Minori nell’arcipelago delle Tv

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo ITV, Channel 4, ARD 3 e Autonomicas Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
Advertisements

I pubblici televisivi delle reti generaliste e tematiche
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
LAgosto della Tv Satellitare Analisi Agosto 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
% Share spettatori pacchetti SKY
Classifica programmi per fascia (No Sport) Fonte: Auditel AGB 01-28/04/2007 Fascia CSI e Greys Anatomy telefilm di successo Individui + osp.
I dati delle singole emittenti rientrano nel tetto Tot TV SAT Quindi nessuna sorpresa.
Un profilo speculare a quello della Tv Generalista
LOTTOBRE DELLA TV NON GENERALISTA Analisi Ottobre Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera.
Il Luglio della Tv Satellitare Analisi Luglio 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Secondo John Candry i bambini non sono da rimproverare per il tempo passato davanti alla tv. Non è colpa loro se da quest’ultima ricevono informazioni.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
STUDIO FRASI Pay tv, servizi on demand ed evoluzione del sistema audiovisivo Long Tail e grandi produzioni Francesco Siliato Roma, 9 maggio 2016.
Confidential and proprietary information of GroupM. Any unauthorized reproduction prohibited. All rights reserved GLI EUROPEI CON Francia, 10 giugno -
Confidential and proprietary information of GroupM. Any unauthorized reproduction prohibited. All rights reserved Gli Europei con GroupM 1 Battute finali.
Il cinquantesimo della morte di Walt Disney. Il “papà” di Topolino Walt Disney in un’immagine che lo ritrae con un pupazzo del suo personaggio più famoso,
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
I CANTI POPOLARI DI MONTEFORTE IRPINO  La professoressa Storti Tiziana ci ha assegnato una ricerca sui canti popolari di Monteforte e noi l’abbiamo.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO LETTURA Progetto sperimentale di promozione alla lettura ZONA SOCIALE N.8.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Progetto Tempo d’ Estate 2017 LABORATORI CREATIVI KID’ S GOT TALENT
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
LA TELEVISIONE ITALIANA DAL DUEMILA A OGGI
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Il mini rugby… in 3D.
Sant’Angelo in Pontano
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
La prima soluzione a comandi vocali per non vedenti e ipovedenti
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
LoSpettacolo e la sua EPG
COMPANY PROFILE Il primo editore italiano
LA TELEVISIONE DEBORA ERBAZZI 3A.
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
IMPARARE SENZA CONFINI
Roncola – Capizzone - Strozza
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
OPEN DAY MEDA-FERRARIN.
 .
L’Agosto della Tv Satellitare
100% DIFERENTE.
Investire nei giovani: se non ora quando?
Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione II – 22 ottobre 2018 Elisa Giomi Collaboratrice di cattedra Dott.sse Francesca.
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
« La salute vien mangiando»
Perché è importante la musica per i bambini?
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Amaranto Teatro.
Settimana Tv I programmi più visti nel PT 23 febbraio – 3 marzo 2014.
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
IL GRUPPO TELEVISIVO.
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
….IN COLLABORAZIONE CON LA GIRANDO-LIBRAIA CARLA COLUSSI
Transcript della presentazione:

Minori nell’arcipelago delle Tv Prof.ssa Mihaela Gavrila

Tutti i grandi sono stati bambini una volta Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano) A. De Saint – Exupèry, Il Piccolo Principe

La tv per bambini: una tv transgenerazionale La poca programmazione dedicata nei palinsesti tradizionali intercetta un pubblico multigenerazionale (nonni, genitori, figli), svolgendo indiscriminatamente un ruolo di agenzia di informazione e di socializzazione, che passa attraverso i linguaggi e gli stili espressivi dell’intrattenimento (es. “Chi ha incastrato Peter Pan”, canale 5, stagioni 2009

La tv tra delegittimazione e dissipazione La tv tra delegittimazione e dissipazione. L’audience nel giorno medio 1987 - 2012 Fonte: nostra elaborazione su dati Auditel

Gli ascolti delle reti generaliste e satellitari 2007-2012 Fonte: nostra elaborazione su dati Auditel

Tra discese ardite e le risalite L’audience nel prime time 1987 - 2012 Fonte: nostra elaborazione su dati Auditel

Le audience delle generaliste e Sky a confronto 2011-2012 Fonte: nostra elaborazione su dati Auditel

