Effetto reddito ed effetto di sostituzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Advertisements

La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Economia e Organizzazione Aziendale
Teoria del consumo Esercizi
La determinazione dei prezzi internazionali
IL MERCATO.
Punto di massimo, minimo relativo e assoluto
Economia politica Lezione 12
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
L’inflazione da domanda e da costi
Il modello a fattori specifici
Gli effetti del commercio sui prezzi dei fattori
Gli effetti dell’immigrazione nel lungo periodo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lezioni di Scienza delle finanze
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Traslazione in regime di monopolio
Scelte di consumo (Esercizi)
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Gli effetti delle imposte
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Derivate parziali di f(x,y)
IS - LM: Politica economica restrittiva
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
PIL reale e PIL monetario
IS - LM: Politica economica espansiva
L’inflazione da domanda e da costi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Economia Politica Lezione 4 A
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
L’equilibrio del consumatore
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Effetto reddito ed effetto di sostituzione Economia Effetto reddito ed effetto di sostituzione Si riportano Y ed X sugli assi Con una curva d’indifferenza U0 e la retta di bilancio B il consumatore è in equilibrio in E con YE0 e XE0 Se il reddito diminuisce senza che vari il prezzo di uno dei due beni la retta di bilancio si sposta verso il basso (C) rimanendo parallela alla B. La C e la B hanno la stessa inclinazione perché i prezzi relativi di Y e X sono invariati Il nuovo punto di equilibrio del consumatore con la curva U1 è in E1, con YE1 e XE1 Se aumenta il prezzo di X restando invariato il prezzo di Y la retta di bilancio diventa più inclinata, come la D Y Lo stesso reddito permette di acquistare la stessa quantità massima di Y ed un minore quantità massima di X B U0 Il prezzo di X varia in modo che la D è tangente alla stessa curva di indifferenza U1 C D U1 La riduzione di reddito e l’aumento del prezzo di X sono a parità di utilità U1 Con la D l’equilibrio è in E2, con YE2 e XE2 YE0 E0 Si confrontano i due equilibri E1 ed E2 rispetto a E0 E2 YE2 Si definisce effetto reddito la riduzione di X da XE0 a XE1 e da YE0 a YE1 E1 YE1 Si definisce effetto di sostituzione la riduzione di X da XE1 a XE2 e l’aumento da YE1 a YE2 In seguito all’aumento del prezzo di uno dei due beni (X) il consumatore sostituisce parzialmente il consumo di X aumentando il consumo di Y XE2 XE1 XE0 X