Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Advertisements

AMMISSIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALI 2014/2015. Corsi a numero programmato Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità 270 posti Scienze del.
+ Test di Ingresso Cdl Scienze e tecniche psicologiche 1 Dipartimento di Psicologia Commissione test triennale De Piccoli, Gattino, Loera Settembre 2016.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA D’IMPRESA
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
MARKETING AVANZATO - 061SF
Corso di Laurea Magistrale in
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Psicologia dello sviluppo
Come funziona l’Università?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Lo sapevate che… LOGOPEDISTA
Direttiva 2013/55/UE (modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali) Tessera professionale europea per.
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Iscrizione alla Laurea Magistrale
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Le nostre lauree magistrali
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Riunione Senato Accademico
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Aspetti didattici ed organizzativi
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
‘Il futuro è passato qui’
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51 PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA NEL CICLO DI VITA Presidente Prof.ssa Laura Parolin Vicepresidente Prof.ssa Roberto Daini 16 maggio 2017

– psicologia.didattica@unimib.it Presidente: Prof.ssa Laura Parolin presidente.pcn@unimib.it Delegato del Presidente: Prof.ssa Roberta Daini roberta.daini@unimib.it Piani di studio: Prof. Paola Ricciaredelli paola.ricciardelli@unimib.it Commissione stage: Prof. Diego Sarracino diego.sarracino@unimib.it Commissione Erasmus: Prof.ssa Silvia Mari silvia.mari@unimib.it – psicologia.didattica@unimib.it

Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51 IL BANDO

Criteri di accesso Possono accedere ai Corsi di LM in Psicologia gli studenti che abbiano acquisito - entro il 31 ottobre 2019 - una laurea (triennale, magistrale, VO) e conoscenze di base in Psicologia. La verifica dell’acquisizione di tali conoscenze avviene attraverso l’esame dei curricula individuali.

Criteri di accesso Si richiede il raggiungimento di 88 CFU PCN: distribuiti su almeno 6 degli 8 settori scientifico-disciplinari della Psicologia; è necessario aver acquisito in ciascuno dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti (M-PSI/02, M- PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/07, M-PSI/08) almeno 8 CFU.

Criteri di accesso PCN Abilità di comprensione della lingua inglese di livello pari al B2 (CEFR). All’atto della pre-iscrizione il candidato deve dichiarare il possesso di tale competenza attraverso: almeno 4 CFU universitari di lingua inglese (anche in più esami) certificazione di superamento del livello pari al B2 , tra quelle riconosciute dall’Ateneo, consultabili al seguente link: https://www.unimib.it/files/tabellainglesepdf ; Open Badge Inglese di livello B2 o superiore ottenuto via Rosetta Stone (UNIMIB)

Criteri di accesso Gli 88 CFU dichiarati devono riferirsi ad attività formative che prevedono l’attribuzione di un voto espresso in trentesimi. Al fine del raggiungimento degli 88 CFU possono essere conteggiati anche i CFU acquisiti dopo il conseguimento della laurea di primo livello attraverso il superamento di esami relativi a corsi singoli. Questi stessi CFU non possono essere oggetto di riconoscimento ai fini del raggiungimento dei 120 CFU previsti dai CdLM. La graduatoria dei candidati ammessi è formulata in base al punteggio complessivo calcolato sulla base dei voti ottenuti negli 88 CFU dichiarati al fine dell’ammissione.

Bando di ammissione 2019/2020 Pubblicazione del bando: inizio giugno Presentazione delle domande: metà giugno-31 luglio Pubblicazione graduatorie: 16 settembre Termine iscrizioni: 31 ottobre 2019 Inizio lezioni: 1 ottobre 2019 Consultare il BANDO per avere conferma delle scadenze

Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita Numero programmato N=240 NON ci sono limiti numerici sui 2 curricula. La scelta del curriculum è indicata nella domanda di ammissione e di iscrizione. La scelta del curriculum è formale SOLO all’apertura dei piani di studio (gen-feb 2020) e può essere cambiata.

Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51 IL CORSO DI LAUREA

Il CdLM Il CdLM intende fornire una conoscenza avanzata dei contenuti e dei metodi della psicologia clinica, della psicologia dello sviluppo e della psicologia fisiologica e neuropsicologia. Il corso è inoltre mirato a far maturare le competenze professionali specifiche nelle diverse fasi del ciclo di vita (infanzia ed età prescolare, adolescenza, età adulta e anziana), nei diversi contesti quali le aziende sanitarie pubbliche e private, le organizzazioni e le istituzioni di cura e assistenza alla persona. Infine verranno fornite le conoscenze fondamentali per svolgere attività di ricerca all’interno dell’Università e di altre istituzioni sanitarie e a carattere scientifico.

Il CdLM: Gli obiettivi formazione comune (40 CFU) di livello avanzato in cinque settori della psicologia formazione specifica mirata all’acquisizione di conoscenze approfondite relative alla psicologia clinica e dinamica, alla psicologia dello sviluppo e alla neuropsicologia dello sviluppo, dell’adulto e dell’anziano.

La formazione specifica si realizza attraverso la scelta al II anno di un curriculum: Curriculum clinico all'interno di strutture pubbliche o private legate alla prevenzione, alla diagnosi e all’ intervento individuale e di gruppo nelle diverse fasi del ciclo di vita Curriculum Neuropsicologo all'interno di strutture ospedaliere e ambulatoriali legate alla diagnosi e alla riabilitazione di persone con disturbi evolutivi, acquisiti e congeniti, e di pazienti con danni cerebrali o processi di invecchiamento patologico

Obiettivi formativi Obiettivi formativi PCN Insegnamenti e attività didattiche integrative sono declinate per consentire la conoscenza e la comprensione di: Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

Piano didattico generale Piano didattico generale PCN Piano didattico generale Il CdLM prevede l’acquisizione di 120 CFU: 11 esami 88 CFU insegnamenti frontali Esperienze pratiche 16 CFU laboratori/stage/partecipazione esperimenti 14 CFU seminario obbligatorio di Deontologia 2 CFU Prova Finale 16 CFU Tesi di Laurea 14 CFU Incontri di orientamento professionale 2 CFU

5 insegnamenti base (40 CFU) Organizzazione del corso PCN 5 insegnamenti base (40 CFU) Curricula Psicologia Clinica Neuropsicologia 1 insegnamento base 5 insegnamenti affini 1 insegnamento base 5 insegnamenti affini

1° anno Attività base obbligatorie Attività affini Neuropsicologia dell’adulto e dell’anziano - M PSI/02 Origini e sviluppo della mente umana - M PSI/04 Psicologia clinica - M PSI/08 Analisi multivariata dei dati - M PSI/03 Psicodiagnostica clinica - M PSI/07 Attività affini 2 insegnamenti a scelta 1° semestre 2° semestre

Primo anno 1° anno 2 semestre Psicologia Clinica Neuropsicologia 2 insegnamenti affini a scelta tra: Psicologia Clinica Compiti evolutivi e clinica dell’ adolescente e del giovane adulto M-PSI 08, M-PSI 04 Dalla diagnosi alle indicazioni al trattamento clinico M-PSI 07 Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo atipico M-PSI 04 Psichiatria e Neuropsichiatria infantile MED 39 Neuropsicologia Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo atipico M-PSI 04 Metodi neurofunzionali in neuropsicologia e psicologia clinica M-PSI 02 Neurolinguistica M-PSI 02 Neuroscienze cognitive dei processi sociali e affettivi M-PSI 01, M-PSI 02 Psichiatria e Neuropsichiatria infantile MED 39

2° anno Curriculum Psicologia Clinica Attività obbligatorie Normalità e patologia delle relazioni familiari – M-PSI 07 (base) Psicologia della salute ed interventi in ambito sanitario– M-PSI 08 (affine) Attività affini e integrative A scelta (8 CFU) Comunicazione e ragionamento diagnostico in ambito sanitario M-PSI 08, M-PSI 01 Introduzione alla psicoterapia individuale e di gruppo M-PSI 08 Modelli e tecniche cliniche di intervento M-PSI 07 Neuroscienze cognitive in ambito clinico M-PSI 02 Psicopatologia e Neuropsicologia Forense M-PSI 08, M-PSI 02 Attività a scelta libera 1 esame (8CFU) a scelta libera dello studente

