Ponti di Parole: Progressione di complessità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Advertisements

MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
linguistico-artistico-espressiva
Bruno Losito, Università Roma Tre
La comprensione del testo e le prove Invalsi
Lavorare per competenze
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Bruno Losito, Università Roma Tre
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
ULSS 2 – Marca Trevigiana
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
LA COMPRENSIONE DEL TESTO
L’apprendimento della letto- scrittura
Sociologia delle organizzazioni
La tecnologia applicata alla didattica
Strategie di facilitazione e adattamento dei testi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
2. L’apprendimento della scrittura
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
L’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Lo sviluppo del linguaggio
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Bisogni, mete e obiettivi
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Valutazione delle competenze
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Conoscenze, abilità, competenze
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Insegnamento delle lingue A.A
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Relazione finale progetto
Dalle prove INVALSI alla didattica
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
google. it/url
L’unità di acquisizione
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Ponti di Parole: Progressione di complessità Alfabetizzazione e italiano L2 Ricerca pratiche e politiche dalla scuola al volontariato Ponti di Parole: Progressione di complessità Testualità (testi orali) Lettoscrittura (testi scritti) Riflessione sulla lingua Consapevolezza Fonologica Riflessione sulla lingua: Morfologia Ponti alfa Comprensione: Costruzione/ consolidamento di contesti comunicativi Formulazione di domande strategiche Produzione: Lessico limitato stringhe non analizzate   Quasi esclusivamente tecnica: Metodo sillabico Corrispondenza grafema / fonema Consolidamento del tratto Massiccia prevalenza dell’anticipazione Uso dei testi solo in ricezione Suoni e segni dentro le parole (sillabe e fonemi) Confini di parola Parole dentro le frasi Riflessione solo implicita con indicazioni pragmatiche Ponti alfa 1 Uso della conoscenza dei contesti comunicativi Uso delle domande strategiche Lessico più ampio sia in ricezione che in produzione Stringhe «trasparenti» Lettura come comprensione Scrittura per comunicare usando stringhe date Convergenza con testualità Convergenza decifrazione anticipazione Limitato uso dei testi anche in produzione Riflessione esplicita Guida alla ricostruzione delle regolarità Etichette (solo “nomi” e “verbi”) Ponti Livello iniziale (Ricorso all’inferenza) Maggiore autonomia nella formulazione Uso della competenza testuale Uso di strumenti per la produzione autonoma Manipolazione dei testi Uso dei testi come modelli Funzioni delle parole dentro le frasi Percorso marcatamente induttivo Uso controllato del metalinguaggio ItaStra Gruppo di lavoro adulti a bassa e media scolarità

Ponti di Parole Perché gli esercizi di consapevolezza fonologica Alfabetizzazione e italiano L2 Ricerca pratiche e politiche dalla scuola al volontariato Ponti di Parole Perché gli esercizi di consapevolezza fonologica L’analisi fonologica consente di sviluppare l’idea di parola. L'analisi fonologica consente il progressivo sganciamento della parola dal suo referente L'analisi fonologica facilita il riconoscimento dei confini di parola e aiuta nella segmentazione degli enunciati ItaStra Gruppo di lavoro adulti a bassa e media scolarità

ItaStra Gruppo di lavoro adulti a bassa e media scolarità Ponti di Parole Perché la regolarità e la riflessione sull’apprendimento: costruire competenze metacognitive Usare itinerari sempre uguali e riconoscibili rassicura lo studente poco o per nulla abituato allo studio e gli permette di acquisire corrette abitudini di lavoro e di controllarle L’autovalutazione e la consapevolezza dello svolgimento dei percorsi gli permettono di governare il proprio apprendimento ItaStra Gruppo di lavoro adulti a bassa e media scolarità

ItaStra Gruppo di lavoro adulti a bassa e media scolarità Alfabetizzazione e italiano L2 Ricerca pratiche e politiche dalla scuola al volontariato Ponti di Parole Perché la testualità: potenziare le competenze strategiche, arricchire l’enciclopedia, sostenere i meccanismi di anticipazione È necessario che gli studenti imparino a usare i testi per interagire nella società anche quando non li decifrano per intero, ad esempio individuandone solo alcune parole strategicamente significative. I testi forniscono anche chiavi di lettura della cultura e delle modalità di interazione del paese che accoglie i migranti Imparare a riconoscere l’uso pragmatico dei testi potenzia il meccanismo dell’anticipazione che insieme a quello della decifrazione compone il processo di comprensione ItaStra Gruppo di lavoro adulti a bassa e media scolarità