Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Advertisements

Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Contabilità gestionale
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Classificazione dei costi e break even analisys
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Il prezzo.
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
Il prezzo.
I costi di produzione I costi nel breve periodo
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Esercitazioni analisi dei costi
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Sistemi per la Gestione Aziendale
Esercitazioni analisi dei costi
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni differenziali
Gestione e controllo dei processi aziendali
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Traslazione in regime di monopolio
Contabilità gestionale
Break Even Analysis Casi multiservizio
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Rischio finanziario e rischio operativo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Ricavi totali, medi marginali
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Economia politica Lezione 17
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Gestione e controllo dei processi aziendali
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Transcript della presentazione:

Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione Break Even Point Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione

Costi per variabilità

Costi variabili Costi Es. Costo farmaci Volume

Costi fissi Costi C. F. Volumi

Costi Semivariabili Costi Semifissi

Analisi costi volumi risultati Definizione: è una tecnica di analisi che cerca di individuare nella specifica realtà d’impresa, le relazioni che esistono sulle leve economiche che determinano il risultato economico d’impresa I possibili metodi per applicare l’analisi costi volumi risultati sono: Metodo grafico Metodo matematico

a. Metodo grafico

Costi Totali

Punto di pareggio

b. Metodo matematico

L’individuazione del punto di pareggio (1) RT = CT + Re dove RT=Ricavi totali CT=Costi totali Re=Risultato economico Se consideriamo che: (2) RT = p x Q dove p=prezzo di vendita unitario Q=quantità di beni prodotti e venduti (espressi in unità) che (3) CT = CV+CF dove CF=Costi fissi CV=Costi variabili totali e che (4) CV = cv x Q dove cv=costo variabile unitario

… continua p x Q = cv x Q + CF + Re p x Q = cv x Q + CF la (1) può essere scritta anche nel seguente modo: p x Q = cv x Q + CF + Re Poiché lo scopo è l'individuazione del punto di pareggio (tra ricavi e costi), Re deve essere posto uguale a zero Avremo, allora: p x Q = cv x Q + CF A questo punto, assumendo come incognita Q, la (6) può essere scritta così: Q (p - cv) = CF da cui: (8) La (8) indica, pertanto, il numero di unità che dovranno essere prodotte e vendute per realizzare l'equivalenza tra ricavi totali e costi totali

… continua Poiché il denominatore del secondo membro dell'equazione è il margine di contribuzione unitario (mdc) alla copertura dei costi fissi ed alla formazione di un utile, la (8) può essere scritta anche come: (9) Se, in luogo della quantità di pareggio, si intende determinare il fatturato di pareggio (che indichiamo con Fa) si moltiplicano entrambi i membri dell'equazione (8) per il prezzo (p). Si ha quindi: (10) Considerando che: Fa = Q x p si può portare p, secondo fattore del lato destro dell'equazione (10), al denominatore del primo fattore. Si ottiene quindi: (11) dove W=cv/p rappresenta la percentuale d'incidenza del costo variabile unitario sul prezzo di vendita. Di conseguenza 1 - W rappresenta la percentuale d'incidenza del margine di contribuzione unitario sul prezzo di vendita.

Esemplificazioni sul territorio e in Unità Operativa BEP: Esempi Esemplificazioni sul territorio e in Unità Operativa 14

Limiti dell’analisi L'analisi costi-volumi-risultati, se utilizzata in modo appropriato, può fornire informazioni utili al governo economico dell'impresa Essa, tuttavia, presenta una serie di limiti, tra i quali ricordiamo i seguenti: è valida solo nel breve periodo (data la costanza dei costi fissi) fornisce una rappresentazione statica di una realtà che, per sua natura, è dinamica (prezzi di vendita e costi, variabili unitari e fissi, invariati entro la predeterminata area di significatività) esclude il fenomeno delle economie di scala, che ridurrebbe il costo variabile unitario non considera l'esistenza di un certo grado di elasticità della domanda al prezzo, con differenti combinazioni prezzi/quantità vendute esclude il fenomeno delle scorte, ipotizzando la coincidenza tra quantità prodotte e quantità vendute non considera la possibilità che l'azienda possa ricorrere a politiche di sconti Soprattutto è valida per attività monoprodotto