ESPERIENZE DI DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO NEGLI STUDI DEL MMG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
Advertisements

ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
N° VERDE : ; Il Presidio Ospedaliero Territoriale DI SORESINA N° VERDE : ;
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
IL PARADIGMA DEL FARE: CHI FA, COSA, QUANDO, DOVE, COME E PERCHE’.
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Südtiroler Sanitätsbetrieb
DR. E.Righetti IL SISTEMA DELLE CURE URGENTI I percorsi alternativi al p.s. e il canale delle visite p/u
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Nuovo modello assistenziale territoriale
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Introduzione a PowerPoint
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Master Budget Obiettivi 2017
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
IL RUOLO DELL’EQUIPE DELLA MEDICINA GENERALE
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
IL NUOVO MODELLO DELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI FRAGILI E CRONICI
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
RSA Schede di ingresso unificate
Il territorio.
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
CENTRI ESTIVI 2018.
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
PDTA BPCO AAA
Presidio Ospedaliero Ravenna
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Antonella Cerchierini
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
IL Modello organizzativo Gennaro De Nardo
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il gestore pubblico asst rhodense
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LE CURE PRIMARIE Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Transcript della presentazione:

ESPERIENZE DI DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO NEGLI STUDI DEL MMG MMG di Legnano, componente CDA Cooperativa GST Legnano

La sperimentazione dei Gruppi di Cure Primarie nella A. S. L La sperimentazione dei Gruppi di Cure Primarie nella A.S.L. Provincia di Milano 1 19/05/2019 dott. Stefano Ongaro

La sperimentazione dei Gruppi di Cure Primarie nella A. S. L La sperimentazione dei Gruppi di Cure Primarie nella A.S.L. Provincia di Milano 1 I requisiti organizzativi e strutturali: coinvolgimento di almeno 3 m.mg; sede propria del GCP (Centri Medici Polifunzionali o CMP) attività ambulatoriale dalle 08.00-20.00 personale infermieristico di supporto rapporto con la A.S.L. definito da specifico contratto coordinatore del gruppo 19/05/2019 dott. Stefano Ongaro

più continuità nei percorsi di diagnosi e cura La sperimentazione dei Gruppi di Cure Primarie nella A.S.L. Provincia di Milano 1 Le finalità: più continuità nei percorsi di diagnosi e cura obiettivi comuni, autonomia di gestione nell’ambito di linee guida condivise maggior comunicazione/collaborazione tra colleghi e altri operatori sanitari; utilizzo pieno (e ammortamento dei costi) di strumentazioni e tecnologie 19/05/2019 dott. Stefano Ongaro

Gli ambulatori “dedicati” La sperimentazione dei Gruppi di Cure Primarie nella A.S.L. Provincia di Milano 1 Gli ambulatori “dedicati” ambulatorio pazienti DIABETICI ambulatorio pazienti IPERTESI ambulatorio pazienti BPCO ambulatorio pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Obiettivi: migliorare la qualità assistenziale uniformare i processi di cura razionalizzare l’utilizzo delle risorse Esami strumentali semplici (ECG, spirom., F.O.,….) promuovere interventi di prevenzione aumentare la responsabilizzazione del paziente 19/05/2019 dott. Stefano Ongaro

AMB. DEDICATI: metodologia e strumenti (1) La sperimentazione dei Gruppi di Cure Primarie nella A.S.L. Provincia di Milano 1 AMB. DEDICATI: metodologia e strumenti (1) condivisione di linee guida; costruzione di specifici percorsi diagnostico-terapeutici; momenti di educazione sanitaria gestiti anche dagli infermieri; utilizzo di cartella clinica condivisa esecuzione di test diagnostici di 1° livello e di visite programmate (ad intervalli predeterminati, aggiuntive a quelle spontaneamente richieste) 19/05/2019 dott. Stefano Ongaro

Il personale infermieristico: ruolo strategico fondamentale La sperimentazione dei Gruppi di Cure Primarie nella A.S.L. Provincia di Milano 1 Il personale infermieristico: ruolo strategico fondamentale organizzazione degli ambulatori dedicati esecuzione esami diagnostici flussi informativi informazione ed educazione sanitaria 19/05/2019 dott. Stefano Ongaro

diagnostica di base e specialistica di I° livello La sperimentazione dei Gruppi di Cure Primarie nella A.S.L. Provincia di Milano 1 Gli obiettivi dei C.M.P. re il ricorso al pronto soccorso; diagnostica di base e specialistica di I° livello appropriatezza nel ricorso alle cure specialistiche ospedaliere facilitare il rapporto m.m.g. / specialista governare la domanda di prestazioni diminuire le liste d’attesa. 19/05/2019 dott. Stefano Ongaro

481 PRESTAZIONI PRESSO CMP - ANNO 2013 1033 Spirometria 240 11480 ECG   CMP Legnano 1 CMP Cerro SVO CMP S. Giorgio CMP Legnano 2 TOTALE Medici n° 6 + 2 6 + 3 + 1 PLS 6 + 1 4 ECG 68 466 499 1033 Spirometria 157 55 28 240 Polisonnogramma 15 Prelievi ambul.+ dom. 2120 + 20 5961 + 232 2990 + 157 11480 Glicemia capillare 259 no dati 411   670 ricoveri evitati vs ASLMI1 481

