Criteri Metodologici di base 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elaborato finale Tesi Tesina
Advertisements

LA TESINA La tesina si compone di sezioni che vanno rispettate:
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo. Aggiungere titolo paragrafo. Modello testo a elenco punti. Testo a elenco. Punto 1 Testo a elenco. Punto 2 1.È possibile.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Come scrivere una relazione
Indicazioni per lavori di gruppo
La struttura di una Lettera Commerciale Guglielmo Grisolia.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Inserisci il titolo qui.
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
FONTI DEL DIRITTO.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Il testo argomentativo
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Regole di scrittura efficace
Script Marco D. Santambrogio –
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
L’esposizione scritta
ISTRUZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE IAO POSTER AWARDS Il template del poster deve essere redatto in lingua Inglese attenendosi alle.
Come si fa una “tesina”. Come si fa una “tesina”
Lo strumento dell’intervista qualitativa
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Process synchronization
TITOLO PRESENTAZIONE sottotitolo Autore/i Indirizzo
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Ammortamento anticipato
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
le fonti di informazione scientifica
La relazione - Giulio Colecchia
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
La progettazione del lavoro di tesi
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
Il Piano Didattico Personalizzato
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
Inserire il Nome ed il Cognome
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Inserire Titolo Inserire sottotitolo.
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Criteri Metodologici di Base
FONTI DEL DIRITTO.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Transcript della presentazione:

Criteri Metodologici di base 2 Prof. Jorge Horta E., OFM

Struttura di una tesina Una tesina deve seguire sempre un percorso chiaro e ben determinato nella sua elaborazione: Frontespizio Prefazione Indice Abbreviazione e sigle Bibliografia Introduzione Corpo (Capitoli) Conclusione Appendici

1. Frontespizio Viene considerata come la pagina n° 1 sebbene non viene scritto il numero In essa si deve indicare quali siano gli elementi essenziali del lavoro che si presenta: Facoltà, Nome Studente, Titolo della licenza, Moderatore, Città e anno

2. Prefazione Introduzione personale dove si spiegano i motivi dell’argomento scelto e ringraziamento ai professori. Può essere usata la prima persona (io) 3. Indice Vengono indicati tutti gli elementi fatta eccezione del frontespizio e dello stesso indice Deve essere chiaro e armonico, anche usando rientri e doppi rientri per titoli e sottotitoli

4. Abbreviature e sigle 5. Bibliografia L’ordine è alfabetico. In corsivo quando rappresentano un titolo; in tondo se stanno per un autore, un ente o un luogo 5. Bibliografia Va divisa in Fonti e Letteratura Fonti: Concili, Papi, Legislatori, Codici, Tribunali, Padri e Dottori della Chiesa, Santi, ecc. Letteratura: Commentari e Monografie, Articoli, ecc. Tutto ordinato alfabeticamente

6. Introduzione 7. Corpo Deve essere scritta scientificamente. Deve contenere la «questio», ossia l’argomento o domanda che guida il lavoro Lo «status quaestionis», ossia qual è la situazione del argomento Metodo di lavoro ed eventualmente limiti che si sono trovati…. 7. Corpo I capitoli in cui si compone la tesi Devono essere tanti quanti siano necessari Seguire criteri logici senza esagerare

8. Conclusione 9. Appendici Risposta alla domanda («quaestio») fatta nell’introduzione Dopo un ampio riassunto del «corpus» del lavoro, viene data la risposta in maniera concreta e decisa: «Risulta che…». 9. Appendici Possono essere aggiunti alcuni documenti che siano veramente d’interesse ed utili alla Tesina Farlo in accordo con il moderatore. Esempi: alcun documento fondamentale, una carta geografica, una fotografia di un personaggio, ecc.

CAPITOLI Primo (generale) Secondo (fondamento) Terzo (precisione) Introduzione «domanda» Conclusione «risposta» Legge dell’imbuto

Regole d’Oro Introduzione e conclusione sono scritte alla fine del lavoro…. Non scrivere mai in prima e seconda persona, eccetto nella prefazione… La bibliografia va elaborata fin dal primo momento del lavoro della tesina… Non citare in bibliografia testi che non si usano e verificare sempre che le citazioni siano corrette… Evitare paragrafi che non siano giustificati con una nota a pie pagina… Il formato usato nella tesina va definito e usato fin dall’inizio e registrato nell’elenco degli stili… Le sigle e le abbreviazioni vengono usate tenendo presente quelle più usate e comuni, essendo consentito la creazione di nuove sigle quando esse non esistono…