Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Advertisements

ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Business Angels.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
1 Associazione Villa Favard Aldo Bompani Canali alternativi o aggiuntivi al finanziamento bancario Firenze, 27 novembre 2015.
Startup Da: «Fondatori» Luca De Biase / Luca Tremolada Hoepli 2014.
Il Programma COSME Ascoli, 26 marzo 2014 Incontro del Vice Presidente Antonio Tajani con Imprenditori e Amministratori del territorio Piceno.
23 maggio 2016 Sede ODCEC di Bologna AIRA - P ROGETTO E XPANSION - W ORKSHOP 2016 LO SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE: RATING ADVISORY E MERCATI FINANZIARI.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Intervengono Antonio Veraldi - Direttore Marketing strategico di FPA Valeria Portale - Direttore dell'Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Maggio 2011.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
CERN & Society Opportunità nel campo della responsabilità sociale e dello sponsoring Partnerships & Fundraising Section 30 Settembre 2016 Matteo Castoldi.
Fiorella Sgallari SEFR - Seminario Rotary Foundation 1
Eurosportello del Veneto
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Strumenti finanziari per le PMI COSME Equity Facility for Growth
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Osservatorio Congiunturale
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Investimenti e digitale

LIECHTENSTEIN.
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Gli Startup Mentors sono gli “angeli custodi” delle startup, esperti professionisti di varie discipline, capaci di guidare gli startupper in ogni fase di.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Roma, 3 Ottobre 2017.
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
Innovazione e Internazionalizzazione:
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Credit Information Interattiva
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
#OsservItaliaCerved.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
“Finanziamenti e crowdfunding: da start up a impresa”
Servizio Stabilità Finanziaria
Marco Genovesio – Senior Account Manager, Area Nord Ovest
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
ricetta veterinaria elettronica
Le fondazioni di comunità, missione e identità
La valutazione degli investimenti
PMI - Private Equity – Manager
FINANZA ALTERNATIVA E FINETCH a supporto dell’innovazione e dello sviluppo delle imprese Palermo, 7 dicembre Luca Saprio – Direzione Crediti Gruppo.
I MINIBOND, NUOVO STRUMENTO PER FINANZIARE LA CRESCITA DELLE PMI
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Le grandi imprese nell’economia milanese
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Le nostre lauree magistrali
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015 20 marzo 2019 La finanza digitale e complementare in Italia: i perché di una guida sul fintech Firma convenzione Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano – School of Management) Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015

I numeri dell’imprenditoria fintech Nel mondo oltre 1.200 startup fintech hanno raccolto più di $ 1 milione (+66% rispetto al 2016) 39 ‘unicorni’ (valutazione > $ 1 miliardo) fra cui N26, Revolut e Monzo in Europa Il flusso totale di finanziamenti nel 2018 sfiora $ 40 miliardi (di cui il 39% concentrati in USA, Cina e UK) Il 51% delle startup offre servizi bancari (e sono quelle che hanno raccolto più finanziamenti), seguite dai servizi di investimento (23%); molte di queste si pongono in diretta concorrenza con banche e assicurazioni ‘tradizionali’ In Italia sono le 8 startup fintech che hanno raccolto più di € 1 milione (nel 2016 erano solo 2) La ricerca ha evidenziato l’esistenza di oltre 100 imprese attive, più diverse realtà in fase di seed Fonte dei dati: Osservatorio Fintech & Insurtech, Politecnico di Milano e CB Insights

Imprese e finanza ‘digitale’ La conoscenza delle opportunità del fintech è ancora limitata fra le imprese manifatturiere italiane Solo il 25% degli italiani ha utilizzato, fino al 2018, un servizio fintech (vi è da dire che nel 2016 la percentuale era il 16% 0,04% 0,03% 0,12% 0,05% Poco più di 300 hanno ‘provato’ una campagna di equity crowdfunding 260 hanno emesso un mini-bond Circa 900 hanno ceduto una fattura su un portale online Circa 400 hanno ottenuto credito tramite il social lending Fonte dei dati: Osservatori School of Management, Politecnico di Milano LE PMI IN ITALIA 760.000

Gli obiettivi del progetto ‘Fintech Digital Index’ Un ‘ponte’ fra imprese tradizionali e fintech Diffondere informazioni ed educare rispetto alle potenzialità e ai vantaggi del fintech, senza trascurare gli aspetti legati alla regolamentazione e ai rischi Stimolare la cooperazione/competizione: (1) fra fintech, (2) fra PMI e fintech, (3) fra grandi incumbent e fintech Fornire a investitori (venture capitale e business angels) italiani ed esteri un ‘cruscotto’ di benchmarking fra le fintech Favorire la ‘democratizzazione’ della finanza, e quindi l’accesso alla finanza da segmenti della popolazione di cittadini e imprese che rischiano l’esclusione