Autovalutazione d’Istituto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
LA RETE DELLE RETI Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive di valorizzazione in funzione dei processi di riforma Convegno Nazionale Palermo,
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Monitoraggio Piano di Miglioramento
LIONS CLUB ASTI.
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Revisione Aziendale Corso avanzato
Poli Tecnico Professionali
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Organi collegiali e collegamento
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
La valutazione nel CFSMG del Lazio
Riferimenti normativi e ministeriali
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Ricerca on line degli articoli
Piano dell’offerta formativa
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Nuovi compiti per i docenti
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria
per un Apprendimento di qualità
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Autovalutazione di istituto «I. C
PROGRAMMA LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO
I.C. San Biagio Platani a.s
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
ISISS “POLO-CATTANEO”
per un Apprendimento di qualità
ALLEGATO 4 PRIORITA’/TRAGUARDI E OBIETTIVI DI PROCESSO INDIVIDUATI
“ORAZIO” elaborazione esiti Prove Comuni Disciplinari AUTOVALUTAZIONE
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
4/27/
Vi aspettiamo presso la scuola dell’infanzia De Amicis Via De Amicis 2
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
La Valutazione.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Restituzione esiti prove invalsi
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

Autovalutazione d’Istituto L’autovalutazione è pratica attiva nel nostro Istituto dall’a.s. 2000-2001 (come previsto dall’art. 10, 4 del Regolamento attuativo per l’autonomia scolastica emanato dalla giunta provinciale). Dopo un iniziale periodo di conoscenza degli strumenti e dei processi per l’Autovalutazione, la componente docenti ha concentrato l’attenzione e l’impegno sull’analisi dei punti di forza e di debolezza progressivamente emersi dalla raccolta e analisi dei singoli materiali Il percorso intrapreso ha permesso di spostare l’attenzione da una semplice analisi di “autovalutazione” ad un più significativo processo di autoanalisi che prevede un lavoro più organico e funzionale al miglioramento dei risultati.

Autovalutazione d’Istituto Strumento fondamentale per il miglioramento del sistema scolastico Occasione di riflessione per qualificare l’offerta formativa Strumento di verifica del raggiungimento degli obiettivi del Progetto di Istituto