L’equilibrio del consumatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Advertisements

Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
Teoria del consumo Esercizi
Le decisioni di risparmio
teoria del consumo offerta e equilibrio
Economia politica Lezione 12
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
LA DOMANDA.
Politica Economica Questi appunti sono stati estratti dal testo Problemi e Metodi di Politica Economica di Graziani e Vinci Liguori editore ed
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Le potenze ad esponente reale
L’offerta individuale di lavoro
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Apertura dello scambio
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Il modello a fattori specifici
Scelte di consumo curva di domanda
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Economia politica Lezione 07
Traslazione in regime di monopolio
Scelte di consumo (Esercizi)
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Imposta progressiva continua
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Il gettito di un’imposta specifica
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
L’offerta individuale di lavoro
Capitale, interesse, reddito
Effetti della svalutazione: la curva a J
Funzione keynesiana del consumo
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Utilità ordinale in 3D U Y X utilità UC UA UB XB YB XC YA YC XA B
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

L’equilibrio del consumatore Economia L’equilibrio del consumatore In un grafico si riportano quantità di 2 beni: Y sulle ordinate ed X sulle ascisse Il reddito del consumatore è rappresentato dal segmento R0 (retta di bilancio) e le preferenze del consumatore sono espresse con una mappa di curve di indifferenza Una curva d’indifferenza come la U1 ha combinazioni di Y ed X che non possono essere acquistate (il reddito è insufficiente) e ci si deve spostare su di una curva d’indifferenza inferiore Con la curva U2 si potrebbero acquistare le combinazioni comprese tra a e b Ci si può spostare su di una curva di ordine superiore U3 e le combinazioni acquistabili sono quelle tra c e d Y Movimenti verso curve superiori terminano con la UE dove è possibile acquistare solo la combinazione E (YE e XE) E è il punto di equilibrio, dove si è raggiunta la massima utilità compatibile con il vincolo di bilancio R0 R0 In E l’inclinazione puntuale della curva di indifferenza UE (il tasso marginale di sostituzione tra X ed Y) è uguale all’inclinazione della retta di bilancio α (il prezzo relativo di X per Y): dY/dX = α a α è anche il rapporto tra i prezzi assoluti di Y e di X quindi dY/dX = pX/pY e dY/pX=dX/pY c YE E U1 dY e dX possono essere considerati come le utilità marginali di X e di Y, UmX e UmY , quindi UmY/pY = Umx/pX In equilibrio il consumatore che massimizza l’utilità eguaglia le utilità marginali dei beni ponderate per il prezzo di ciascun bene UE U3 d U2 b α XE X