CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Advertisements

Le prove di funzionalità respiratoria
Il percorso di cura nella sla: il ruolo del pneumologo
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
BPCO e Asma Bronchiale: patologie a confronto
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Modalità ventilatorie
Stress ossidativo e medicina preventiva
PLEUROCATH.
L’apparato respiratorio
CPAP e OXYLOG 3000.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
Accertamento L’accertamento consiste nella raccolta e classificazione dei dati e conduce alla fase successiva che è la formulazione della diagnosi.
CAPRI PEDIATRIA EMERGENZE… in PNEUMOLOGIA VIII EDIZIONE
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
APPARATO RESPIRATORIO
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Attraverso le vie respiratorie del corpo umano!!!
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
13/11/
MODALITA’ DI VM Dott. Michele Vitacca FERS Pneumologia Riabilitativa
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
13/11/
Apparato Reapiratorio
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
Storia di Leo.
LE DISPNEE.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Le differenze di genere nelle Demenze
La leggenda del “santo bevitore”
Urgente respiratorie, note introduttive
SUPPORTO VENTILATORIO NON INVASIVO E OSSIGENOTERAPIA
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DELLE SPIROMETRIE
La Palestra di Riabilitazione Pneumologica
La spirometria Esame di facile esecuzione, che richiede tuttavia
Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
La spirometria La spirometria.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
2 Il sistema respiratorio
Enfisema polmonare.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Percorsi gestionali dei pazienti con ventilatore polmonare domiciliare
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
MALATTIE RARE IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
Intervento Riabilitativo
Il gestore pubblico asst rhodense
L’apparato Respiratorio
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Sabrina Planiscig ASUITS Trieste
Organizzazione della Preparazione Fisica:
La valutazione del profilo di rischio individuale
dell’adulto. Problematiche respiratorie nelle malattie NM
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE GIULIA NOT FISIOTERAPISTA UOC PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA IMFR GERVASUTTA (UD)

Comorbilità: fibrillazione atriale e ipertrofia prostatica CASO CLINICO Pz C.I. 60 anni Diagnosi: SLA Comorbilità: fibrillazione atriale e ipertrofia prostatica Inviato dalla neurologia per presa in carico respiratoria

Malattie neuromuscolari Inizio sintomi Genetista psicologo Secrezioni Farmaci sintomatici Fisiatra/neuroriabilitatore Palliatività Hospice diagnosi Elabarazione diagnosi Disabilità motoria Rivisitazione casa disfagia Indicazione VM Riduzione autonomie Direttive anticipate Informative evoluzione Riacutizzazioni polm. minori carrozzina IRA Colloquio Post mortem IP dedicato fisioterapista Logopedista + dietista Pneumologo/intensivologo terapista respiratorio ortopedico palliativologo Inpatto caregiver cardiologo Pediatra/MMG/Territorio/ASL/ADI scoliosi tracheostomia neurologo

PRIMA VALUTAZIONE

VALUTAZIONI FUNZIONALI RESPIRATORIE (1) - Valutazione della Capacità Vitale → - Valutazione funzionale del diaframma → Δ VC disteso-VC seduto in % - Valutazione della forza muscolare respiratoria in toto → Massima quantità d’aria che è possibile espirare lentamente partendo da capacità polmonare totale MIP → Pressione generata, durante una manovra di inspirazione forzata, dai muscoli inspiratori nel loro complesso → MEP Pressione generata, durante una manovra di espirazione forzata, dai muscoli espiratori SNIP → Massima pressione inspiratoria nasale generata da uno sniff

VALUTAZIONI FUNZIONALI RESPIRATORIE (2) - Valutazione dell’efficacia della tosse → Picco di flusso espiratorio (PEF) Picco di flusso tussivo (PCF) - Scambio dei gas → Monitoraggio transcutaneo dei livelli di saturazione periferica d’ossigeno (SpO2 ) e anidride carbonica (PtcCO2)

VALUTAZIONI FUNZIONALI RESPIRATORIE (3) VALORI DI RIFERIMENTO VC > 1,5 l PCF: < 180 l/min tosse inefficace 180-270 l/min tosse estremamente debole >270 l/min tosse efficace PCF/PEF (Valutazione della continenza glottica) > 1 MIP e MEP > 50 cmH2O

VALUTAZIONI FUNZIONALI RESPIRATORIE (4) Valutazione del grado di competenza bulbare (incompetenza: <29/39) → Scala bulbare di NORRIS

DOPO LA PRIMA VALUTAZIONE FOLLOW-UP 7 MESI

SECONDA VALUTAZIONE

Manovre di assistenza alla tosse Nel concreto... PCF < 270 l/min CV 1,80 L PCF/PEF > 1 Manovre di assistenza alla tosse (air-stacking+spinte addominali/Abdominal Thrust o eventualmente macchina della tosse in modalità non invasiva)

ULTERIORE FOLLOW-UP DOPO 7 MESI

TERZA VALUTAZIONE

Nel concreto... VC 1,6 l Saturimetria notturna con segni di desaturazione PtcCO2 > 45 mmHg PCF/PEF > 1 Avvio alla ventilazione non invasiva (NIV) (monotubo semplice+umidificatore passivo (HME)+interfaccia nasale)

NIV (PRESSURE CONTROLL, EPAP 4, IPAP 16, FR 14, TEMPO INSPIRATORIO1 NIV (PRESSURE CONTROLL, EPAP 4, IPAP 16, FR 14, TEMPO INSPIRATORIO1.2 s)

Riassumendo.. RIDUZIONE DELLA POMPA VENTILATORIA: - Ventilazione meccanica non invasiva RIDUZIONE DELLA EFFICACIA DELLA TOSSE: - Tecniche di air-stacking - Macchina della tosse non invasiva COMPROMISSIONE DELLA CONTINENZA DELLA GLOTTIDE: - PEG - Ventilazione meccanica invasiva

Grazie per l'attenzione