Tempio-Altare di Monte d’Accoddi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il territorio nella preistoria
Advertisements

24 Aprile 2007 Gita alla necropoli etrusca di Cerveteri - Roma
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
STORIA DELL’ATOMO.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Ferrara PALAZZO S. CRISPINO E GHETTO EBRAICO.
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
Museo Archeologico di Finalborgo. Durante lo stage abbiamo potuto osservare gli aspetti di questo lavoro: Come relazionarsi con i visitatori Gestire i.
Scopriamo i tesori del museo archeologico di Vibo Valentia
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
La tomba di un principe etrusco e un morso di cavallo italico da Stična in Dolenjska e un frammento di una tazza di bronzo etrusca con ansa a disco da.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
SECONDA TAPPA: SIRACUSA
L’ARTE EGIZIA.
ARTE MESOPOTAMICA.
Laboratorio di Public History LA STORIA SIAMO NOI
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Santa Maria Capua Vetere
Alghero è una città italiana di 40
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
מְדִינַת יִשְרָאֵל دَوْلَة إِسْرَائِيل ISRAELE LA TERRA PROMESSA
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Le antiche civiltà fluviali
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Dalla via Aemilia al Tper
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
Venere.
La valorizzazione dei beni culturali
Museo Gemmellaro Monte Pellegrino è formato da rocce calcaree antichissime, risalenti al Mesozoico, ricche di testimonianze fossili che hanno permesso.
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Monte Fiore e Allineamenti
San Callisto - San Sebastiano Santa Domitilla - Santa Agnese
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
La Preistoria.
Musei di Grosseto.
Turismo in Italia.
Il Vesuvio Pompei Napoli Museo Cappella San Severo Museo Archeologico.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
Il santuario di Minerva
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
Borsa di Tokio in discesa
NOI VI PARLIAMO DI: DOVE QUANDO ORGANIZZAZIONE SOCIALE ATTIVITÀ ECONOMICHE RELIGIONE INVENZIONI E SCOPERTE Solo per i veri pigri.
SI PARTE IN GRECIA.
L’arte dell’accoglienza
IC Don Diana Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico Prof
Regione Autonoma della Sardegna
Cagliari Racquel de Barros.
TORINO.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Burcina: un patrimonio biellese:
Uscita didattica a Torre Flavia
PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO
MIAMI POPOLAZIONE Miami è una città di abitanti degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida. Miami fu fondata.
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
- riorganizzazione, digitalizzazione, interazione -
Transcript della presentazione:

Tempio-Altare di Monte d’Accoddi Paolo Falqui e Marco Atzeni

Il tempio altare di monte d’Accoddi è un edificio monumentale prenuragico datato intorno al IV millennio a.C.

La struttura è situata nella Nurra, e più precisamente a 11 chilometri dalla città di Sassari, in prossimità  della ‘vecchia’ 131, in direzione di Porto Torres, nel terreno in origine di proprietà della famiglia Segni.

La Scoperta La scoperta di Monte d’Accoddi risale ai primi anni Cinquanta del secolo scorso e avvenne nell’ambito di un più ampio programma di interventi promossi dalla Regione Autonoma della Sardegna, lo scavo del sito archeologico fu voluto in particolare dall’allora ministro della Pubblica Istruzione, un sardo che sarebbe divenuto poi presidente della Repubblica. Infatti, il professor Antonio Segni, insigne studioso di diritto ma anche appassionato di archeologia, si era persuaso che una misteriosa collinetta che sorgeva in un terreno adiacente a una sua proprietà, a una decina di chilometri da Sassari, altro non fosse che una sorta di tumulo etrusco, e per questo ne aveva caldeggiato lo scavo e garantito il finanziamento.

A causa della scarsità di archeologi fu necessario richiamare dalla Soprintendenza di Bologna, un giovane archeologo sardo, Ercole Contu. Contu racconta di essere tornato nell’isola malvolentieri: infatti era convinto che il cosiddetto “tumulo” altro non fosse che la rovina di uno dei tanti nuraghi, circa settemila, che caratterizzano il paesaggio isolano e che sono numerosi nella Nurra, la regione storica ove sorgeva la collina di Monte d’Accoddi. Ma gli scavi dimostrarono che la collina non solo non nascondeva alcun nuraghe ma era stata prodotta dalle rovine di un eccezionale e finora unico monumento preistorico, molto più antico dei primi nuraghi.

