Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Advertisements

LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Il sistema finanziario e le banche
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Acquisto di azioni proprie (art. 2357) Non vietato in assoluto Interesse a stabilizzare il corso dei titoli O a segnalare al mercato che le azioni sono.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Le relazioni tra mercato e consumatore Definizione di mercato e consumatore.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Fonti del diritto amministrativo
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Strumenti di indagine per le anomalie bancarie
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
SOMMINISTRAZIONE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Per sondare il II profilo
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
Credito agrario e peschereccio
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Obbligazioni (artt ss.)
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Marchio non registrato
Società per azioni aperte
CERTIFICATES SU GENERALI
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
L’imprenditore.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Mifid II Torino, 11 aprile 2018.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Le teorie degli intermediari finanziari
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Le fonti in Costituzione
Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario.
Corso di Diritto dell’Unione
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Avv. Giovanni Stefanin Partner – PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
«Ordinamento» e complessità
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
«Ordinamento» e complessità
Il finanziamento delle imprese
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Servizi e attività di investimento
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari IFIR - Lezione 12 marzo

Il diritto dei mercati finanziari Continua evoluzione del dmf Pluralità di fonti del dmf Nozione del dmf Tendenze del dmf

Il diritto dei mercati finanziari Costante evoluzione Integrazione comunitaria e dei mercati Nuovi prodotti finanziari Continua esigenza di tutela dei risparmiatori Crisi

Il diritto dei mercati finanziari Pluralità delle fonti e centralità produzione europea Tuf MiFID 2 Regolamenti europei Regolamenti interni

La nozione di dmf: l’attività finanziaria “attività finanziaria” ex art. 10.3 tub: “Le banche esercitano, oltre all’attività bancaria, ogni altra attività finanziaria, secondo la disciplina propria di ciascuna, nonché attività connesse e strumentali” “attività finanziaria” ex art. 18.4 tuf: “Le SIM possono prestare professionalmente nei confronti del pubblico i servizi accessori e altre attività finanziarie, nonché attività connesse o strumentali. Sono salve le riserve di attività previste dalla legge” Il legislatore richiama l’attività finanziaria ma non la definisce

Attività finanziaria: in senso esteso e in senso ristretto Interpretazione estensiva: è AF ogni attività che coinvolge il mercato dei capitali, anche se non vi è intermediazione Interpretazione restrittiva: è AF solo l’attività di intermediazione sul mercato dei capitali Es: la consulenza

Ragioni assenza definizione Perenne evoluzione AF sconsiglia una definizione che verrebbe di lì a poco ad essere superata (rischio obsolescenza) Una definizione di AF è necessariamente arbitraria e avrebbe rischio di lasciare fuori alcune attività: preferibile nozione ampia, quasi a-tecnica come quella di AF quale attività che si svolge sul mercato dei capitali

La definizione di dmf oltre la legge: il mercato dei capitali Mercato finanziario fa parte del mercato dei capitali, insieme al mercato bancario e al mercato assicurativo Il dmf riguarda tutto: banche, intermediari, assicurazioni Pregio: recenti sviluppi più unitari Difetto: legislazione iniziale era specifica

La definzione di dmf oltre la legge: il mercato mobiliare Attività bancaria è definita: art. 10 tub Raccolta deposito con obbligo restituzione Erogazione credito Attività assicurativa è definita: art. 1 Cap Assunzione e gestione dei rischi Attività finanziaria è l’attività che si svolge sul mercato dei capitali, che non rientra nell’attività bancaria (art. 10 tub) e nell’attività assicurativa (art. 1 Cap)

Tendenze del dmf: avvento legislatore europeo Perdita centralità del TUF a favore di norme europee (direttive, regolamenti etc) Reg. abusi di mercato – sottrae titolo TUF Mutamento filosofia: da TUF a regolazione pervasiva Armonizzazione effettiva Uniformazione\Concorrenza tra ordinamenti

Tendenze del dmf: ampliamento Servizi di investimento Regole di condotta Contenzioso