Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
Composizione della sostanza ACQUA
13/11/
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
Elettroforesi su gel di agarosio
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
Copertina 1.
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Energia elettrica dall’acqua
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Il nuovo Invito alla biologia.blu
La materia e i suoi passaggi di stato
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
La centrale idroelettrica
13/11/
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le reazioni di ossido-riduzione
alla chimica del carbonio
Copertina 1.
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
OPERAZIONI A STADI MULTIPLI
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Forze intermolecolari
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
(ISOELECTRIC FOCUSING)
Focalizzazione isoelettrica (IEF)
La Materia Istituto comprensivo G
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
I componenti della materia
Schermo completo – cliccare quando serve
13/11/
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Unità 1 - Le molecole della vita
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Schermo completo – cliccare quando serve
L’Atmosfera.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
Elettroforesi su gel di agarosio
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Valitutti, Falasca, Amadio
Le reazioni di ossido-riduzione
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Dalla sua creazione a oggi
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche. CHIMICA DISTILLAZIONE E ELETTROLISI DELL’ACQUA Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.

LA DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela, che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze. È usata sia per separare miscele complesse ,sia per purificare singole sostanze, utilizzando delle trasformazioni fisiche. L'apparecchiatura utilizzata per svolgere tale operazione è detta colonna di distillazione. Otteniamo più miscele aventi una diversa composizione. Otteniamo una miscela con una percentuale elevata di purezza.

LA COLONNA DI DISTILLAZIONE L’acqua serve per condensare la sostanza.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO La distillazione separa i componenti di una miscela in base ai diversi punti di ebollizione. Si può pensare di portare ad ebollizione la sostanza più volatile, condensarla e raccoglierla nel pallone di raccolta come distillato Quando i componenti hanno un punto di ebollizione molto vicini non si ha una separazione completa poiché si formano vapori che sono a loro volta delle miscele.

DISTILLAZIONE FRAZIONATA La distillazione frazionata si effettua quando si vogliono separare più componenti che hanno punti di ebollizione simili fra loro. La differenza con la distillazione semplice sta anche nel fatto che la colonna di vetro è direttamente collegata al pallone di distillazione. Il tubo di vetro viene riempito di materiale inerte. I vapori provenienti dal pallone di distillazione vengono a contatto con la superficie di questo materiale inerte, condensano e cadono verso il basso.

SCHEMA DI COLONNA PER LA DISTILLAZIONE FRAZIONATA

L’ELETTROLISI DELL’ACQUA L'elettrolisi dell'acqua è un processo elettrolitico nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la scomposizione dell'acqua in ossigeno ed idrogeno . E’ una trasformazione chimica. L’apparecchio utilizzato per l’esperienza ha il nome di «Voltmetro di Hoffmann»

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO La cella è costituita da due elettrodi connessi ad una batteria da 6 volt, la corrente separa la molecola d’acqua negli ioni H+ e OH-. L’equazione chimica bilanciata è la seguente 2H2O  O2 + 2H2 H+ catodo : idrogeno OH- anodo: ossigeno

VOLTMETRO DI HOFFMANN