adeguata
ERP: L’area amministrativa
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
webdesk: riconoscimento PDF
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Regolamento di fatture in partita doppia
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le altre operazioni di gestione
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Dott. Alessandro Atzeni
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
La Base Imponibile e le sue variazioni
La contabilità generale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
DD: Capire la struttura e interpretare il Bilancio consolidato
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

Fasi della liquidazione e del pagamento/riscossione Motivi per i quali è necessario distinguere in Co.Ge( contabilità generale) i due momenti Esempi numerici (slide successive) Rilevazione in P.D. di acquisti e vendite (e di altri fatti di gestione)

(beni e servizi) RILEVAZIONE DI: ACQUISTI (beni e servizi) VENDITE Momento o fase formale (detta anche fase della liquidazione) Momento o fase sostanziale Ricevimento fattura o altro documento contabile ACQUISTI (beni e servizi) Sorge un debito, obbligo di pagare 1 Pagamento Momento o fase formale (detta anche fase della liquidazione) Momento o fase sostanziale Emissione fattura o altro documento contabile VENDITE (beni e servizi) Sorge un credito, diritto a riscuotere 2 Riscossione (1)(2) Questo è il significato di liquidazione, in senso contabile. Nel linguaggio comune, liquidazione equivale a pagamento/riscossione

Motivi per i quali occorre distinguere tra liquidazione e pagamenti: Specie nelle grandi aziende, sulla base degli accordi contrattuali previsti, il pagamento o la riscossione avviene spesso dopo trenta/sessanta giorni dal ricevimento o dall’invio della fattura Chi deve pagare ha necessità di controllare la regolarità della fattura e dei suoi elementi costitutivi (tipo di merce-servizio, conformità di merce/servizio a quanto contrattualmente previsto, iva applicata, identificazione del fornitore, ecc. ecc.) Armonizzazione dei pagamenti con le riscossioni della data azienda Motivi di ordine fiscale: elenco clienti e fornitori LAST BUT NOT LEAST: i programmi per la tenuta della Co.Ge. (contabilità generale) sono impostati per rilevare sia la fase della liquidazione che quella del pagamento/riscossione.