Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Advertisements

Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Comunicare come e perché
Autism o: E Ora ? L’Autismo rende ombre tra la gente…
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Amici speciali nel Tempo Libero e nello Sport
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Musicoterapia per l’ alzheimer
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Comunicazione interna
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
Comunicare come e perché
Dalle competenze agli EAS
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
la ballata del tempo perduto
Che cosa intendiamo per educazione
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Linguistica e treebank
Robot che vivono in un mondo incerto
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Ballata del tempo perduto
laboratorio dell’area antropologica
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Intervista al genio della porta accanto.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
IMPARARE SENZA CONFINI
Fasten und Verzichten Digiunare e rinunciare
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
Xx meeting dei diritti umani
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
routine Università degli Studi di Macerata
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
Che cosa intendiamo per educazione
Sistemi informativi statistici
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
Nelle prossime lezioni…
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Nelle prossime lezioni…
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Che cosa intendiamo per educazione
Elementi della relazione
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Intervista al genio della porta accanto
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019 Dott.ssa Alessandra Ballarè

Autismo famoso…

AUTISMO… che cosa NON è?

AUTISMO… di cosa si tratta?

È un disturbo NEUROBIOLOGICO Ovvero… il modo di pensare di una persona con autismo è diverso da quello di una persona non autistica

Se pensano in modo diverso… può essere che si comportino in modo diverso!

AUTISMO… una condizione a SPETTRO L’autismo è una condizione che dura tutta la vita. Questa condizione influisce significativamente sul modo in cui una persona comunica, si relaziona con gli altri e percepisce il mondo intorno a sé. La manifestazione di questa condizione è eterogenea e variabile secondo numerosi fattori.

So di essere un tipo strano So di essere un tipo strano. Sul mio cervello gira un sistema operativo diverso da quello delle altre persone. Vedo le cose che loro non vedono e a volte loro vedono cose che io non vedo. Siobhan Dowd, (2011) Il Mistero di London Eye. Crema: Uovonero Questo piace molto

AUTISMO modelli esplicativi Deficit della coerenza centrale Deficit delle funzioni esecutive Deficit della teoria della mente Deficit dell’interazione sociale Deficit a livello simbolico ed immaginativo Dott.ssa Alessandra Ballarè

Deficit della coerenza centrale La Coerenza Centrale è quella capacità di sintetizzare in tutto coerente ovvero di sistematizzare in un sistema di conoscenza i molteplici stimoli che investono i nostri sensi. Una debolezza in questa capacità porta la persona con autismo a rimanere ancorata a dati esperenziali singoli. Dott.ssa Alessandra Ballarè

Dott.ssa Alessandra Ballarè Questo deficit impedisce loro « di sviluppare una conoscenza condivisa del mondo» ( Frith 1989; Hobson 1993) Il loro apprendimento rimane del tutto personale e particolare , limitato allo specifico Non viene colto il senso globale degli eventi e delle attività ( …pensare in dettagli..temple Grandin) ciò che avviene appreso in un contesto non viene necessariamente generalizzato ad un altro contesto Dott.ssa Alessandra Ballarè

TEST della COERENZA CENTRALE

TEST della COERENZA CENTRALE

Le persone con autismo hanno difficoltà a comunicare…

Possono fare fatica a comprendere la comunicazione non verbale… Come i gesti delle mani… O le espressioni del viso…

Le persone con autismo sono dei pensatori visivi…

AUTISMO modelli esplicativi Deficit della coerenza centrale Deficit delle funzioni esecutive Deficit della teoria della mente Deficit dell’interazione sociale Deficit a livello simbolico ed immaginativo Dott.ssa Alessandra Ballarè

Deficit della coerenza centrale La Coerenza Centrale è quella capacità di sintetizzare in tutto coerente ovvero di sistematizzare in un sistema di conoscenza i molteplici stimoli che investono i nostri sensi. Una debolezza in questa capacità porta la persona con autismo a rimanere ancorata a dati esperenziali singoli. Dott.ssa Alessandra Ballarè

Dott.ssa Alessandra Ballarè Questo deficit impedisce loro « di sviluppare una conoscenza condivisa del mondo» ( Frith 1989; Hobson 1993) Il loro apprendimento rimane del tutto personale e particolare , limitato allo specifico Non viene colto il senso globale degli eventi e delle attività ( …pensare in dettagli..temple Grandin) ciò che avviene appreso in un contesto non viene necessariamente generalizzato ad un altro contesto Dott.ssa Alessandra Ballarè

Non è vero che le persone con autismo non vogliono avere degli amici!! Spesso socievoli e si divertono a stare con gli altri!

Può essere però che facciano fatica ad avvicinarsi ed entrare in relazione con gli altri…

Le persone con autismo possono avere interessi molto ristretti… …e spesso trascorrono molto tempo a pensare ai loro interessi!

… quindi non amano i cambiamenti di routine! Le persone con autismo sono a loro agio quando riescono a prevedere ciò che succederà… … quindi non amano i cambiamenti di routine!

TEST delle FUNZIONI ESECUTIVE GIALLO AZZURRO ARANCIONE NERO ROSSO VERDE MARRONE

Deficit delle FUNZIONI ESECUTIVE … quindi non amano i cambiamenti di routine!

Potremmo vedere dei comportamenti bizzarri, come agitare le mani o ripetere delle parole… … queste sono le loro strategie per calmarsi o concentrarsi meglio.

Le persone con autismo possono percepire gli stimoli sensoriali in modo molto deverso da noi … quindi non sempre riescono a comportarsi in modo adeguato perché il mondo intorno a loro può essere molto confuso!

OGNI PERSONA CON AUTISMO PER CONCLUDERE… OGNI PERSONA CON AUTISMO E’ UNICA!

Essere autistici non significa non essere umani, ma essere diversi Essere autistici non significa non essere umani, ma essere diversi. […] In un certo senso sono mal “equipaggiato” per sopravvivere in questo mondo, come un extraterrestre che si sia perso senza un manuale per sapere come orientarsi. Ma la mia personalità è rimasta intatta. La mia individualità non è danneggiata. Ritrovo un grande valore e significato nella vita e non ho desiderio di essere guarito da me stesso. Concedetemi la dignità di ritrovare me stesso nei modi che desidero; riconoscete che siamo diversi l’uno dall’altro, che il mio modo di essere non è soltanto una versione guasta del vostro. Interrogatevi sulle vostre convinzioni, definite le vostre posizioni. Lavorate con me per costruire ponti tra noi. Jim Sinclair