ALLUCE VALGO DIATA IN GRIFFE METATARSALGIA tecnica mininvasiva percutanea. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trattamento chirurgico del piede piatto nell’età evolutiva
Advertisements

La Day Surgery in Ortopedia
TECNICA DI CORREZIONE MINI-INVASIVA PERCUTANEA DELL’ALLUCE VALGO
111 dott. BRUNO BASSETTO Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – cell – tel/fax BLEFAROPLASTICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
“Ma volete la Luna?” dei mestieri possibili e delle donne innamorate partendo dall’astronauta I.I.S “A.Volta” Pavia.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Tailor’s bunion e V dito varo TECNICA PERCUTANEA F. Zanchini - O. Catani - F. Sergio.
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Ospedale Sant’Andrea.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
La scuola Italiana tedesca.
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Dott. Emilio Marongiu Valutazione della preparazione dei canali radicolari con l’uso combinato di strumenti in acciaio (K-files) e NiTi (Profiles) ai fini.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
La segnalazione : Incident Reporting
Piede piatto valgo e valgismo del calcagno
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Torcicollo miogeno.
La documentazione ostetrica
Leucemia.
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Paolo Di Benedetto, Udine
Sindrome da Vescica Iperattiva
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
L’alcol sul sistema nervoso
LA SCOLIOSI IDIOPATICA:
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
La spirometria La spirometria.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Tesi di Laurea Il dolore associato a procedure infermieristiche
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Ecografia in medicina generale
Le tecniche endovascolari: indispensabili
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Cellule staminali. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Ortopedica e Traumatologica Clinica.
TURF TOE - Le patologie del piede nello sportivo - Prof. Fabio Zanchini
Turf toe - Alluce da tappeto erboso - Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ - Prof. Fabio Zanchini
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
TITLE Author Intitution.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Ortopedica e Traumatologica Clinica Ortopedica e Traumatologica Prof. Fabio Zanchini TECNICA MININVASIVA PERCUTANEA Alluce Valgo – Dita a martello - Metatarsalgie – Spina Calcaneare – N. di Morton L’alluce valgo è una patologia caratterizzata dalla deviazione laterale della falange che in genere si associa ad una tumefazione della parte interna del piede (“cipolla”). In molti casi l’evoluzione della patologia è responsabile anche della deformità a martello delle altre dita. La donna è maggiormente interessata da tale patologia rispetto all’uomo. La maggiore frequenza dell’alluce valgo nel sesso femminile può essere spiegata da due fattori: il primo è l’utilizzo di calzature con punta stretta e tacchi alti ed il secondo la lassità legamentosa conseguente a squilibri ormonali in gravidanza e/o post menopausa. Esistono però anche forme primarie di cui non si conosce la causa, in molte delle quali si ritrova una familiarità. Generalmente nei primi anni non provoca nessun disturbo, se non quello estetico, ma successivamente provoca dolore in corrispondenza dell’esostosi che si infiamma a contatto con la calzatura, meta tarsalgia da insufficienza di spinta del I dito e deformità secondaria del II ed a volte del III dito. Il trattamento, indicato esclusivamente quando inizia la sintomatologia dolorosa, è chirurgico. Il Prof. Fabio Zanchini è stato tra i primi in Italia ad utilizzare questa nuova tecnica chiamata mininvasiva percutanea. Già membro del consiglio direttivo del GRISMIP (Gruppo Italiano Studio Chirurgia Mininvasiva Piede), ha fondato nel 2015, insieme ai più illustri chirurghi del piede italiani, la SISPEC (Società Italiana Studio Piede e Caviglia). Tale società scientifica ha lo scopo di approfondire e dare luogo a confronti, sull’esperienza maturata negli anni, circa le nuove ed ormai efficaci tecniche per il trattamento di tutte le patologie del piede, di cui le più frequenti, alluce valgo, neuroma di Morton, piede piatto, deformità delle dita, talloniti ecc..Rappresenta il notevole supporto scientifico dell’Italia al passo con le tecniche di ultimissima generazione internazionali. E’ praticata attraverso incisioni cutanee minime, ma per questo non deve essere considerata una chirurgia minore, anzi, attraverso accessi millimetrici, vengono effettuati gesti chirurgici analoghi a quelli delle tecniche aperte, ma guidati durante l’intervento, da monitoraggio radiologico per realizzare correzioni di estrema precisione. Per tale motivo è fondamentale che venga effettuata da chirurghi esperti, abituati anche alla chirurgia tradizionale, trattandosi di una metodica molto fine e di precisione. La tecnica mininvasiva percutanea riduce notevolmente i problemi che si incontrano nella chirurgia tradizionale aperta: - Anestesia locale attraverso un blocco loco-regionale alla caviglia, il che permette una ripresa della deambulazione dopo qualche ora dall’intervento. - non viene utilizzato il laccio ischemico e quindi sono minimizzati i rischi circolatori e tromboembolici legati alla compressione. - incisioni millimetriche attraverso le quali vengono introdotti microstrumenti e quindi riduzione dei rischi di infezione, riduzione drastica del dolore, decorso post-operatorio praticamente immediato e vantaggio estetico. - non vengono utilizzati fili, viti, cambre e nessun altro elemento metallico. - viene effettuato in Day Surgery per cui non necessita di ricovero, il paziente viene al mattino e torna a casa poche ore dopo l’intervento. -l’intervento dura circa 20 minuti. Prevede gesti chirurgici precisi sia delle parti ossee che dei tessuti molli, consentiti da ministrumenti di precisione. Tale tecnica che ha riscontrato notevole approvazione ed ha avuto grossa diffusione nel trattamento dell’alluce valgo e delle patologie associate delle dita, sta, grazie ai noti specialisti, allargando il suo campo di applicazione in numerose altre patologie del piede (neuroma di Morton, piede piatto, dita a martello, talloniti, spina calcaneare ecc), che, come l’alluce valgo, prima d’ora richiedevano una chirurgia aperta, con tutte le complicanze connesse a tale chirurgia e maggiori sofferenze per i pazienti. Prof. F. Zanchini Società Italiana Studio Piede e Caviglia Gruppo Italiano Studio Chirurgia Mininvasiva Piede Membership