. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Advertisements

Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo

3. La domanda di lavoro.
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
Costi e minimizzazione dei costi
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
1.3 La domanda di lavoro.
L’offerta individuale di lavoro
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
La domanda di lavoro e l’equilibrio concorrenziale
Gli effetti dell’immigrazione nel lungo periodo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Teorema di Rybczynski con tecnologie lineari
Traslazione in regime di monopolio
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Il gettito di un’imposta specifica
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
L’offerta individuale di lavoro
Eccesso di domanda e di offerta
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
La domanda di moneta speculativa
Effetti della svalutazione: la curva a J
Copia – stampa- scansione color- fax (OPZIONALE)
Produttività e isoquanti
SI CHI PUO’! LOGO E RECAPITI DEALER
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Funzione keynesiana del consumo
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Copia – stampa- scansione color- fax
Traslazione in regime di monopolio
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
L’elasticità della domanda
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Economia politica Lezione 17
Funzione prezzo – consumo e domanda
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3 Economia Isoquanti ed equilibrio del produttore Si riportano sugli assi due fattori di produzione: K (capitale) sulle ordinate, L (lavoro) sulle ascisse La funzione di produzione di X è QX= f(K,L) I punti A, B, C sono combinazioni di K ed L che danno lo stesso livello di produzione QX Il luogo dei punti che indicano combinazioni di K ed L che danno lo stesso livello di produzione di X è l’isoquanto di produzione (curva di isoprodotto) (I0) I1, I2, I3 sono isoquanti che indicano quantità crescenti di X e fanno parte della mappa degli isoquanti La linea R è il bilancio del produttore: indica le possibilità di acquisto di K e di L da parte del produttore K L’angolo α indica il rapporto tra il prezzo di un’unità di L (pL, il salario orario) ed il prezzo di K (pK, il prezzo d’uso di K, il canone di locazione delle macchine) SE2 L’ inclinazione puntuale di un isoquanto è il tasso marginale di sostituzione dei fattori nella produzione tra K ed L: - dK/dL R 45° Nel punto E un tasso marginale di sostituzione di I2 è uguale al rapporto tra i prezzi dei fattori Equilibrio del produttore: - dK/dL = pL/pK -dK = +dL . A SE1 dL/pL = dK/pK : sono eguali le produttività marginali ponderate E Variazioni di bilancio, in aumento e in diminuzione, con i punti di tangenza formano un sentiero di espansione SE1 . B I3 SE1 è al di sotto della linea a 45°: aumentando il bilancio del produttore la produzione aumenta con maggior intensità di L I2 . C I1 Se il sentiero di espansione fosse SE2 sopra la linea a 45°, la produzione aumenterebbe intensificando l’uso di K I0 α L