Struttura Il complesso comprende un altare, un villaggio e una necropoli ipogeica.  L'altare è unico nel suo genere nell'isola e nel Mediterraneo occidentale. Si compone di grande terrazza tronco-piramidale e di una lunga rampa d'accesso trapezoidale. La muratura esterna è costituita da grandi blocchi calcarei sommariamente sbozzati. L'edificio si sovrappone ad un altare precedente formato da una terrazza quadrangolare di minori dimensioni e da una rampa. Sulla sommità della terrazza era situato il sacello rettangolare intonacato di ocra (il "tempio rosso"), del quale si conservano il pavimento e, in parte, il muro perimetrale .

l’unica ziqqurat del Mediterraneo. Per la sua somiglianza con le strutture mesopotamiche, il tempio è considerato l’unica ziqqurat del Mediterraneo.

Accanto all’altare si trovano un menhir a forma allungata (alto quattro metri e mezzo), un’enorme lastra con sette fori (forse per legare le vittime) e massi di pietra sferoidali, uno di cinque metri di circonferenza. Tutte le pietre avevano precisa funzione nei riti sacrificali.

La struttura originaria, denominata "Tempio Rosso", fu edificata in una fase avanzata della cultura di Ozieri (3000 a.C), nella stessa area dove, durante la seconda metà del IV millennio, si era sviluppato un villaggio connesso ad un'area sacra megalitica. Dopo essere stata abbandonata da circa due secoli, fu ricoperta da un colossale riempimento di terra e pietre. Intorno al 2800 a.C. sorse una nuova struttura, quella che oggi vediamo, caratterizzata da una grande piattaforma piramidale ‘a gradoni’, con lati più lunghi della precedente e accessibile da una rampa, lunga quaranta metri e larga da tredici a sette. La funzione dell'Altare di Monte d'Accoddi è quella di "luogo alto" dove probabilmente si riunivano le comunità prenuragiche per compiere riti legati alla fertilità. edificio conservò la funzione religiosa per un millennio: ai suoi piedi sono stati trovati resti di ‘pasti sacri’ e oggetti usati nei riti propiziatori. Il sito fu abbandonato a inizio del Bronzo antico (1800 a.C.) e riusato saltuariamente per sepolture.

La funzione dell'Altare di Monte d'Accoddi è quella di "luogo alto" dove probabilmente si riunivano le comunità prenuragiche per compiere riti legati alla fertilità. L’ edificio conservò la funzione religiosa per un millennio: ai suoi piedi sono stati trovati resti di pasti sacri e oggetti usati nei riti propiziatori. Il sito fu abbandonato a inizio del Bronzo antico (1800 a.C.) e riusato saltuariamente per sepolture.

Valorizzazione del sito Nonostante l’importanza del sito, l’unica forma di fruizione risulta essere una semplice visita guidata sul luogo; inoltre molti reperti si trovano “delocalizzati” al Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna“ di Sassari. Certamente potrebbe attirare un maggiore flusso turistico, la presenza di un “Visitor Centre”, nel quale esporre i reperti oggi al Museo Sanna e intrattenere i visitatori utilizzando le ultime tecnologie come ad esempio, pannelli multimediali e touch, proiezioni e ricostruzioni 3d olografiche e laboratori per bambini.

Sarebbe utile anche la creazione di un’applicazione per smartphone, dalla quale poter acquistare il biglietto d’ingresso, avere la possibilità di consultare gli orari di apertura, usufruire dell’audio-guida e di altre funzionalità logistiche. Al fine di rendere meno difficoltoso l’arrivo al sito, si potrebbe organizzare un servizio di collegamento con il porto di Porto Torres e con gli aeroporti di Alghero-Fertilia e Olbia-Costa Smeralda.

Sitografia Bibliografia www.beniculturali.it www.sardegnaturismo.it www.sardegnacultura.it http://www.nurnet.it/it/1290/La_scoperta_di_Monte_d'Accoddi.html L'altare preistorico di Monte d'Accoddi, di Contu Ercole, C.Delfino (2000)