Encefalite autoimmune con positività di anticorpi anti-LGI1: dati clinico-genetici e risposta terapeutica a Rituximab C. Manfredi*, E. Innocenti*, V.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Advertisements

Cancer Pain Management Guidelines
Il linfonodo sentinella nei tumori del colon
La terapia con inibitori della acetilcolinesterasi tra mito e realtà: osservazione longitudinale degli effetti clinici P.A. Bonati, G.Miselli, G.Deldin,
Capitolo 20: Sistemi multimediali
Canale A: Prof. Malavasi
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
"We firmly believe that the on-the-run issues should command a high liquidity premium in the current environment. But with very high probability, the.
“ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE: I NOSTRI PRIMI 20 ANNI” Beatrice Gobbi.
Neuromuscular synaptic function depends critically on the precise spatial apposition of presynaptic motor neuron acetylcholine release sites with.
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
Accoppiamento scalare
Tecniche di indagine morfologica: MRI TC. Tecniche di immagine in neurologia MorfologicheBiochimicheFunzionali Tomografia in risonanza diretta Magnetica.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Viruses.
SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON
LA COLTIVAZIONE DELLA MELA
Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5
Introduction The assets of a charity must be used to meet its statutory functions and to generate prudential social investments that offer a stable return.
LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Slit: possiamo dirottare la storia naturale della malattia allergica? Marzia Duse Dipartimento di Pediatria Università Sapienza, Roma.
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Tabelle e Linee Guida per la valutazione dell’epilessia nell’invalidità assistenziale e previdenziale Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Carcinoma mammario metastatico HR+:
WRITING – EXERCISE TYPES
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
Oncologia e Andrologia: dalla prevenzione alla cura
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Umberto Basso, IOV PADOVA
Giordano D’Andreamatteo
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
Cyber Safety.
Le differenze di genere nelle Demenze
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Il Progetto EXTRA.
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Progettazione concettuale
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
La Piattaforma informatica: Database e Patient Reminder
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico Soluzioni innovative per la gestione ed il rinnovo 9/11/2018 UOC NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA.
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
Una difficile diagnosi differenziale
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Encefalite autoimmune con positività di anticorpi anti-LGI1: dati clinico-genetici e risposta terapeutica a Rituximab C. Manfredi*, E. Innocenti*, V. Calabrò*, E. Di Coscio*, M. Bartalucci*, S.Galassi**, S. Gallerini*, D. Melani***, A. Mignarri*, S. Pieri*, K. Plewnia*, C. Scarpini*, M.Castorina*, A.Cutolo, R.Marconi* * U.O.C. Neurologia, Dipartimento Cardio Neuro Vascolare, P.O. di Grosseto, Azienda USL Toscana Sud Est ** U.O.S.D. Neuroradiologia, Dipartimento Diagnostica per Immagini, P.O. di Grosseto, Azienda USL Toscana Sud Est *** U.O.C. Rianimazione, Dipartimento Emergenza-Urgenza, P.O. di Grosseto, Azienda USL Toscana Sud Est

RICOVERO in NEUROLOGIA R.A. , F 68 a Luglio 2018  Accede al DEA del P.O. Misericordia di Grosseto per crisi epilettiche subentranti S.E. convulsivo Anamnesi patologica recente: da alcune settimane disturbi mnesici e comportamentali e del sonno crisi focali motorie (pregresso accesso al DEA di altro Presidio) Anamnesi patologica remota: negativa per epilessia. Ipertensione arteriosa, IGT, OSAS. IOT ricovero presso Terapia Intensiva RICOVERO in NEUROLOGIA EON: vigile, accessibile al colloquio, disorientata nei parametri spaziali, orientata nel tempo. Deficit di memoria di rievocazione a breve termine. Restante obiettività nei limiti.

