ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Advertisements

Esempio di regressione ordinale
Neurofisiologia Clinica
CONFRONTO TRA LINEE GUIDA (DSM IV, ICD-10,NINCDS-ADRDA) PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER D.SSA SERENA BASSAN.
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
U.O. NEUROLOGIA – STROKE UNIT (Direttore Dr. Marco Arnaboldi)
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Stefano Greggi Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli MITO 17 Studio retrospettivo sulla chirurgia citoriduttiva terziaria.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Medicina di Genere Che cosa è?
( la febbre che ritorna………………)
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Nuovi criteri per lo screening?
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
I TUMORI CEREBRALI BENIGNI.
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Approccio clinico al dolore in reumatologia
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Umberto Basso, IOV PADOVA
Giordano D’Andreamatteo
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Le differenze di genere nelle Demenze
Luca Masotti SMN Firenze
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Depressione e malattie neurodegenerative
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
LINEA VIAREGGIO - LUCCA MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE DEI BUS
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Rapporti fra psicologia e psicologia clinica
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Tumori della Testa e del Collo
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte : Caso clinico
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
MENINGITI ed ENCEFALITI
Genetica della SLA Claudia Ricci
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Premiazione Migliori Comunicazioni Orali
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,
Immunodeficienze.
Il farmacista nel percorso ictus
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019 caratterizzazione clinica e outcome in forme sieronegative e sieropositive Silvia Casagrande

INTRODUZIONE ENCEFALITE LIMBICA

INTRODUZIONE ENCEFALITE LIMBICA LE SIERONEGATIVA MECCANISMO SCONOSCIUTO LE associata ad Abs anti Ag INTRACELLULARI LE associata ad Abs anti Ag di SUPERFICIE NEURONALE IMMUNITÀ CELLULARE IMMUNITÀ UMORALE

SCOPO DELLO STUDIO NON SONO CHIARE LE CARATTERISTICHE CLINICHE DELLE ENCEFALITI LIMBICHE SIERONEGATIVE NON SONO NOTE LE DIFFERENZE TRA LE VARIE FORME DI ENCEFALITE LIMBICA STRATIFICATE A SECONDA DELLA POSITIVITA’ ANTICORPALE Caratterizzazione demografica, clinica, laboratoristica e strumentale dei sottotipi di encefalite limbica Analisi e confronto dell’outcome clinico nei diversi sottotipi di LE. 12(7%) di 163, tutti con MRI + per definizione. 4(30%) assoociato a tumore. 58% pleiocitosi. Per lo più disturbo di memoria. 54% ha risposto a immunoterapia per lo più di prima linea

DISEGNO DELLO STUDIO Criteri di Inclusione: LE INTRA-LE SUP-LE NEG-LE STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO MULTICENTRICO NEUROLOGIA 2 LE INTRA-LE SUP-LE NEG-LE Criteri di Inclusione: Età  18 Presa in carico nel periodo GENNAIO 2013- GIUGNO 2018 - Caratteristiche cliniche, laboratoristiche e strumentali al momento della presa in carico compatibili con ENCEFALITE LIMBICA

RISULTATI LE 30 INTRA-LE 7 SUP-LE 12 NEG-LE 11

Caratteristiche demografiche RISULTATI Caratteristiche demografiche   INTRA-LE n=7 SUP-LE n=12 NEG-LE n=11 Età all'esordio mediana (range) 41 (21-72) 62 (45-90) 57 (38-83) Sesso femminile 3 (43%) 4 (33%) 7 (64%)

RISULTATI INTRA-LE n=7 SUP-LE n=12 NEG-LE n=11 Esordio acuto 1 (14%)   INTRA-LE n=7 SUP-LE n=12 NEG-LE n=11 Esordio acuto 1 (14%) 1 (8%) 5 (45%) Quadro clinico Disturbo psichiatrico 6 (86%) 11 (92%) 10 (91%) Deficit mnesico 11 (100%) Crisi epilettiche 3 (43%) 8 (73%) Stato di male epilettico - 3 (27%) Ricovero in T.I. mRs ricovero mediana (range) 3 (1-5) mRs ≥3 4 (57%) 8 (67%) 7 (63%)

Reperti Laboratoristico-Strumentali RISULTATI Reperti Laboratoristico-Strumentali   INTRA-LE n=7 SUP-LE n=12 NEG-LE n=11 Liquor Reperti infiammatori 5 (71%) 5 (42%) 6 (54%) Pleiocitosi 2 (29%) 3 (25%) 5 (45%) Range (0-170) (0-25) (0-19) Bande oligoclonali 4 (57%) 2/11 (18%) 2 (18%) RM   Iperintensità ippocampale 4 (57%) 9 (75%) 11 (100%) di cui bilaterale 2 (50%) 5 (55%) Altra sede 2 (29%) 2 (17%) 2 (18%)

Approccio Terapeutico RISULTATI Approccio Terapeutico

RISULTATI Outcome mRs INTRA-LE n=7 SUP-LE n=12 NEG-LE n=11 Mortalità -   INTRA-LE n=7 SUP-LE n=12 NEG-LE n=11 Mortalità - 3 (25%) Recidive 1 (14%) 2 (17%) mRs mRS sopravvissuti mediana (range) 3 (0-5) 1 (0-2) 2   P = 0,0192 mRs ≥3 nei sopravvissuti 4 (57%) - 4 (36%)   P = 0,012

CONCLUSIONI L’alto numero di forme “sieronegative” giustifica l’approccio consigliato dagli esperti, che esclude dal processo diagnostico precoce lo studio anticorpale. La differenza riscontrata nei vari sottotipi patogenetici di LE in termini di decorso sottolinea tuttavia l’importanza della caratterizzazione anticorpale ai fini di identificare la patogenesi sottostante ed adeguare sulla base di questa il management del paziente Ad eccezione di un esordio più acuto, le forme siernogative non presentano differenze significative rispetto alle forme sieropositive e presentano caratteristiche cliniche intermedie tra le forme associate ad Abs anti onconeurali e quelle associate ad Abs di superficie.

Grazie per l’attenzione.