LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE NEL BAMBINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione Lo sviluppo normale.
Advertisements

PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Presentazione di Angela Tagliaferri
Lo sviluppo cognitivo Noemi Mazzoni
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
linguistico-artistico-espressiva
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Comunicare come e perché
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Conoscere i suoi meccanismi
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Distinguere il problema
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Lo sviluppo della comunicazione prelinguistica
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Programmare.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Lo sviluppo del linguaggio
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
AERC di Michele Zappella
Lo sviluppo della comunicazione prelinguistica
Lo sviluppo del linguaggio
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Teologia Morale e scienze umane
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
VMI – Test of Visual Motor Integration
COMUNICAZIONE NON VERBALE
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE NEL BAMBINO 1 CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2015-2016 Dott.ssa Claudia Caprin – Università Milano-Bicocca

FASI DELLO SVILUPPO INTERATTIVO Età inizio REGOLAZIONE BIOLOGICA 0 SCAMBI FACCIA A FACCIA 2 CONDIVISIONE DI ARGOMENTI 5 RECIPROCITA’ E INTENZIONALITA’ 8 RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA 18

INTERAZIONI FACCIA A FACCIA A partire dai due mesi la vista del bambino diviene più efficiente ed egli diviene in grado di stabilire contatti visivi diretti con il partner e momenti di sguardi prolungati. Il repertorio comportamentale di B si è ampliato ed emergono i primi suoni di natura linguistica: i vocalizzi ed uno speciale registro preliguistico: una sorta di «tubare « di B. (cooing) Nei mesi successivi l’interazione sociale si verifica principalmente nel contesto degli scambi faccia a faccia.

INTERAZIONI FACCIA A FACCIA I messaggi degli interlocutori sono essenzialmente affettivi e riguardano la diade stessa: mutuo sguardo, sorrisi, vocalizzi , cooing… Ad un osservatore esterno appaiono caratterizzati da contingenza, coordinazione ed alternanza dei turni … MA è solo grazie al caregiver

INTERAZIONI FACCIA A FACCIA Il bambino piccolo interagisce secondo alcuni cicli di attenzione – non attenzione (natura on-off dello sguardo) L’adulto è consapevole della necessità di aiutare il bambino a modulare il livello di attenzione e di conseguenza sincronizzerà la sua stimolazione con i suoi periodi on-off. L’adulto generalmente guarda il bambino quasi costantemente fornendo una cornice in cui possono inserirsi gli sguardi ciclici del bambino

“M. Osserva attentamente il suo piccolo, il suo viso è calmo, in attesa. Il capo di b. è girato lateralmente ed il suo sguardo è rivolto altrove. Ad un certo punto, egli si gira a guardarla e all’improvviso entra in gioco il repertorio comportamentale materno specificamente destinato al piccolo: ella accoglie la sua attenzione con grande piacere, avvicina il suo viso a quello del bimbo, sorride, lo tocca e vocalizza nella maniera particolare a lui riservata. All’inizio, il piccolo osserva calmo; poi anch’egli si attiva, sorridendo, ciangottando e muovendo braccia e gambe.

“Può darsi che egli distolga quasi subito lo sguardo, ma probabilmente solo per una frazione di secondo, per ritornare subito dopo a prestare attenzione alle buffe smorfie della mamma. Alla fine il piccolo distoglierà lo sguardo per un tempo più lungo, come se non fosse più impegnato nello scambio. Allora anche la madre si calma, ma continua, comunque, la sua sorveglianza, pronta per il prossimo scambio”

INTERSOGGETTIVITA’ PRIMARIA Anche se B non emette intenzionalmente comportamenti comunicativi , ossia non «controlla» il messaggio emesso, è immerso nel flusso interattivo e condivide con il suo interlocutore uno stato d’animo Il fenomeno della condivisione dello stato d’animo è stato definito come una prima forma di INTERSOGGETTIVITA’

Video 5b - 8

CONDIVISIONE DEGLI ARGOMENTI Ogni interazione sociale ruota intorno ad un argomento sul quale i soggetti si concentrano. Durante i primi mesi di vita la condivisione degli argomenti riguarda gli eventi che scaturiscono dalla coppia in sé stessa Dai 5 mesi il principale problema per l’adulto ed il bambino diviene quello di come fare per strutturare l’interazione sugli oggetti.