Esami diagnostici EEG: tracciato di bassa ampiezza, con prevalenti ritmi rapidi, privo di grafoelementi epilettiformi Rachicentesi: liquor limpido e incolore, proteine (38 mg/dl), glucosio (105 mg/dl, con glicemia 250 mg/dl), cellule (4/mmc), lattati (1,8 mmol/l). Negativa la ricerca mediante PCR di virus neurotropi e l’esame colturale. Non evidenza di OCB. RMN encefalo

Encefalite Autoimmune Anticorpi anti-onconeurali (amfifisina, CV2, Ri, Ma2, Hu, Yo, Recoverin, SOX1, Titina): negativi Anti NMDA-R e anti CASP-R: negativi Presenza nel siero e nel liquor di anticorpi anti-LGI1 Encefalite Autoimmune Markers neoplastici: negativi TC total body: negativa Tipizzazione HLA: allele DQB1*02:02 Autoantibodies to leucine-rich glioma-inactivated 1 (LGI1) are associated with a limbic encephalitis. This presents with the subacute onset of frequent seizures and cognitive impairment, characterized by amnesia, confusion and executive dysfunction, often with hyponatraemia and medial temporal lobe high-signal on T2-weighted MRI. Patients improve with immunotherapies, but frequently have significant residual cognitive deficits In addition, LGI1 antibodies are associated with a highly specific focal seizure semiology termed faciobrachial dystonic seizures (FBDS). Experiences from several small studies have suggested that FBDS appear preferentially responsive to immunotherapy over antiepileptic drugs (AEDs)

Terapia LEV (1500 mg x 2) e CLN (5 gtt) + ciclo di aferesi semiselettiva, interrotta per sepsi IVIG (0,4 gr/kg/die per 5 gg) Terapia steroidea Persistenza di crisi focali motorie e di disturbi mnesici Agosto 2018

II linea  Rituximab Ottobre 2018: I ciclo di 2 infusioni (1000 mg + 1000 mg), intervallate da 15 gg Novembre 2018: La terapia è stata ben tollerata dalla paziente con netto miglioramento clinico neurologico e controllo delle crisi già dopo un mese dalla seconda infusione di Rituximab, nonostante la residua positività degli anticorpi anti-LGI1 nel siero. Marzo 2019: Persistono lievi deficit mnesici, soprattutto nella rievocazione (MMSE corretto 27/30), atteggiamento fatuo. In corso dosaggio degli anticorpi. Aprile 2019: previsto II ciclo di 2 infusioni (1000 mg + 1000 mg), intervallate da 15 gg N.B: Il conteggio dei Linfociti B CD20 + era: a) 16% all’inizio del trattamento con rituximab; b) 2% a 30 gg dalla seconda infusione; c) 0,1% a 3 mesi.

Riflessioni.. Rituximab riduce il tasso di recidive in NMO Altri meccanismi di immunomodulazione? Rituximab efficace nel trattamento di MG anti MusK  efficace nelle patologie autoimmune associate ad Ab anti IgG 4? Rituximab is a monoclonal antibody directed against CD20, which is expressed on naive and mature B cells that are depleted by rituximab infusion.6 CD20 is not found on plasma cells, which are the main cell type that secrete antibodies. Because LGI1 antibodies are likely to be directly pathogenic,1,3 it is therefore plausible that rituximab should not have a therapeutic effect in this putative autoantibody-mediated encephalopathy. Nevertheless, in neuromyelitis optica, another putative autoantibody-mediated disease of the central nervous system, rituximab has proved efficacious in reducing relapse rates. Accumulating evidence suggests that LGI1 antibodies mediate this encephalopathy. Rituximab, however, does not target the CD20-negative antibody–producing plasma cells. Furthermore, its efficacy in 2 patients may reflect modulation of antibody-independent Bcell actions. Based on its promising effect in patients with muscle-specific kinase antibody myasthenia gravis, treatment with rituximab may be particularly effective in diseases associated with antibodies of IgG4 subclass predominance, such as LGI1 antibodies. Further research is needed to determine if LGI1 antibody–positive patients who respond to rituximab have a higher level of IgG4 subclass–predominant antibodies