Corso di preparazione ai test universitari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Advertisements

Reazioni di ossido-riduzione.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Numeri di Ossidazione.
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Il numero di ossidazione
Reazioni chimiche.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Le reazioni di ossido-riduzione
13/11/
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Composti inorganici e loro nomenclatura
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Formule chimiche e composizione percentuale
Dalla struttura atomica
Copertina 1.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Le reazioni di ossido-riduzione
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Le reazioni di ossido-riduzione
I composti di coordinazione
Dissociazione ionica dell’acqua
COS’E’ IL LEGAME IONICO
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Formazione di legami chimici
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE SOSTANZE.
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Le idee della chimica Seconda edizione
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Mole e Numero di Avogadro
Reazioni di ossido-riduzione.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
1.
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
LE SOSTANZE.
Le reazioni chimiche.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Copertina 1.
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
1.
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
Le Soluzioni.
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
Bilanciamento reazioni
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

Corso di preparazione ai test universitari Facoltà scientifiche Chimica Docente: Luciano Canu A.S. 2016/2017

Calendario Data Giorno Materia Docente Ore 10-03 Venerdì Chimica Canu L. 2 14-03 Martedì 21-03 Biologia Piu G.M.

Formula del bicarbonato di calcio CaCO3 Ca(HCO3)2 CaHCO3 Ca3(CO3)2 CaHCO2 Ca(HCO3)2

Il composto formato da Fe3+ e SO42- Fe2(SO4)3 Fe2(SO4)2 Fe2SO4 FeSO4 Fe(SO4)2 Fe2(SO4)3

Cosa indica il NA Il numero di atomi presenti in 2 g di C Il numero di molecole presenti in un L d’H2O Il numero di g di ossigeno presenti in una mole Un numero di grammi uguale al peso atomico o molecolare Il numero di molecole presenti in una mole Il numero di molecole presenti in una mole

In un legame dativo Vi è un trasferimento completo da un atomo all’altro Il doppietto elettronico che unisce 2 atomi è fornito da un solo elemento detto donatore, mentre l’altro elemento è detto accettore Gli elettroni vengono condivisi tra 2 atomi uguali Vi è un trasferimento completo di elettroni da un atomo all’altro solo se gli atomi sono diversi Il doppietto elettronico che unisce 2 atomi è fornito da entrambi gli elementi Il doppietto elettronico che unisce 2 atomi è fornito da un solo elemento detto donatore, mentre l’altro elemento è detto accettore

Quale elemento corrisponde alla configurazione elettronica 1s22s22p4 Zn Fe N Li O Ossigeno (O)

Qual è il N.O. dell’H in H2 -1 +1 -2 -1/2

Quante moli di HCl sono presenti in 100 L di soluzione acquosa di tale sostanza a pH 5

La reazione che trasforma gli alcani in alcheni è Idrogenazione Riduzione Deidrogenazione Deidratazione Deprotonazione Deidrogenazione

Il numero di atomi di ossigeno contenuti in 1 mole di acido carbonico (H2CO3) Il NA (6,02x1023) 3NA 3 3MA (48 uma) dell’ossigeno Non è quantificabile 3NA

Ci sono più atomi in un g di Al (PA=27u), o in 1 g di Pb (PA=207u) Dipende dalle condizioni di T e P Il numero di atomi è lo stesso dato che i grammi sono gli stessi Ci sono più atomi in 1 g di Pb perché ha PA maggiore Ci sono più atomi in 1 g di Al perché ha PA minore I dati del problema sono insufficienti per poter dare una risposta univoca Ci sono più atomi in 1 g di Al perché ha PA minore

Quale elemento non fa parte del gruppo dei metalli alcalini Na Cs Mg Fr Mg (metalli alcalino terrosi)

Il cosiddetto “indurimento” degli oli consiste in Clorurazione dei grassi Deidrogenazione degli oli Deidrogenazione dei grassi Idrogenazione degli oli Solidificazione degli oli Idrogenazione degli oli

Un grammoequivalente di Ca(OH)2 è uguale a 1 mole ½ mole 2 moli ¼ di mole 4 moli

I saponi sono Sali di acidi grassi con i cationi dei metalli alcalini Alcoli Esteri del glicerolo con acidi grassi Eteri Chetoni Sali di acidi grassi con i cationi dei metalli alcalini

Qual è la molarità di 1,5 L di soluzione contenente 100 g di NaCl

Il saccarosio è un disaccaride costituito da Fruttosio + galattosio 2 fruttosio Glucosio + galattosio 2 glucosio Glucosio + fruttosio Glucosio + fruttosio

Quali elementi hanno i più elevati valori di affinità elettronica I gas nobili Gli elementi del 2° gruppo I metalli alcalini Gli alogeni Gli elementi del 6° gruppo Gli alogeni

La reazione Cu+  Cu2++ 1e- è una Deidrogenazione Riduzione Dismutazione Ossidazione condensazione Ossidazione

Quali di queste sostanze è un acido debole Acido perclorico Acido solforoso Acido nitrico Acido acetico Acido cloridrico Acido acetico

Se si diluisce 1 L di soluzione acquosa a pH = 2 aggiungendo H2O fino al volume di 10 L il pH Diventa 10 Diventa 1 Diventa 3 Non varia Diventa 2,1 Diventa 3