COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ Il coaching è un processo di consulenza alla persona che,
Advertisements

LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Penso, gioco, risolvo Sperimentiamo il pensiero computazionale:
Il valore della vita emotiva
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Sessualità e felicità.
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Definire gli obiettivi
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Corso Sociologia della salute
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
11.00.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
LE CREDENZE di EFFICACIA
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
Modulo 8 - La comunicazione efficace
La vita
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
Uguaglianza fra rappresentazioni
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
Il manifesto della comunicazione non ostile
L’Operatore dell’accoglienza
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
06/12/ :39 Expandere Liguria.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Rocca San Giovanni (Ch), 17 febbraio 2018 comunicare l’apicoltura
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
La Mediazione Novità ed Opportunità
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
La presentazione dei personaggi
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Un breve giro nelle Tradizioni
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Foto Arturo, musica Connecting People: Aria di Amore
Gli strumenti delle relazioni
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Silenzio e ascolto.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Silenzio e ascolto.
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Elementi della relazione
Malattie Neuromuscolari
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
LE PAROLE POSSONO FERIRE
Riflessioni sull’apprendimento
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Ascolto Attivo.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età 20 febbraio 2019

Esistono tante realtà quanti punti di osservazione La realtà è come siamo e come la descriviamo Il linguaggio genera realtà

The Inner Game 1 gioco esterno, contro il nostro avversario 1 gioco interno, dove l’avversario è costituito da pensieri e conversazioni interiori Il nostro gioco interno è quello che costruisce gli ostacoli, i pregiudizi, i dubbi che ci impediscono di vincere la competizione

Whitmore e il modello GROW GOAL: definire un obiettivo REALITY: situazione attuale OBSTACLES: ciò che ci ha impedito di raggiungere l’obiettivo finora OPTIONS: la strada da percorrere WAY FORWARD: le opzioni vengono convertite in azione!

Coach

Fondamentali Ognuno è il massimo esperto del suo problema Attraverso domande il coach facilita la definizione dell’obiettivo Il coach esplora la situazione attuale attraverso domande aiuta a vedere la situazione attuale da un’altra prospettiva L’attenzione si sposta da ostacoli e giudizi a consapevolezza della propria azione

Cos’hanno in comune queste frasi? Sono una frana in matematica Francesca è bellissima Non sono capace a cucinare Giovanni è simpatico Lascia stare, faccio io perché tu fai solo disastri OPINIONI

Bucay: perché l’elefante non si libera?

Come illuminare il resto? Le opinioni sono solo una parte della realtà Come illuminare il resto?

È impossibile

È im possibile

Attenzione a comunicare Pensato NON È Detto Detto NON È Sentito Sentito NON È Ascoltato Ascoltato NON È Compreso Compreso NON È Condiviso

I livelli di non-ascolto Ignorare: ascolto solo per educazione o per dovere Interrompere: ciò che io so è più importante di ciò che sai tu Dialogo interno: penso già a cosa dirò dopo Ascolto selettivo: ascolto solo ciò che mi interessa Ascolto con filtro: attraverso giudizi e pregiudizi Ascolto attivo: apertura all’altro

Volendo esprimere il 100% di ciò che pensiamo ne riusciamo a esprimere solo il 70% di cui solo il 40% viene ascoltato Solo il 20% viene compreso e solo 10% ricordato

Si comunica attraverso Empatia – Emozioni Vulnerabilità Rispetto Fiducia Sospensione del giudizio Consapevolezza Feedback Non manipolazione

Domande aperte e innocenti (che servano al coachee) Non suggerire soluzioni – legittimo altro Attenzione al linguaggio non verbale Ascolto attivo ed empatico: https://www.youtube.com/watch?v=t-asXorVstM Ricapitolare Riformulare

Fondare l’opinione (Cosa te lo fa dire, in che modo è un problema per te, come ti comporti quando capita, cosa questo ti dice di te? E dell’altro? ) Fondare l’opinione opposta (è mai successo che …, e in quel caso cosa ti dici?) Capire lo standard di riferimento (fino a che punto, saresti soddisfatto se…) Capire l’utilità, oggi (A cosa ti serve, quale vantaggio trai da questo comportamento? Rinunciando a questo vantaggio che beneficio ne trarresti) Situazione ideale Come vorresti che fosse? Come vorresti sentirti? Opzioni e Azione (Cosa puoi fare? Quali ostacoli potresti incontrare? C’è qualcuno che ti può aiutare? Cosa gli dirai?)

Nella vita di tutti i giorni Ascoltare e sentirsi ascoltati Distinguere fatti da opinioni Comunicazione più efficace e meno litigi Impegno – Fiducia invece che Comando – Controllo Aumenta la consapevolezza Come le emozioni possono essere utili Testa e pancia Feedback

FARE – AVERE – ESSERE ESSERE – FARE – AVERE

Osa. Cambia. https://www.youtube.com/watch?v=BI_HOPqcRFA