Tempo brevissimo, breve, lungo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Advertisements

CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Programma di lealtà con consegna automatica. Programma di lealtà ADR con consegna automatica Nell'ambito del programma di lealtà ADR con consegna automatica.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
IL MERCATO.
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Cosa fa un’impresa?
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
La funzione di produzione La funzione di produzione nel breve periodo
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Es. 6 pag 92.
Monopolio e regolamentazione
Economia Aziendale I La fattura.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Toyota Production System
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Funzioni dell’investimento
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
(vol. I) Il processo di Produzione
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
variazione negativa del valore di borsa
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Le rigidità dei prezzi Economia
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Le vendite e il loro regolamento
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Alcuni passaggi-chiave
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Teorie dell’impresa - 1 Economia
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Teorie dell’impresa - 2 Economia
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Economia politica Lezione 17
La costituzione dell’impresa
Barriere all’uscita Economia
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Tecnica Industriale e Commerciale
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Tempo brevissimo, breve, lungo Economia Tempo brevissimo, breve, lungo Per quanto riguarda il periodo di tempo nel quale opera l’impresa si distingue tra: Periodo di tempo brevissimo (o di magazzino): la struttura dell’impresa è data e non varia e la produzione è già stata effettuata: il prodotto (una merce fisica) può essere solo: a) venduto; b) in parte venduto ed in parte conservato in magazzino per una vendita successiva; c) parzialmente distrutto per non far crollare i prezzi di mercato, se è eccessiva la quantità prodotta (è il caso di alcune produzioni agricole quando c’è eccedenza di produzione) o quando sarebbero eccessivi i costi di conservazione in magazzino (per beni deperibili); nel periodo di tempo brevissimo l’impresa decide solo sulla destinazione del prodotto. Periodo di tempo breve: la struttura dell’impresa (dimensione, impianti, scala di produzione) è data e non varia, ma l’impresa può decidere quanto produrre con quella struttura (da una produzione nulla alla produzione corrispondente al massimo sfruttamento della capacità produttiva). Periodo di tempo lungo: l’impresa può modificare la sua struttura, ampliare o ridurre le dimensioni, acquisire nuovi impianti e nuove tecnologie, mutare le qualità della produzione, trasformarsi e rivolgersi a nuovi mercati, far variare la capacità di produzione. Il concetto di periodo di tempo non ha una dimensione temporale (mesi, anni), ma riguarda le possibilità di comportamento dell’impresa.