GIOVEDI’ 16 MAGGIO 13.00: Registrazione e Working Lunch

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Steli modulari nella revisione protesica d’anca. Nostra esperienza
Advertisements

U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
LA RIPROTESIZZAZIONE DI ANCA CON LO STELO REVISION
Fratture bacino fr inserzionali da strappo articolazione sacro-iliaca
BONE-LOSS ACETABOLARE
La protesi d’anca Congresso AMES: Up-date in chirurgia protesica
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
FRATTURE DEL COLLO.
LA MININVASIVITA’ NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA
D.Notarfrancesco, L. Russo, A.Cappelli, V.Monteleone
Settembre 2006Seminario HipOp: pianificazione preoperatoria dell'artroprotesi d'anca Alessandro Chiarini.
L’impianto primario nel grande obeso:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
CENTRITOT A.O.U. FEDERICOII - Napoli 5 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari I) 5 I Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari II) – Cormio.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
Ospedale Sant’Andrea.
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
LE CITTA’ METROPOLITANE
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per la Malattia di Alzheimer È un corso di perfezionamento internazionale, giunto alla terza edizione,
Displasia e lussazione congenita dell’anca
Corso di Sociologia Generale a.a
Algoritmo terapeutico clinico nel carcinoma prostatico
Le disfunzioni organiche maschili: tecniche di chirurgia
Misure di reinserimento socio professionale (MRE)
Corso di Laurea in Logopedia
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Federico Sassoli de Bianchi
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
Coxartrosi.
Paolo Di Benedetto, Udine
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Sindrome da Vescica Iperattiva
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
LE FRATTURE DELL’ACETABOLO Prof. G. Guido, Dott. V. Bottai
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Artroprotesi d’anca Eliminare il dolore e recuperare il movimento
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
Voto medio normalizzato (R)
V. MONALDI - NAPOLI Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
Italia amministrativa
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Manuale di Oncologia Medica
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
DISPLASIA ANCA Posizionamento del cane
Sala Congressi, Hotel Nettuno
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Seminario LA COAGULAZIONE
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
Transcript della presentazione:

GIOVEDI’ 16 MAGGIO 13.00: Registrazione e Working Lunch I SESSIONE (14.30 – 16.30) Presidente: P. Tranquilli Leali (Roma) Moderatori: B. Moretti (Bari), S. Cudoni (Olbia) Impiego dell’acido tranexamico nella profilassi del sanguinamento nella chirurgia protesica di anca (C. Castelli – Bergamo) Esiste l’approccio anestesiologico ideale nella chrurgia protesica di anca? (P. Terragni – Sassari) Accoppiamenti protesici: quale miglior scelta in base ad età e richieste funzionali ? (G. Solarino – Bari) Vi è un evidenza scientifica che l’accoppiamento ceramica/polietilene sia migliore del metallo/polietilene ? (G. Maccauro - Roma) Il tantalio rappresenta ancora un valido materiale per gli impianti protesici ? (G. Zatti - Milano) Le protesi d’anca dolorose: algoritmo di studio e trattamento (P. Farsetti - Roma) Algoritmo decisionale e strategia chirurgica nella revisione di un impianto protesico con interfaccia in metallo-metallo (P. Cuscusa - Sassari) Ruolo della robotica nella chirurgia protesica di anca (R. Civinini - Firenze) Ritorno allo sport dopo chirurgia protesica di anca: Quale percorso ? (A. Manunta - Sassari) 16.30 Lettura Magistrale: «Panta Rei…..» Tribologia e protesi articolari: riflessioni sul divenire (P. Tranquilli Leali - Roma) II SESSIONE (17.00 – 19.00) Presidente: G. Zatti (Milano) Moderatori: F. Cosco (Milano), G. Solarino (Bari) Stelo retto, stelo anatomico: Quale filosofia ? (G. Gasparini - Catanzaro) Stelo lungo, stelo corto: Quale filosofia? (M. Mariconda - Napoli) Vantaggi e svantaggi della modularità del collo negli steli femorali. (B. Moretti – Bari) Teste di grande diametro: hanno ancora un ruolo ? (A. Capone - Cagliari) Ruolo della dual mobility: Può essere la prima scelta per tutti i pazienti ? (F. Raggi - Bologna) Utilizzo delle viti nella fissazione acetabolare: Si, No, Quando ? (M. Conte - Cagliari) Chirurgia protesica nella displasia congenita dell’anca: problemi del cotile (G. Sessa - Catania) La protesizzazione dell’anca nelle fratture acetabolari (A. Massè - Torino) La protesizzazione dell’anca nelle fratture complesse di femore prossimale (V. Salini - Milano) 19.00 Lettura Magistrale: Algoritmi ed Alchimie dell’Economia Globale (P. Savona - Roma) 19.30 Saluto delle Autorità 21.00 Cena Sociale GIOVEDI’ 16 MAGGIO

VENERDI’ 17 MAGGIO III SESSIONE (9.00 – 10.00) Presidente: A. Manunta (Sassari) Moderatore: S. Zanetti (Ozieri) Cosa fare nello stadio pre-chirurgico della malattia artrosica dell’anca ? CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI: Ruolo dell’acido ialuronico (F. Pisanu - Sassari) AREAMED SRL Ruolo del Plasma Autologo arricchito di Piastrine - PRP (A. Sanna - Sassari) FIDIAFARMA MDM Il Ruolo della gait analysis nella valutazione del percorso riabilitativo del paziente operato di protesi di anca MONDOMED NEW LIFE MEDICA Introduzione (M. Monticone - Cagliari Relazione (A. Manca - Sassari) Take Home Message (E. Aiello - Sassari) IV SESSIONE GIOVANI – COMUNICAZIONI SUL TEMA (10.00 – 11.30) Moderatori: G. Lubrano (Alghero), G. Dessì (Cagliari) n. 14 comunicazioni sul tema / casi clinici (Sassari – Cagliari) V SESSIONE (11.30 – 13.00) Presidente: A. Capone (Cagliari) Moderatori: M. Lombardo (Cagliari), P. Cuscusa (Sassari) Protesi di rivestimento: hanno ancora un ruolo ? (D. Podda - Cagliari) Le instabilità nella chirurgia protesica dell’anca: Problema di orientamento delle componenti o altro ? (R. Papalia - Roma) Percorso clinico-diagnostico-terapeutico dopo lussazione protesica di anca (A. Caraffa – Perugia) Approccio anteriore all’anca: solo casi semplici? (F. Randelli - Milano) L’approccio anteriore mini-invasivo per l’impianto di protesi di anca nel grande obeso (Pilla – Bologna) La chirurgia protesica dell’anca nel paziente osteoporotico: strategie chirurgiche (U. Tarantino - Roma) 13.00 Working Lunch e chiusura congresso VENERDI’ 17 MAGGIO