Équipe locale PO interessati Strumenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Valutazioni su scala da 1 a 4
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
Nuovo Polo della Salute di Padova
Direttiva Derivazioni
L’accessibilità ai farmaci innovativi
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Master Budget Obiettivi 2017
Come oglio Como.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Il percorso di ascolto partecipato
Poli Tecnico Professionali
Valutare l’intervento educativo
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Relazione finale su [nome del progetto]
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Come svolgere una relazione
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
La confettura all’intersezione tra saperi
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
OSPEDALE PUNTEGGIO COMPLESSIVO 6,3 5,3 5,7 7,8 6,6 5,4 4,1 PUGLIA 2017
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
Come oglio Como.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aggiornamento Scuole Chivasso parte II
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Restituzione esiti prove invalsi
Le attività di comunicazione del progetto
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Équipe locale PO interessati Strumenti DIREZIONE GENERALE OBIETTIVI 2015 Empowerment Obiettivo 4 Valutazione partecipata del grado di umanizzazione nelle strutture di ricovero delle Aziende Sanitarie Regionali Équipe locale PO interessati PO Chivasso PO unico area Ciriè-sede Ciriè PO Ivrea PO Cuorgnè Operatori aziendali Rappresentanti dei cittadini (TDM) Strumenti Questionario 144 item (249) evidenza documentale osservazione diretta Diario di bordo

DIREZIONE GENERALE OBIETTIVI 2016 Invio dei risultati ottenuti (range da 0 a 10) Febbraio 2016 Cabina di Regia Regionale Predisposizione del Piano di miglioramento Marzo 2016 obiettivo aziendale annuale Maggio 2016 Regione Piemonte Umanizzazione Obiettivo 4 Valutazione partecipata del grado di umanizzazione nelle strutture di ricovero delle Aziende Sanitarie Regionali Predisposizione del Piano di miglioramento attraverso l’Équipe locale

Percorso di lavoro per predisporre il Piano di miglioramento…….. DIREZIONE GENERALE OBIETTIVI 2016 Percorso di lavoro per predisporre il Piano di miglioramento…….. Individuazione di tutti gli item critici (< 6) Predisposizione elenco, per ogni PO, degli item per i quali vi fosse necessità/possibilità di realizzare azioni di miglior. Definizione delle azioni di miglioramento Criteri: costo rilevanza del problema tempo + SO responsabile miglioramento

……..Percorso di lavoro per predisporre il Piano di miglioramento DIREZIONE GENERALE OBIETTIVI 2016 ……..Percorso di lavoro per predisporre il Piano di miglioramento Presentazione della proposta di Piano di miglioramento alla Direzione Generale Discussione e condivisione con il Collegio di Direzione Deliberazione con atto n. 1348 del 30 dicembre 2016

DIREZIONE GENERALE OBIETTIVI 2016 Item < 6 Item considerati PO Chivasso 109/249 (43,8%) 46/109 (42,2%) + 4 rilev. reg. PO Ciriè 108/249 (43,4%) 46/108 (42,6%) PO Cuorgnè 102/249 (41,0%) 47/102 (46,1%) PO Ivrea 43/109 (39,4%)

Elaborazione di una nuova versione del questionario di valutazione DIREZIONE GENERALE ANNO 2017 Elaborazione di una nuova versione del questionario di valutazione Équipe locale Riallineare la valutazione alle modifiche introdotte Compilare il modulo integrativo per la sicurezza del paziente (valutazione positiva per 29 item/sotto-item su 30)

appropriatezza terapeutica Elevato livello di qualità DIREZIONE GENERALE Elevato livello di appropriatezza terapeutica Elevato livello di qualità delle cure Umanizzazione