Ricoveri ordinari medici – non urgenti Numero ricoveri Popolazione assistita Tasso * 1000 ricoveri GCP 1 818 14.712 56 GCP 2 636 10.526 60 GCP 3 508 8.477 Media 654 11.238 58 Distretto 4 10.554 158.040 67 ASL 61.901 858.584 72

Riduzione dell’ospedalizzazione: Comparazione tra i GCP e la popolazione residente in ASL Milano 1 afferente all’A.O. Ospedale Civile di Legnano Tasso di Ospedalizzazione x 1000 72 Riduzione 14 X 1000 abitanti Tot: -462 rivoveri/anno Δ 14 P-value 0,001 58 Asl 1 GCP D. Malnis, ASL Milano 1

Telemedicina Per Telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. Modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria Ricorso a tecnologie innovative Situazioni in cui il professionista e il paziente ( o due professionisti) non si trovano nella stessa località

Erogazione di prestazioni diagnostiche presso gli studi dei MMG (rif Erogazione di prestazioni diagnostiche presso gli studi dei MMG (rif. Allegato B- sub Allegato 7 DGR n. X/2989/2014 e allegato 13 DGR x/4702/2015) Possibilità di erogare prestazioni diagnostiche presso gli studi dei Medici di Medicina Generale Le prestazioni diagnostiche che possono essere erogate sono le seguenti: ECG Monitoraggio continuo (24 H) della pressione arteriosa Spirometria Semplice Ecografia addome superiore Ecografia addome inferiore Ecografia addome completo Eco(color)dopplergrafia degli arti superiori o inferiori o distrettuale, Arteriosa o Venosa Eco(color)dopplergrafia TSA Esame del Fundus oculi

Erogazione di prestazioni diagnostiche presso gli studi dei MMG (rif Erogazione di prestazioni diagnostiche presso gli studi dei MMG (rif. Allegato B- sub Allegato 7 DGR n. X/2989/2014 e allegato 13 DGR x/4702/2015) Possibilità di erogare prestazioni diagnostiche presso gli studi dei Medici di Medicina Generale

CReG: la nostra esperienza arruolamenti GST Pazienti da lista ATS Non arr. Motivi Anagrafici Non arr. Motivi Clinici Base calcolo 60% Arruolabili Arruolati 31/07 % arruolati su base calcolo MI 21863 -1046 -1156 18542 17756 12197 66% VA 11189 -623 -417 9802 9448 6869 70% n.° MMG-CReG: 78 Tot Paz : 19.066 Paz arruolati/MMG: 244

Telemedicina: organizzazione del sistema (flessibilità e semplicità) Prescrizione esame Esecuzione dell’esame a casa o in ambulatorio Invio dei dati Refertazione MMG Paziente Piattaforma web Refertatore Esito dell’esame reso disponibile Attraverso la piattaforma web

TELEMEDICINA: DATI CReG ECG 332 Fundus oculi 799 Spirometrie 139 TELEMEDICINA: DATI CReG

Teleretinografia (Fundus Oculi)

19/05/2019

Strumentazione: peculiarità - Immagine digitale del fondo dell’occhio Senza utilizzo del collirio midriatico Completamente automatica Touch screen Compatta e trasportabile Ergonomica Immagini a colori

Interfaccia esecuzione esame

Piattaforma web Accura: Utilizzo della piattaforma web di Accura per i seguenti passaggi: profilazione degli operatori abilitati all’effettuazione della prestazione diagnostica e alla refertazione invio della richiesta di refertazione del singolo esame con: inserimento dei dati anagrafici del paziente/ricerca dati del paziente già inseriti inserimento specifiche cliniche: indicazione della patologia/e del paziente con i relativi dati clinici (es: pressione minima e max per gli ipertesi), indicazione della terapia farmacologica inserimento informazioni utili per l’esame (campo libero) Richiesta di refertazione del singolo esame o di sessioni di esami con: inserimento specifiche cliniche inserimento quesito diagnostico definizione motivo della richiesta/urgenza Refertazione in remoto dell’esame attraverso TRM Manager Piattaforma web @ccura: Accesso del MMG al portale web per la richiesta di telerefertazione

Elenco pazienti che hanno effettuato l’esame con la specifica dello stato di esecuzione. In tal caso gli esami sono tutti refertati ed è possibile scaricare il referto in PDF.

Presentazione CREG – GST 22/12/2016 Il referto 19/05/2019 Presentazione CREG – GST 22/12/2016

Dati clinici

Dati clinici

Dati clinici

Teleretinografia : Vantaggi Costi accettabili (ma sostenibili?) diagnostica di “prossimità” Di facile esecuzione (operatore non medico) Ben accettato dal paziente (no dilatazione) Affidabile Favorisce la “presa in carico” del MMG Abbrevia le liste d’ attesa ………………………….

Teleretinografia: Svantaggi ?

CRITICITA’: molteplici Complessità delle modalità di ingaggio dei pazienti : firma del Patto di cura annuale? Firma Privacy annuale? Tutto cartaceo? Ricette dematerializzate? Dati SISS strutturati? Sostenibilità delle tariffe e regolarità dei pagamenti ? Disponibilità delle agende degli Erogatori ? Mantenimento nel percorso dei pz per cambio Gestore (cambio medico, pensionamento….) Possibilità di erogare prestazioni strumentali di I° e II° livello (Telemedicina) ? Contratto ATS – COOP Gestore ancora da siglare

La PIC come la vogliamo noi…….

Presentazione CREG – GST 22/12/2016 Grazie per l’ attenzione ! 19/05/2019 Presentazione CREG – GST 22/12/2016