PLURICULTURALE/ PLURALISMO CULTURALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Advertisements

María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Libertà religiosa.
Comunicare come e perché
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
D. Hume ( ).
6°Lezione Il paziente multietnico
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
GLI STRUMENTI AUSILIARI
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
Illuminismo Dal 1700.
LA MISSION del Settore Minibasket F.I.P
Potere politico e Stato
Comunicazione e comunicazione politica
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Amministrazione e ordinamenti
Incontro introduttivo
Le Prospettive della storia
Pluralismo e libertà religiosa
Primi passi nell’intercultura lavori di piccolo gruppo
PICCOLO DIZIONARIO DELLE MIGRAZIONI PER GIOVANI E MENO GIOVANI
Per la pace perpetua.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Definizioni di giustizia amministrativa
DIVERSITA’.
Le prospettive della storia
Rapporti etico-sociali
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Principio di non discriminazione
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Perché ci sono tante religioni?
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Principio di non discriminazione
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
«Utopia» è un termine derivante dal titolo dello scritto di Thomas More, che era appunto intitolato
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
I Club e l’Ecologia Sociale
Le forme organizzative
Intervento formativo agli operatori sanitari
Sociologia dell’organizzazione
Capitolo 7: etnie e migrazioni
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Teologia Morale e scienze umane
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
Cittadinanza e Costituzione
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
JOHN RAWLS: DOTTRINE COMPRENSIVE RAGIONEVOLI
Alle persone consacrate
I principi fondamentali (artt. 6-12)
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
INTERCULTURALE P. Palmiro Mileto.
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
OMOFOBIA.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
La concentrazione del potere politico e lo Stato
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
I QUECHUA.
Transcript della presentazione:

PLURICULTURALE/ PLURALISMO CULTURALE P. Palmiro Mileto

SCHEDA I Il termine pluriculturale indica una situazione che caratterizza una società complessa dove coabitano gruppi sociali che sono diversi per caratteri etnici, linguistici e religiosi. ( A. NANNI) Il pluralismo culturale esprime il desiderio di una società in cui ci sia rispetto delle   complessità ideologiche e delle diverse mentalità In questo caso, il pluralismo esprime un atteggiamento di apertura tolleranza   di fronte alle diversità con i loro:  sistemi di credenze, i loro valori le loro mentalità (H. CARRIER)

SCHEDA II Lo spirito di apertura del pluralismo costituisce la base per l’unità sociale tra le diversità ed attiva un atteggiamento psicologico mediante il quale si impara a vivere con uomini e donne che professano: convinzioni ideologie credenze principi di comportamento diversi (V. CESAREO) Il pluralismo culturale, pur riconoscendo l’esistenza di diverse culture nella stessa società, è nello stesso tempo fautore della separazione tra: sfera pubblica e sfera privata -la sfera pubblica detta le leggi che sono universalmente accettate, - la sfera privata è lo spazio dove ognuno può esprimere liberamente le differenze. (V. CESAREO)  

SCHEDA III Nella storia delle società pluraliste si passa:   dalla intolleranza alla tolleranza, da questa passa poi al rispetto del dissenso, e finalmente, tramite tale rispetto si passa al credere nel valore della diversità. Il pluralismo rispetta la molteplicità culturale che trova con l’intento primario di assicurare la pace tra le culture attraverso un riconoscimento reciproco. (G. SARTORI)

SCHEDA VI Ai diversi gruppi viene concesso di mantenere specifici tratti culturali, ma viene anche chiesto di condividere un certo numero di valori e norme comuni.   Nel momento in cui si comincia a porre la questione «dei diritti etnici chiedendone il riconoscimento si passa dal pluralismo culturale al multiculturalismo», dato che il pluralismo non pone il problema del riconoscimento ma si limita a tollerare i portatori di culture altre.