La programmazione per bambini nelle reti tradizionali: un contenuto (quasi) estinto

La programmazione per bambini nelle reti tradizionali: un contenuto (quasi) estinto A partire dal 2003, anno della nascita di Sky Italia, avviene un processo di transizione dei fruitori bambini e ragazzi dalle reti tradizionali verso l’offerta satellitare. Il fenomeno di disaffezione riguarda in particolare le reti pubbliche, con una RaiDue che ha accusato un vero e proprio crollo di share, soprattutto relativo al target 4-7 anni, mentre Italia1, comunque colpita da un decremento delle audience, riesce a mantenere una certa affinità con il target di bambini tra 8 e 14 anni, perdendo quasi del tutto la fascia dei piccoli e piccolissimi.

Tv digitale satellitare 2010: I 10 canali più visti Fonte: Elaborazioni Starcom Italia su dati Auditel AGB Gennaio 2010 ‐ Fascia 02.00‐02.00; Var % vs omologo 2009

L’offerta del Digitale Terrestre Pagina 12

L’offerta del Digitale Terrestre Canale per ragazzi del gruppo Mediaset. Si tratta di uno dei canali di maggior successo del digitale terrestre e fa tesoro della grande libreria di cartoni animati del gruppo Mediaset e della Turner. Ci sono anche produzioni originali, come il reality per giovani talenti Wannadance Per i bambini da 3 a 6 anni Rete per ragazzi tra i 4 e i 14 anni. Trasmette diversi programmi del canale satellitare Sky GXT, particolarmente apprezzato da un pubblico maschile tra i 10 e i 14 anni.  È il canale per ragazzi della Rai. Si rivolge alla fascia 8-14 anni con cartoni animati (spesso di produzione europea) e fiction per giovanissimi. Canale Rai dedicato ai bambini in età prescolare, con cartoni per i più piccoli. Pagina 13

L’offerta Rai Rai YoYo trasmette programmi per bambini da 0 a 8 anni prodotti sia dalla RAI che da produzioni esterne. Manda in onda per tutto il giorno cartoni animati, fiction, favole e produzioni originali caratterizzati da una grafica molto curata per dare spazio all'apprendimento. Rai YoYo ha prodotto, insieme a Rai 2, la nuova edizione quotidiana dell’Albero Azzurro, che va in onda nel pomeriggio, mentre al mattino (8.30 e 11.30) va in onda la Melevisione, il programma cult di Rai 3. Da segnalare la rivalutazione della collaborazione Antoniano di Bologna-Rai, con le varie produzione-eventi come "Nonni... d'Oro Zecchino", "Natale con YoYo", "Festa del Papà" e il ritorno in nuova veste de "La Festa della Mamma " - oltre alla messa in onda dei cartoni dello Zecchino e degli speciali "Aspettando lo Zecchino" in occasione della 55° edizione del programma. Pagina 14

L’offerta Mediaset Nell’agosto 2011 Mediaset e Tuner lanciano il canale Cartoonito, una nuova emittente gratuita sulla piattaforma del digitale terrestre, dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori. La nuova emittente Mediaset, completamente gratuita, posizionata sul numero 46 del telecomando, trasmetterà 24 ore al giorno e propone un ricco palinsesto di intrattenimento con serie animate di grande qualità e creatività sia per il giovane pubblico sia per i loro genitori. Cartoonito, nato dall’esperienza di Turner, già editore dei canali Cartoon Network e Boomerang, garantisce una programmazione sensibile alle esigenze dei più piccoli, attenta a stimolare la creatività, l’immaginazione e la curiosità dei bimbi, con un palinsesto protetto e sicuro. Pagina 15

L’offerta di Sky tv Pagina 16

L’offerta di Sky tv Fantasia, emozioni, avventura, sentimenti, sorprese, il nuovo canale DeAgostini con i bambini protagonisti È un canale ricco di stimoli, che promuove esperienze per imparare attraverso il divertimento Nickelodeon mette al centro i ragazzi. Racconta la loro realtà, i loro sogni e l'amicizia e insegna senza annoiare, perché divertirsi è il modo migliore per apprendere.  Si rivolge a bambini in età prescolare da 1 a 6anni, per i genitori e per coloro che li accudiscono. JimJam presenta un vivace mix di dei programmi con divertimento cantato, pupazzi, animazioni e storie affascinanti. Boomerang è il canale di cartoni animati e film per la famiglia. Trasmette i grandi classici dell’animazione e le nuovissime serie create apposta per i bambini in età prescolare.  Intrattenimento allo stato puro e sempre nuovo con tantissimi cartoni animati, telefilm di successo e imperdibili film.  Pagina 17