2° anno Curriculum Neuropsicologia Attività base obbligatorie Riabilitazione Neuropsicologica M-PSI 02 Attività affini e integrative A scelta (16 CFU) Comunicazione e ragionamento diagnostico in ambito sanitario M-PSI 08, M-PSI 01 Multilinguismo nei contesti educativi e clinici LING 01 Neuropsicologia dello sviluppo M-PSI 02 Neuroscienze cognitive in ambito clinico M-PSI 02 Psicopatologia e Neuropsicologia Forense M-PSI 08, M-PSI 02 Attività a scelta libera 1 esame (8CFU) a scelta libera dello studente

Altre attività formative – 16 CFU A scelta - 14 CFU: Partecipazione ad esperimenti - 2 CFU Stage - 8 CFU Laboratori - 4 CFU, 6 CFU – frequenza obbligatoria 70% Lab. Seminario obbligatorio - 2 CFU Deontologia e responsabilità dello psicologo in ambito sanitario

Stage Esperienze Pratiche – Stage Requisiti : aver acquisito 24 CFU. Lo Stage vale 8 CFU corrispondenti a 200 ore di attività. Può essere svolto: (a) all’interno di enti o organizzazioni esterne accreditate dal Dipartimento sotto la supervisione di un tutor esterno (b) all’interno del Dipartimento di Psicologia, nell’ambito di un progetto di ricerca coordinato da un docente in ruolo.

Esperienze Pratiche – Laboratori (2°anno) Psicologia Clinica La valutazione del funzionamento relazionale - 6 CFU Interviste cliniche per la diagnosi di personalità patologica - 6 CFU Interventi residenziali in comunità terapeutiche per adulti e minori - 6 CFU La valutazione psicodiagnostica in età evolutiva - 4 CFU Mediazione Familiare - 4 CFU Stesura della relazione clinico-diagnostica - 4 CFU   Teorie e Tecniche d’intervento nell’invecchiamento normale e patologico - 6 CFU L’esame neuropsicologico dell’adulto - 6 CFU Strumenti di valutazione e potenziamento delle funzioni sensori-motorie- 4 CFU Metodi strumentali nelle neuroscienze cognitive - 4 CFU La valutazione delle competenze cognitive nello sviluppo - 4 CFU Potenziamento delle competenze in età evolutiva - 4 CFU Comunicazione e relazione in ambito sanitario - 4 CFU Neuropsicologia Comuni ai due curricula

PCN Titolo di Laurea Al termine degli studi, dopo aver acquisito 120 CFU, viene conferito il titolo avente valore legale di “Dottore magistrale in Psicologia clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita” Tale titolo permette l’accesso al tirocinio finalizzato all’iscrizione alla Sezione A dell’Albo Regionale degli Psicologi. Le attività di laboratorio costituiscono requisiti indispensabili per consentire allo studente di acquisire la certificazione Europsy utile alla mobilità europea degli studenti di laurea magistrale.

Sbocchi professionali Psicologo clinico all'interno di strutture pubbliche o private legate alla prevenzione, alla diagnosi e all’ intervento individuale e di gruppo nelle diverse fasi del ciclo di vita Neuropsicologo clinico all'interno di strutture ospedaliere e ambulatoriali legate alla diagnosi e alla riabilitazione di persone con disturbi evolutivi, acquisiti e congeniti, e di pazienti con danni cerebrali o processi di invecchiamento patologico

Psicologo MASTER DI I LIVELLO MASTER DI II LIVELLO CORSO DI LAUREA (3 anni) MASTER DI I LIVELLO MASTER DI II LIVELLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA (3 anni) TIROCINIO (1 anno) SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE (4-5 anni) Esame di Stato → Albo A Sezione degli Psicologi Albo A Elenco degli Psicologi Psicoterapeuti Psicologo 26