CONDIVISIONE DEGLI ARGOMENTI In questo periodo si sviluppa la manipolazione di B. e gli oggetti divengono estremamente interessanti si assiste ad un calo nella frequenza e nella durata dello sguardo rivolto al caregiver a favore degli oggetti di conseguenza il caregiver struttura un nuovo tipo di interazione centrato sul gioco con oggetti fenomeno del co-orientamento visivo

USO DEGLI OGGETTI Inizialmente il bambino instaura scambi significativi sia con gli oggetti inanimati che con le persone (fino a 6-8 mesi) MA Difficilmente è in grado di coordinare l’attenzione per una persona con l’attenzione verso un oggetto, così da attuare sequenze di tipo triadico: bambino – oggetto - altra persona

NO attenzione coordinata O-P OGGETTO SGUARDO DI B. PARTNER SOCIALE

USO DEGLI OGGETTI Dai 6-8 mesi emerge gradualmente nel bambino la capacità di coordinare l’attenzione per una persona con l’attenzione verso un oggetto, così da attuare sequenze di tipo triadico: bambino – oggetto - altra persona

Attenzione coordinata O-P OGGETTO SGUARDO DI B. PARTNER SOCIALE

INTERSOGGETTIVITA’ SECONDARIA In questa fase si sviluppa la cosiddetta «intersoggettività secondaria» Le menti di B e del caregiver condividono simultaneamente l’interesse sullo stesso aspetto del mondo e si comunicano messaggi relativi a questo referente

Video 9-13

INTERSOGGETTIVITA’ SECONDARIA L’abilità di sequenzializzare l’attenzione fra Oggetto e Caregiver viene acquisita totalmente? IN REALTA’ «NO» SI PRESENTA SOTTO FORMA DI UNA SERIE DI FALLIMENTI E SUCCESSI, TUTTAVIA LA CURVA RELATIVO AL SUCCESSO E’ IN RAPIDO AUMENTO

RECIPROCITA’ E INTENZIONALITA’ Fra tutte le riorganizzazioni psicologiche che periodicamente avvengono nel corso dello sviluppo quella che si manifesta intorno agli 8-10 mesi è la più radicale: la comunicazione diventa intenzionale il fenomeno dell’attenzione condivisa non è solo merito dell’adulto ma anche del bambino è presente una reale alternanza di turni inoltre si sviluppano le routine di gioco adulto-bambino quali quello del cucù, o battimani.

REPERTORIO COMPORTAMENTALE Segue lo sguardo di un adulto Chiede aiuto ad un adulto nello svolgere un compito con un oggetto Ubbidisce a richieste semplici Imita azioni che gli sono state mostrate sugli oggetti Gioca al cucù celando il viso durante il suo turno Impara ad utilizzare i gesti per comunicare Produce suoni linguistici quali: lallazioni ed emergono le prime parole

Comunicazione prelinguistica ed emotiva Filmato 14 Nel filmato vengono presentati esempi di produzioni prelinguistiche (lallazione) produzioni di natura non linguistica di tipo «affettivo» basate sulla produzione di suoni vocalici linguistici (cooing)

COMUNICAZIONE GESTUALE In questa fase emerge anche l’uso intenzionale nella comunicazione gestuale, tappa importantissima corrispondente a importante sviluppo nella cognizione (Piaget, Bruner, Vygotskij) e della Teoria della Mente (verrà approfondita in ToM e sviluppo del Sè)

Classificazione dei GESTI Esistono due categorie di gesti: GESTI PERFORMATIVI O DEITTICI GESTI REFERENZIALI O SIMBOLICI

I GESTI PERFORMATIVI INDICARE MOSTRARE OFFRIRE RICHIESTA RITUALIZZATA

I GESTI PERFORMATIVI & L’USO DI OGGETTI I Gesti Performativi vengono spesso usati in contesti di comunicazione triadica B-O-P INDICARE: richiamo attentivo dell’altro su OGGETTI DISTALI MOSTRARE: comportamento spesso legato ad OGGETTI VICINI OFFRIRE: comportamento spesso legato ad OGGETTI VICINI