L’offerta di Sky tv Il canale Disney dedicato a un pubblico di età prescolare che offre, senza interruzioni pubblicitarie, serie animate concepite appositamente per divertire i più piccoli e fornire loro le prime basi di apprendimento.  Il canale Disney per i ragazzi e la famiglia che con una programmazione di 24 ore su 24 senza interruzioni pubblicitarie offre il meglio dei prodotti Disney e delle produzioni locali. Il nuovo canale De Agostini Editore che fa scoprire ai ragazzi cosa c’è di super nella vita di tutti i giorni. Disney XD, attraverso una programmazione che comprende serie, film, animazione e short-form, punta a soddisfare la passione e la curiosità dei per tutto ciò che è scoperta, realizzazione di sé, sport, avventura, musica e umorismo.  Il canale interamente dedicato a un pubblico appassionato di animazione. Il canale che propone in lingua originale con doppia sottotitolatura (italiano e inglese) le serie animate, le live action e i film più amati dei canali a marchio Disney. Il canale dedicato ai più piccini e alle loro famiglie. Pagina 18

Verso una nuova socializzazione intorno alla tv Stabilità delle abitudini di fruizione del mezzo per i più piccoli, in compagnia dei giovani genitori. Stili di consumo televisivo che confermano precedenti trend, già documentati lavori “di Scuola”, confermando così il tendenziale utilizzo della tv per fini di socializzazione, soprattutto in alcuni momenti della giornata. La programmazione per bambini diventa strategica non solo ai fini di intrattenimento ed educazione delle nuove generazioni, ma anche in quanto familiare, e dunque, particolarmente efficace come mediatore nelle relazioni tra le generazioni.

Verso una nuova socializzazione intorno alla tv

Fonte: Auditel, marzo 2013 Fonte: nostra elaborazione su dati Auditel

Il caso Rai YO YO Il caso Rai Yo Yo: a marzo 2013; 145 mila spettatori nel minuto medio Non solo conferma la sua leadership tra i canali Kids ma ottiene anche ottimi consensi sul target Individui dove risulta secondo canale preferito, subito dopo Real Time. Gli ascolti di Rai Yo Yo toccano il picco positivo in fascia oraria 20-21, quando vanno in onda i cartoni animati dedicati ai più piccoli (I cartoni dello Zecchino, Peppa Pig -la seconda stagione-; Barbapapà: migliore performance mensile il 12 marzo con 537 mila spettatori sintonizzati. Fonte: nostra elaborazione su dati Auditel

La voce degli altri Due recenti studi: “Tv Lobotomie. La vérité scientifique sur les effets de la tèlévision”, di Michel Desmurget, dottore in neuroscienze (Paris, Max Milo Édition, 2012) Sophie, 2 anni, guarda la tv 1 ora al giorno. Questo duplica le sue chance di avere disturbi di attenzione quando sarà grande. Lubin, 3 anni, guarda la tv 2 ore al giorno, triplicando così le sue possibilità di diventare in sovrappeso. Kevin, 4 anni, guarda programmi per ragazzi violenti come DragonBall Z. Questo quadruplica le sue possibilità di avere dei disturbi di comportamento quando inizierà la scuola elementare.

La voce degli altri

La voce degli altri L’Accademia delle scienze Francese (gennaio 2013): ‘I bambini e gli schermi’ - un parere che l’Accademia ha richiesto a sei Ministeri, tra i quali quello della Salute e dell’Istruzione, che attende ancora una riposta. Frutto delle riflessioni di psicologi specialisti per l’infanzia, psichiatri, neuroscienziati, il rapporto cerca di far luce su una serie di convinzioni, alcune vere e altre false, e sui i ‘neuro-miti’ costruiti intorno all’esposizione massiccia di bambini e adolescenti davanti agli schermi di qualsiasi tipo. L’unica incolpata: la troppa tv senza “accompagnamento” dei genitori….

mihaela.gavrila@uniroma1.it