I GESTI PERFORMATIVI La comunicazione intenzionale prelinguistica si basa essenzialmente sull’utilizzo di gesti performativi. Questi gesti condividono le seguenti caratteristiche: sono usati con una intenzione comunicativa sono convenzionali si riferiscono ad un oggetto od evento esterno

I GESTI PERFORMATIVI Per quanto riguarda la presenza di una chiara intenzione comunicativa essa è segnalata soprattutto da: L’USO DELLO SGUARDO RIVOLTO ALL’INTERLOCUTORE (CONTATTO VISIVO) PRIMA, DURANTE E/O DOPO L’EMISSIONE DEL GESTO

Foto da video di C.Riva-Crugnola

I GESTI REFERENZIALI Questo tipo di gesti oltre ad esprimere una intenzione comunicativa, denotano un referente specifico, cioè hanno un significato che non varia in conseguenza del variare del contesto Es. fare ciao con la mano girare la punta dell’indice sulla guancia per dire buono

Grazie alla sequenzializzazione dell’attenzione OGGETTO-CAREGIVER diventano possibili diversi tipi dell’uso degli oggetti: USO NON COMUNICATIVO USO COMUNICATIVO

CONDIVISIONE DI STATI MENTALI USO NON cOMUNICATIVO L’uso di un oggetto per ottenere un altro oggetto: non comunicativo USO COMUNICATIVO l’uso di un adulto per ottenere l’oggetto desiderato: RICHIESTA l’uso di un oggetto per ottenere l’attenzione dell’adulto DICHIARAZIONE CONDIVISIONE DI STATI MENTALI

Filmato 15 a comprensione di alcuni, ma pochi, comandi linguistici semplici Il bambino comprende il messaggio dell’emittente sfruttando indizi di tipo contestuale decodificati in modo appropriato (condivisione attentiva) Fornisce delle risposte utilizzando il codice non linguistico di tipo emotivo: lamento Fornisce risposte utilizzando il codice del linguaggio gestuale

Filmato 15 b Filmato 15: comprensione di alcuni comandi linguistici semplici Il bambino comprende il messaggio linguistico: lo decodifica in modo rudimentale Fornisce risposte utilizzando il codice gestuale

Filmato 16 Comprensione di alcuni, ma pochi, comandi linguistici semplici Il bambino comprende il messaggio dell’emittente sfruttando indizi di tipo contestuale decodificati in modo appropriato (condivisione attentiva) Fornisce delle risposte utilizzando il codice non linguistico di un tipo intermedio fra la risposta di tipo motorio e quella di tipo gestuale

Filmato 16 Cambia il pattern sociale – non riesce a passare ad interazione triadica, mantiene quella diadica Dopo riprende l’interazione con la madre Cerca di farlo con entrambi coordinandosi con i due partner sociali ma non ci riesce

Filmato 17 Biscotto-cane La bambina comprende molti semplici comandi linguistici Comunica utilizzando codici prelinguistici di tipo gestuale soprattutto di tipo performativo Produce prime parole Sequenze oggetto (biscotto)-cane, oggetto-madre

BIBLIOGRAFIA Anolli, L., Ciceri, R. (1995). Il gioco delle intenzioni nell’atto molare: per un modello psicologico della comunicazione. In: L. Anolli & R. Ciceri (a cura di). Elementi di Psicologia della Comunicazione. LED Berti, A.E. & Bombi, A.S. (2008). Corso di Psicologia dello Sviluppo. Il Mulino Camaioni, L. (1999). Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione. In L. Camaioni (a cura di). Manuale di psicologia dello Sviluppo. Il Mulino Schaffer, H.R. (2008). I concetti fondamentali della Psicologia. Cortina. Schaffer, M.R. (1998). Lo sviluppo sociale. Cortina Schulz, C.M. (2000). Ho un problema Charlie Brown! Ubaldini-Castoldi